Reggio Calabria, borgo dalla storia millenaria: possiede un segreto che ti lascerà senza parole

A Reggio Calabria c'è un borgo che affascina al primo sguardo. Ricco di storia e tradizioni, incanta e stupisce tutti i suoi visitatori. Ecco di quale stiamo parlando e cosa non devi perdere.

Nel cuore della provincia di Reggio Calabria, incastonato tra le alture della Locride e abbracciato dal verde rigoglioso del Parco Nazionale dell'Aspromonte, sorge un autentico gioiello medievale: Gerace. Questo straordinario borgo è un luogo che sembra sospeso nel tempo, dove ogni angolo racconta una storia millenaria. Durante la passeggiata sarà per i turisti appassionante, potersi immergere nell'arte e nella cultura del posto, a trecentosessanta gradi. Un tour in questo luogo da sogno, è l'occasione giusta per poter unire scoperte culinarie e sorprese artistiche.

Con una popolazione che supera di poco le 2.300 anime, Gerace è stato giustamente annoverato tra I Borghi più Belli d'Italia e insignito della prestigiosa Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano. Questo riconoscimento celebra il valore storico, artistico e culturale del borgo, la cui struttura medievale è miracolosamente sopravvissuta ai secoli. Passeggiando per le sue stradine lastricate, tra porte urbiche ancora intatte e i resti delle antiche mura, si è catturati da una atmosfera unica. La posizione elevata di Gerace regala panorami mozzafiato che spaziano dalle vallate sottostanti fino all'infinito blu del Mar Ionio.

Gerace a Reggio Calabria: un viaggio tra fede, tradizioni e sapori antichi

Questo borgo, un tempo conosciuto come "la città delle cento chiese", Gerace conserva ancora oggi circa diciassette luoghi di culto, ognuno con una storia affascinante da raccontare. Tra questi svetta maestosa la Cattedrale di Gerace, il più grande edificio religioso della Calabria. Di chiara impronta normanna, la cattedrale è un simbolo indelebile del potere religioso e civile che il borgo esercitò in epoca medievale. Non meno suggestiva è la Chiesa di San Francesco d’Assisi, raffinato esempio di architettura religiosa locale, che insieme al Castello Normanno, contribuisce a definire il profilo storico e culturale di Gerace. Una tappa imperdibile è la Porta del Sole, antica apertura cittadina che regala una delle viste più spettacolari sulla costa e sulle dolci colline circostanti. Passeggiare in queste zone significa immergersi in un universo dove il tempo sembra essersi fermato.

Dal profilo social Filippo Carbone, travel vlogger, Borgo a Reggio Calabria
Dal profilo social Filippo Carbone, travel vlogger, Borgo a Reggio Calabria

Altri elementi che impreziosiscono il borgo sono i palazzi nobiliari, le botteghe scavate nella roccia e le suggestive bifore moresche, testimonianze della stratificazione culturale e architettonica che rende unico questo angolo di Calabria. Il borgo invita a perdersi tra i suoi vicoli medievali e a sostare nelle sue piazze storiche, come la pittoresca Piazza del Tocco, un tempo centro della vita politica cittadina. Questo antico borgo nasconde un vero e proprio dettaglio che affascina milioni di turisti. Il centro medievale in pietra è quasi interamente conservato. Un vero gioiello dell'architettura Bizantina e Normanna. Questa destinazione è quindi ideale per chi sogna da sempre di fare un salto indietro nel tempo, per poter rivivere eventi e culture antiche. Inoltre, per chi cerca emozioni visive, i belvedere della Città Alta e il Belvedere Bombarde offrono scorci indimenticabili, perfetti per fotografie da cartolina o per momenti di pura contemplazione.

Lascia un commento