Residente a San Marino spiega quanto costa comprare una casa qui

Noi italiani abbiamo sentito nominare innumerevoli volte San Marino. Questa piccola Repubblica incastonata tra Emilia-Romagna e Marche ha un fascino particolare: uno Stato indipendente con 33.000 residenti è qualcosa di possibile? Sì. Sappiamo anche che l'altro micro-stato, il Vaticano, è inaccessibile al 99% delle persone e trovare casa è roba da cardinali. San Marino, invece, la faccenda è decisamente più abbordabile.

San Marino: tra “castelli”, case e prezzi che fanno gola

A raccontarlo senza troppi giri di parole è Jacopo Semprini, residente a San Marino e creator su TikTok, che ha condiviso con i suoi follower alcune informazioni importanti circa la realtà immobiliare della "Rocca". Dopo aver mostrato la sua nuova casa, in molti gli hanno chiesto: "Ma quanto costa comprare casa a San Marino?". La risposta? Dipende, come sempre, da due fattori principali: età dell'immobile e zona. Anche qui, infatti, esistono distinzioni importanti tra aree più centrali e periferiche.

Per chi non lo sapesse, San Marino non ha solo 33.000 residenti ma anche "castelli", che equivalgono (grossomodo) alle nostre regioni. E ogni castello ha il suo prezzo. Secondo Semprini, il castello più economico è Chiesanuova. "Costa poco perché è lontano da tutto, incastrato nei greppi", spiega. Qui, il prezzo delle case usate si aggira sui 2.500€ al metro quadro, mentre una casa nuova costa circa 3.000€, con punte massime intorno ai 3.500€.

Se invece si punta a qualcosa di più esclusivo, allora bisogna guardare a Domagnano. Verde, tranquillo e ben collegato, qui il nuovo viaggia sui 4.000-4.200€ al metro quadro, mentre l'usato si trova a circa 3.500€.

Uno scorcio della casa di Jacopo Semprini a San Marino.
Uno scorcio della casa di Jacopo Semprini a San Marino.

Semprini però vive a Falciano, e non ne fa mistero: "Per me è la migliore in 15 minuti sono a San Marino centro o a Rimini, c'è il centro commerciale e il casello autostradale". I prezzi? Nuovo a 3.500-4.000€, usato intorno ai 3.000€ al metro quadro. Infine, per chi guarda alla zona di confine tra San Marino e Italia, i prezzi scendono di circa 500€ al metro quadro per le case legalmente in territorio italiano (una soluzione adatta per chi cerca lavoro a San Marino ma vuole tenere la residenza in Italia).

Comprare casa a San Marino: anche senza cittadinanza è possibile

Una delle domande più gettonate è: "Posso comprare casa a San Marino anche se non sono cittadino?" La risposta è sì. I cittadini stranieri possono acquistare fino a due unità immobiliari con funzione principale, senza bisogno di autorizzazioni speciali. Attenzione, però: bisogna presentare un Certificato Penale Generale (o equivalente) che attesti l'assenza di condanne gravi negli ultimi 15 anni, e una certificazione tecnica che garantisca che l'immobile non sia di interesse storico o pubblico.

Gli acquirenti stranieri devono inoltre pagare l'ordinaria imposta di registro e un diritto erariale di 1.000€. Nessun benefit fiscale, purtroppo, rispetto ai residenti. Per chi volesse acquistare più di due immobili, invece, occorre il via libera del Consiglio dei XII.

Cittadinanza sammarinese: sogno o realtà?

Comprare casa a San Marino non dà diritto automatico alla residenza o alla cittadinanza. Ma chi intende rimanere a lungo può tentare la strada della naturalizzazione. La cittadinanza sammarinese si ottiene principalmente:

  • Per origine: figli di genitori sammarinesi o tramite adozione.
  • Per naturalizzazione: dopo 20 anni di residenza continua (ridotti a 10 anni per coniugi di cittadini sammarinesi o adottati).

Insomma, non è affatto semplice e bisogna volerlo. Il percorso include la presentazione di una domanda ufficiale, allegando la documentazione richiesta e pagando circa 250€ di diritti di ufficio. Se tutto va bene, si presta giuramento di fedeltà davanti ai Capitani Reggenti e si diventa sammarinesi a tutti gli effetti.

Chi sceglie di vivere a San Marino trova un ambiente sicuro (la criminalità è prossima allo zero), servizi efficienti e una fiscalità più leggera rispetto all'Italia. Non a caso, è meta sempre più ambita anche da giovani professionisti e famiglie. La qualità della vita qui è alta: traffico ridotto, natura a due passi e, soprattutto, una comunità accogliente. Il tutto senza rinunciare alla comodità: il centro di Rimini e la riviera romagnola sono a pochi minuti d'auto. Tra prezzi interessanti e una burocrazia meno spaventosa rispetto a quella italiana, comprare casa a San Marino potrebbe essere il vero colpaccio del 2025. E no, non serve essere Capitani Reggenti per riuscirci.

Lascia un commento