Mangia al nuovo ristorante di Max Mariola a Napoli: lo scontrino le riserva una sorpresa

Napoli resta uno dei poli gastronomici più vibranti e accoglienti d'Italia. Non sorprende quindi che negli ultimi tre anni anni la città abbia attratto nomi celebri del panorama culinario nazionale. Dopo "L'Antico Vinaio" e "Crazy Pizza" di Flavio Briatore, dallo scorso weekend si è aggiunto anche Max Mariola con la sua nuova apertura: l'Osteria by Fiorella, una ventata di cucina romana proprio accanto alla sede storica di Sorbillo sul lungomare. La sfida è intrigante: portare la tradizione romana in una città dalla fortissima identità gastronomica come Napoli.

Situata in una posizione strategica (lungomare Caracciolo), l'Osteria by Fiorella promette di conquistare palati curiosi con piatti tipici della tradizione romana. L'atmosfera è calda, informale e molto social-friendly, come si addice allo stile di Max Mariola, diventato celebre proprio grazie alla sua comunicazione diretta e genuina sui social network. Tra i primi ad aver recensito l'esperienza ci sono stati molti content creator napoletani. Il video di Gournella, pubblicato su TikTok, ha letteralmente spopolato, attirando migliaia di visualizzazioni e commenti entusiasti.

Carciofo alla giudia, rigatoni e maritozzi: cosa si mangia all'Osteria by Fiorella di Max Mariola

Gournella ha deciso di provare un ampio ventaglio di specialità. Ha iniziato con un grande classico della cucina giudaico-romanesca: il carciofo alla giudia. "Dorato e fritto alla perfezione", ha commentato, lodando l'aggiunta di cacio e menta che ha dato un tocco originale al piatto.

Proseguendo, ha assaggiato tre piatti di pasta che definire classici sarebbe riduttivo: cacio e pepe, carbonara e amatriciana. Mariola ha introdotto alcune variazioni interessanti: per la cacio e pepe ha scelto i rigatoni al posto dei tradizionali spaghetti o tonnarelli, arricchendoli con una nota di limone. Una scelta che Gournella ha apprezzato particolarmente, definendo la cacio e pepe "la migliore tra le pietanze provate".

A sinistra l'Amatriciana, a destra la Carbonara di Max Mariola.
A sinistra l'Amatriciana, a destra la Carbonara di Max Mariola.

La carbonara, servita con tonnarelli, si è distinta per la sua consistenza cremosa e il colore brillante, anche se, a detta della content creator, un pizzico in più di pecorino non avrebbe guastato. L'amatriciana, infine, ha confermato l'attenzione alla cottura perfetta della pasta: "Un po' salatina, ma ci sta. Tutte le paste sono cotte al dente, come piace a me", ha specificato, sottolineando la bontà del sugo tanto da non lasciare una goccia nel piatto. Per chiudere in bellezza, Gournella ha ordinato anche due dolci: un maritozzo al caffè e sambuca e un altro spolverato di cacao, entrambi perfetti per chi ama i sapori intensi.

Quanto costa mangiare da Max Mariola a Napoli?

Uno degli aspetti più commentati è stato sicuramente il prezzo. Dopo aver ordinato un antipasto, tre primi, due dolci, una bottiglia d'acqua e pagato il coperto, il totale sullo scontrino è stato di 63,70€. In due, quindi, la spesa si è aggirata intorno ai 32€ a persona. Considerando la qualità degli ingredienti, la notorietà dello chef e la posizione invidiabile sul lungomare napoletano, il rapporto qualità-prezzo risulta decisamente competitivo. Qualcuno non ha gradito la scelta dei Rigatoni e altri hanno commentato di aver mangiato Carbonare dall'aspetto più invitante, ma è un'osteria romana, dunque un luogo 'popolare'. Un'informazione che ha reso ancora più virale il video di Gournella e che sta spingendo molti altri curiosi a prenotare un tavolo all'Osteria by Fiorella.

Lascia un commento