Indice dei contenuti
Altro che Londra, Parigi o Berlino. C'è una capitale europea dove puoi dormire con appena 20 euro a notte, mangiare un pasto a 4-5€ e perderti tra monumenti che sembrano usciti da un parco tematico. Benvenuti a Skopje, la capitale della Macedonia del Nord, un mix sorprendente di storia, kitsch e low cost.
Skopje: dove l'est incontra l'ovest... e anche un po' di Las Vegas
Skopje non è solo economica, è anche decisamente strana. Questo aggettivo lo ha usato Cristian Delgado, content creator spagnolo che ha pubblicato un video diventato virale: "Questa è la città più economica e strana di tutta Europa". E come dargli torto? Nella capitale macedone trovi una replica dell'Arco di Trionfo, una copia in miniatura del Pantheon di Roma e perfino un bus rosso a due piani che strizza l’occhio a Londra.
Tutto questo su una sola via, popolata da oltre 100 statue giganti che rendono la passeggiata un'esperienza tra il surreale e il folkloristico. Le facciate neoclassiche? Non sono antiche (né tanto meno autentiche): sono state costruite appena una decina di anni fa, appositamente per dare alla città un tocco "europeo". Il risultato? Un mash-up architettonico che spiazza, diverte e incuriosisce.
20 euro per dormire, 5 per mangiare: Skopje è la regina del low cost
La vera chicca è il costo della vita: a Skopje puoi dormire in guesthouse, B&B o hotel economici spendendo circa 20 euro a notte. Camere semplici ma pulite, spesso centrali, perfette per chi ama viaggiare senza svuotarsi il portafoglio.

Il cibo? Anche quello sorprende: un pasto completo in trattoria costa dai 4 ai 5 euro. Vuoi qualcosa di ancora più economico? Un McMeal locale sta sotto i 5 euro. Ma se ti va di scoprire la cucina macedone, con piatti come cevapi (la versione base carne tritata, cipolle e una piadina), burek (pasta filo con formaggio e carne) o grigliate miste, basta entrare in una taverna tradizionale: sapori forti, prezzi leggeri.
Repliche, fortezze e Madre Teresa: cosa vedere a Skopje
Oltre al suo look posticcio e alle repliche delle grandi città europee, Skopje offre anche qualcosa di più autentico. Per esempio, la Fortezza di Kale, che domina la città dall’alto e regala panorami spettacolari. Qui, sorprendentemente, non trovi orde di turisti: un paradiso per chi ama visitare luoghi poco battuti. Pochi sanno che proprio qui è nata Madre Teresa di Calcutta. La sua casa natale è oggi un museo che racconta la sua vita e la sua missione. C’è anche una forte impronta culturale turca e sovietica: il vecchio bazar ottomano e gli edifici brutalisti degli anni ‘60 creano un contrasto che non passa inosservato.
Visualizza questo post su Instagram
Come arrivare a Skopje: voli diretti dall’Italia a prezzi mini
Skopje è più vicina di quanto pensi. Da molte città italiane puoi raggiungerla con voli diretti low cost, spesso con Wizz Air. I collegamenti partono da:
- Milano Malpensa: 2-3 voli a settimana
- Venezia Treviso: 2-3 voli a settimana
- Roma Ciampino o Fiumicino: 2-3 voli a settimana
- Bologna: almeno un volo a settimana
Ci sono anche voli stagionali o meno frequenti da Napoli, Palermo, Catania, Bari, Firenze, Alghero, Cagliari e Lamezia Terme. Con un po’ di fortuna (e prenotando in anticipo), puoi trovare voli di andata a 20 euro. Anche in alta stagione, spesso restano sotto i 60 euro.
Skopje è tutto tranne che noiosa. È economica, sorprendente, poco affollata e facilissima da raggiungere. Se cerchi una meta fuori dal coro, ma con prezzi da discount, Skopje potrebbe essere la tua prossima fuga perfetta. Un viaggio che costa poco, ma regala un sacco da raccontare. Ah, e ricordati: qui ogni angolo può diventare una foto da mostrare agli amici. "Ma sei a Londra? No, a Skopje". "Quel tempio è a Roma? No, a Skopje". "Quell'arco... Parigi? Neanche: sempre Skopje!"
Insomma, se vuoi dormire con 20 euro, mangiare con 5 e sentirti in giro per l’Europa senza muoverti da una singola città, hai appena trovato il posto giusto.
