Indice dei contenuti
Tra i paesaggi vulcanici e le spiagge dorate di Lanzarote, esiste un angolo che sfugge al turismo di massa: Arrieta. Questo paesino costiero nel comune di Haría custodisce ancora l'anima autentica delle Canarie, lontano dai resort affollati e dai soliti itinerari turistici.
Arrieta, il segreto meglio custodito di Lanzarote
Situata sulla costa nord-orientale di Lanzarote, Arrieta offre un'atmosfera rilassata fatta di vicoli stretti, ristoranti di pesce colorati e appartamenti affacciati sull'oceano. Ovunque ci si trovi nel villaggio, il profumo salmastro del mare accompagna ogni passo. Il cuore pulsante del paese è Playa La Garita, una spiaggia di sabbia dorata lunga circa 800 metri, ideale per famiglie, surfisti e amanti del relax. La baia è rinomata per le sue acque cristalline e ha ottenuto la prestigiosa Bandiera Blu per la qualità dei suoi servizi.
Tra le stradine di Arrieta si scoprono edifici storici che raccontano la storia di una comunità legata al mare. Uno di questi è la Chiesa di Nuestra Señora del Carmen, un simbolo della devozione marinara locale. A luglio, il villaggio si anima con una vivace festa in onore della Madonna del Carmine, culminante in una suggestiva processione in mare a bordo delle barche dei pescatori.
Non si può passare da Arrieta senza ammirare la Casa Azul, conosciuta anche come Casa Juanita. Questa curiosa abitazione, con la sua facciata dipinta di blu acceso e rosso, si distingue tra le tradizionali case bianche tipiche dell'isola. Sebbene non sia visitabile internamente, esternamente rimane uno dei luoghi più fotografati del villaggio.
Esperienze uniche tra mare, natura e buon cibo
Il piccolo porto di Arrieta è perfetto per osservare i pescatori all'opera o acquistare del pesce fresco da cucinare. I ristoranti sul lungomare sono celebri per servire alcuni dei migliori piatti di pesce fresco di tutta Lanzarote. A pochi chilometri dal villaggio si trovano vere meraviglie naturali: i Jameos del Agua, un sistema di grotte vulcaniche modellate dall'artista César Manrique; la Cueva de los Verdes, un impressionante tunnel di lava lungo sei chilometri; e il Jardin de Cactus, un magnifico giardino botanico che ospita oltre 1.400 specie di cactus provenienti da tutto il mondo.
Come raggiungere Arrieta e quando visitarla
Raggiungere Arrieta dall'Italia è semplice. Diverse compagnie aeree, come EasyJet e Ryanair, collegano città come Milano, Bologna, Torino, Venezia e Roma all'Aeroporto di Arrecife (ACE) con voli diretti di circa quattro ore e mezza (eh, già: le Canarie non sono proprio vicinissime). Una volta atterrati, il modo più comodo per arrivare ad Arrieta è noleggiare un'auto. Il tragitto dura meno di mezz'ora. In alternativa, è disponibile anche un servizio di autobus interurbani.

Il periodo ideale per visitare Arrieta è la primavera. Ad aprile e maggio, le temperature oscillano tra i 16°C e i 27°C; le precipitazioni tra primavera ed estate sono piuttosto rare: perfetto per godersi il sole e il mare senza il caldo eccessivo dei mesi estivi.
Perché scegliere Arrieta per una vacanza alternativa alle Canarie
Se sogni una Lanzarote diversa, lontana dai villaggi turistici affollati, Arrieta rappresenta la scelta ideale. Qui il tempo sembra rallentare, tra pranzi vista oceano, passeggiate sulla spiaggia e serate tra mercatini artigianali. La sua posizione strategica permette anche di esplorare con facilità altre meraviglie dell'isola, come il Timanfaya National Park con i suoi paesaggi lunari e il celebre resort di Puerto del Carmen sulla costa orientale. Lanzarote sì, ma lontano dalle folle festanti.
