Umbria, borgo medievale e pittoresco: un museo a cielo aperto tutto da scoprire

Si trova in Umbria uno dei borghi pittoreschi più affascinanti d'Italia. Sembra di passeggiare in un museo aperto, un vero e proprio spettacolo per gli occhi dei turisti. Ecco di quale si tratta.

Nel cuore verde dell’Umbria, a pochi chilometri da Perugia, si cela un piccolo gioiello dal fascino senza tempo: Mugnano, un borgo medievale incastonato tra colline ondulate e campi rigogliosi. Questa incantevole frazione, parte del comune di Perugia, si trova nei pressi di Magione e a breve distanza dal Lago Trasimeno, immersa in un paesaggio rurale che conserva intatto il ritmo lento e autentico della vita umbra. Scegliere questa destinazione è come immergersi in un vero e proprio museo all'aperto. Gli occhi dei turisti saranno travolti da ogni angolo pittoresco.

Questo borgo custodisce una sorpresa davvero inaspettata: è noto come il "Paese dei Muri Dipinti", una definizione che da sola basta a stuzzicare la curiosità di qualsiasi viaggiatore. La forza di Mugnano risiede proprio in questo. Ogni muro, ogni facciata racconta una storia diversa, frutto di visioni artistiche che spaziano da scene della vita quotidiana umbra a temi di portata internazionale. A completare questa atmosfera poetica, non mancano cassette di legno colorate, sparse qua e là, contenenti frasi celebri e aforismi di grandi autori.

Un borgo d’arte tra pietre antiche e racconti dipinti: tutto quello che c'è da scoprire

Chi visita Mugnano non si limita a osservare dei murales, ma compie un viaggio dentro l’identità di un territorio che ha saputo reinventarsi attraverso la cultura. Tra i luoghi imperdibili del borgo, spicca la Chiesa di San Benedetto, risalente all’XI secolo. Un edificio che custodisce al suo interno opere sacre e rappresenta un perfetto punto di partenza per immergersi nella visita del centro storico. Proseguendo il cammino si arriva alla piazza principale, vero cuore pulsante del paese. È uno spazio aperto, tranquillo e panoramico, dove sedersi a contemplare il paesaggio o chiacchierare con gli abitanti del posto, sempre disponibili a raccontare qualche aneddoto sul borgo e sulle sue trasformazioni. Non lontano si erge il Castello, con le sue antiche mura e la torre campanaria, vestigia evidenti della lunga storia medievale del luogo.

Dal profilo social Marta una valigia di sogni, borgo in Umbria
Dal profilo social Marta una valigia di sogni, borgo in Umbria

Naturalmente, l’attrazione principale resta la passeggiata tra i murales. È un’esperienza che si rinnova ogni anno, poiché nuove opere vengono aggiunte o restaurate, mantenendo viva la tensione creativa che da sempre caratterizza questo progetto. Non si tratta di una semplice esposizione statica, ma di un cantiere artistico in continua evoluzione, in cui il borgo stesso è sia contenitore che protagonista. In Primavera e con l'arrivo delle belle giornate, cosa c'è di meglio che organizzare una gita fuori porta in questo luogo meraviglioso? Ricorda di assaggiare i piatti tipici e le delizie del posto. L’interazione tra arte e architettura, tra storia e presente, rende questo luogo unico, difficile da descrivere con parole e ancora più difficile da dimenticare. Porta con te una macchina fotografica e scatta tante foto ricordo. L'Umbria nasconde borghi incantevoli da scoprire a trecentosessanta gradi. Lasciati ispirare da ogni angolo e vivi ogni emozione, in compagnia delle persone a te care.

Lascia un commento