La città in Egitto di cui tutti parlano: è piena di colori e ospita un sito archeologico antichissimo

Negli ultimi mesi, Aswan è diventata una delle mete più chiacchierata tra viaggiatori, creator e appassionati di archeologia. Questa città, affacciata sulle rive del Nilo nell’estremo sud dell’Egitto, conquista per il suo mix unico di colori vivaci, tradizioni millenarie e siti archeologici tra i più antichi e affascinanti del mondo. Non è un caso che la content creator catchagypsea abbia dedicato un intero video a raccontare il fascino di Aswan, definendola “la sorpresa del viaggio in Egitto”.

Aswan: dove storia e colori si incontrano

Aswan è molto più di una semplice tappa lungo il Nilo: è un mosaico di culture, storie e paesaggi che catturano chiunque la visiti. La città è famosa per i suoi villaggi nubiani, vere e proprie esplosioni di colori, dove le case dipinte a mano si alternano a murales vivaci e cortili fioriti. Qui la cultura nubiana, una delle più antiche civiltà africane, resiste e si rinnova ogni giorno, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e coinvolgente. Le radici della popolazione nubiana affondano in oltre 7.000 anni di storia, rendendo questa zona un vero e proprio museo a cielo aperto.

Ma Aswan è anche la porta d’accesso a siti archeologici straordinari: dal celebre Tempio di Philae, raggiungibile solo in barca, fino al maestoso Abu Simbel, uno dei simboli dell’Egitto antico. Abu Simbel, tuttavia, non è dietro l'angolo: bisogna guidare circa 4 ore per raggiungerlo. Insomma, se soggiornate ad Aswan, una giornata intera va dedicata a questo luogo tanto antico quanto affascinante. Rimanendo in città, passeggiare sul lungonilo (perdonateci la licenza poetica) o perdersi tra i mercati locali significa immergersi in un’atmosfera sospesa tra passato e presente, tra antico Egitto e Africa contemporanea.

Come arrivare ad Aswan dall’Italia

Raggiungere Aswan dall’Italia è più semplice di quanto si pensi. Le principali città italiane, come Roma e Milano, offrono voli con uno scalo verso l’aeroporto internazionale di Aswan. Le compagnie più utilizzate sono Egyptair, Air Cairo, Nile Air e Ryanair. I prezzi variano in base alla stagione, ma si trovano offerte per voli di sola andata a partire da circa 130 euro e andata e ritorno da 270 euro.

Due momenti della vacanza in Egitto, tra edifici colorati e templi antichissimi. Credits: catchagypsea - Instagram
Due momenti della vacanza in Egitto, tra edifici colorati e templi antichissimi. Credits: catchagypsea - Instagram

Un’altra opzione molto apprezzata è quella di volare su Il Cairo e da lì proseguire con un volo interno diretto (durata circa 1 ora e 20 minuti), oppure optare per un viaggio in treno notturno, particolarmente suggestivo e conveniente. Chi ama l’avventura può scegliere una crociera sul Nilo da Luxor, una delle esperienze più iconiche per chi visita l’Egitto: in pochi giorni si naviga tra templi millenari e paesaggi mozzafiato, arrivando direttamente ad Aswan.

Cosa vedere e fare ad Aswan: tra templi, villaggi e navigazioni sul Nilo

  • Tempio di Philae: uno dei templi più suggestivi d’Egitto, dedicato alla dea Iside. Si raggiunge solo in barca e custodisce l’ultima iscrizione geroglifica conosciuta, datata al 394 d.C. Il tempio venne smontato e ricostruito sull’isola di Agilkia negli anni ’60 per salvarlo dalle acque create dalla Diga di Aswan.
  • Villaggio Nubiano: il cuore pulsante della cultura locale. Qui si possono visitare case colorate, ascoltare musica tradizionale e assaporare piatti tipici. I Nubiani sono noti per la loro ospitalità e per la capacità di mantenere vive tradizioni antichissime, nonostante le grandi trasformazioni dovute alla costruzione della Diga negli anni ’60.
  • Afternoon tea all’Old Cataract Hotel: uno degli hotel storici più famosi d’Egitto, amato da scrittori e celebrità. Qui si può sorseggiare un tè con vista sull’isola Elefantina e sul Nilo, magari dopo una rilassante gita in feluca.
  • Crociera in feluca al tramonto: la feluca è la tipica barca a vela egiziana. Navigare lungo il Nilo, tra le isole e le rive verdeggianti, permette di scoprire la vita quotidiana che si svolge sulle sue sponde da millenni.
  • Tempio di Abu Simbel: a circa 4 ore di auto da Aswan, questo sito archeologico è celebre per le sue colossali statue di Ramses II alte 20 metri. Il tempio fu interamente spostato negli anni ’60 per evitare che venisse sommerso dal lago Nasser. Una visita qui è un viaggio nel cuore della civiltà egizia e un’esperienza che resta impressa per sempre.

Perché Aswan è la città più colorata e accogliente d’Egitto

Aswan non è solo una meta da vedere, ma da vivere. I suoi colori, la gentilezza dei suoi abitanti e la ricchezza delle sue tradizioni la rendono una destinazione perfetta per chi cerca autenticità e bellezza. Qui ogni angolo racconta una storia: dai mercati ricchi di spezie e tessuti alle isole del Nilo, dai templi antichi ai villaggi nubiani che sembrano usciti da una tavolozza di pittore.

Chi visita Aswan torna spesso con la sensazione di aver scoperto un’Egitto diverso, più intimo e vero. Non sorprende che chi arriva senza aspettative finisca per innamorarsene, come racconta chi l’ha già vissuta. Aswan è la città che oggi tutti vogliono vedere, fotografare e raccontare: un viaggio tra colori, storia e sorrisi che resta nel cuore. E - dettaglio non da poco nel 2025 - molti edifici sono lo sfondo perfetto per la foto da tanti 'Like' che molto probabilmente anche tu che stai leggendo desideri postare.

Lascia un commento