In Alto Adige c'è un borgo che affascina al primo sguardo. Immerso nella natura, regala a tutti i turisti, un'esperienza da sogno e ore di puro relax e spensieratezza. Ecco di quale si tratta.
Nel cuore pulsante della Bassa Atesina, a circa venticinque chilometri a sud di Bolzano, sorge un piccolo scrigno di bellezza e cultura: Egna, conosciuta anche con il nome tedesco di Neumarkt. Questo borgo elegante, avvolto dalla quiete delle sue vigne e dal fascino discreto dei suoi portici, è una delle perle dell’Alto Adige. Egna si distingue per il suo spirito raffinato e autentico, sospeso tra la solidità delle tradizioni sudtirolesi e un’evidente influenza mediterranea che si percepisce nei colori, nei profumi e nelle architetture del centro storico. Passeggiare tra i suoi vicoli, è come perdersi in un luogo senza tempo, un'esperienza che scalda il cuore e regala forti emozioni.
La vera anima di Egna, però, si scopre perdendosi tra i suoi scorci più intimi. Il centro storico è un gioiello medievale, perfettamente conservato, dove il tempo sembra essersi fermato. Via dei Portici, la strada principale, è fiancheggiata da porticati gotici costruiti tra il Trecento e il Seicento, sotto i quali si affacciano eleganti dimore nobiliari, cortili ombrosi e giardini segreti. Camminare qui è un’esperienza sensoriale, che permette di respirare l’anima antica del borgo e immaginare la vita che vi scorreva secoli fa.
Egna in Alto Adige: un luogo che regala emozioni e un meritato relax
Ma la cultura qui non è solo nelle pietre di Egna. Durante il giro è consigliata la visita anche al Museo di Cultura Popolare, che raccoglie oggetti e testimonianze della vita quotidiana altoatesina tra XIX e XX secolo. O ancora al suggestivo Ballhaus, antico magazzino per le merci, oggi trasformato nella biblioteca del paese, memoria tangibile dei privilegi e dell'importanza che Egna ha avuto nel corso della sua storia. Oltre alla bellezza storica e architettonica, Egna è circondata da una natura generosa e accogliente. I suoi paesaggi, fatti di vigneti ordinati, frutteti in fiore e dolci colline, invitano a rallentare e immergersi nel ritmo lento delle stagioni. Gli amanti delle attività all’aria aperta trovano qui un piccolo paradiso: la pista ciclabile dell’Adige e quella della Strada del Vino attraversano il paese. Proseguendo sarà rilassante poter visitare il Parco Naturale Monte Corno. Questo luogo affascina con i suoi sentieri tra boschi e radure. Insieme al suggestivo biotopo di Castelfeder, rappresentano mete ideali per una giornata all’insegna del relax.

A breve distanza da Egna si trovano anche le Cascate di Gleno, un’oasi di freschezza facilmente raggiungibile con una breve camminata, perfetta per una pausa rigenerante tra le meraviglie naturali dell’Alto Adige. Un’esperienza imperdibile per chi visita la zona è anche il Sentiero di Albrecht Dürer, che inizia nella frazione di Laghetti. La dimensione spirituale del borgo si esprime attraverso i numerosi luoghi di culto. La Chiesa di San Nicolò, in stile gotico con campanile romanico, custodisce affreschi cinquecenteschi e un altare barocco del 1750. Poco distante si trova la splendida chiesa "Unsere Liebe Frau in der Vill", tra le più belle costruzioni gotiche della regione. Per chi cerca quindi un posto dove poter vivere in contemporanea natura, arte e tradizioni, è in Alto Adige che bisogna prenotare. Egna è la destinazione ideale per vivere un fine settimana rigenerante e ricco di sorprese. Non dimenticare di assaggiare i piatti tipici del posto, non c'è giro turistico, senza le meritate coccole culinarie.
