Indice dei contenuti
Visitare il Giappone per la prima volta è un’esperienza che lascia il segno. Tra metropoli futuristiche, dove resistono sia tradizioni millenarie che ambienti naturali spettacolari e una cultura unica, il vero problema è capire da dove iniziare. Per aiutarti a costruire l’itinerario perfetto, abbiamo raccolto le tappe più amate dai viaggiatori, quelle che tutti consigliano dopo essere tornati sui propri canali social, tramite le recensioni o i blog. Dai quartieri più iconici di Tokyo ai templi di Kyoto, passando per lo street food di Osaka e alcune chicche meno conosciute: ecco la guida definitiva per chi mette piede per la prima volta nel Paese del Sol Levante.
Tokyo: la metropoli che non dorme mai
Tokyo è un’esplosione di contrasti. Modernissima e allo stesso tempo radicata nelle sue tradizioni. I viaggiatori segnalano queste tappe come irrinunciabili:
- Shibuya Crossing e statua di Hachiko: attraversare il famoso incrocio è come entrare in una scena da film. Poco distante, la statua del cane Hachiko commuove ogni visitatore.
- Tempio Senso-ji ad Asakusa: il tempio più antico della città, affiancato dalla vivace Nakamise-dori, piena di souvenir e snack tipici (quello nell'immagine di anteprima).
- Parco di Ueno: perfetto per ammirare i ciliegi in fiore in primavera e visitare musei quello Nazionale di Tokyo.
- Harajuku e Takeshita Street: patria della moda giapponese più eccentrica, tra negozietti, dolci kawaii e cosplay.
- Santuario Meiji Jingu: un luogo spirituale circondato dal verde del Parco Yoyogi. Molti raccontano di aver assistito a cerimonie nuziali tradizionali.
- Shinjuku: tra luci al neon e grattacieli, merita una sosta il Tokyo Metropolitan Government Building, da cui si gode una vista spettacolare sulla città senza pagare biglietti d'ingresso per terrazze futuristiche.
- Akihabara: il quartiere nerd per eccellenza, ricco di elettronica, manga, anime e negozi tematici.
- Tokyo Skytree e Tokyo Tower: due skyline iconici. Imperdibile salirci al tramonto per foto spettacolari.
Kyoto: la culla della tradizione
Chi visita Kyoto si ritrova catapultato nel Giappone delle geisha, dei templi e dei giardini zen. Tra le mete più recensite dai viaggiatori ci sono:
- Fushimi Inari Taisha: i celebri torii rossi creano un tunnel magico che si arrampica sul monte Inari. Meglio andarci presto o al tramonto per goderselo in tranquillità.
- Kinkaku-ji (Padiglione d’Oro): tempio interamente ricoperto di foglia d’oro, riflesso in uno stagno. Una vera icona.
- Foresta di Bambù di Arashiyama: camminare tra i bambù alti decine di metri è un’esperienza surreale. Aggiungici il Monkey Park Iwatayama e ottieni una vista top su Kyoto.
- Kiyomizu-dera: patrimonio UNESCO, affacciato sulla città, con una terrazza che lascia a bocca aperta. Le stradine circostanti (Sannenzaka e Ninenzaka) sono piene di negozi e atmosfera.
- Gion: il quartiere storico dove, con un po’ di fortuna, si può vedere una vera maiko. Di sera, tra lanterne e silenzi, sembra di essere in un’altra epoca.
- Castello di Nijo: storica dimora dello shogun, famosa per i pavimenti “cinguettanti” e i giardini perfettamente curati.
- Mercato Nishiki: una tappa obbligata per chi vuole provare tutto il meglio dello street food locale.
Osaka: street food, energia e modernità
Osaka è la città che non ti aspetti: diretta, divertente, saporita. I viaggiatori ne parlano come della capitale non ufficiale del cibo giapponese.
- Dotonbori: il quartiere più fotogenico. Insegne giganti, piatti di takoyaki e okonomiyaki a ogni angolo e l’iconico Glico Man per lo scatto obbligatorio.
- Castello di Osaka: importante simbolo storico, circondato da un parco splendido e da cui si gode una bella vista panoramica.
- Umeda Sky Building: architettura unica e un Floating Garden Observatory che regala uno dei tramonti più belli del Giappone.
- Mercato Kuromon: amato per l’ampia varietà di cibo fresco. Sashimi, granchi giganti, wagyu… ce n’è per tutti i gusti.
- Universal Studios Japan: divertimento assicurato per grandi e piccoli, con aree dedicate a Harry Potter, Mario e Jurassic Park.
- Namba Yasaka Jinja: un santuario decisamente fuori dal comune, con la gigantesca testa di leone che protegge chi la visita.
- Shinsekai e Tsutenkaku: atmosfera retrò e una Tokyo anni ’60 tutta da esplorare. Qui il tempo sembra essersi fermato.

Piccole perle da veri intenditori
Chi ha già visitato le città principali spesso consiglia mete meno battute, ideali per scoprire il Giappone più autentico:
- Uji: famosa per la produzione dell'oramai celebre matcha e il tempio Byodo-in, è una cittadina rilassante e facilmente raggiungibile da Kyoto.
- Kumano Kodo: rete di antichi sentieri sacri nella penisola di Kii, perfetta per chi ama il trekking e i luoghi spirituali.
- Kurashiki: definita la “Venezia del Giappone” per i suoi canali e le case in stile Edo. Un gioiello vero e proprio, seppur fuori dalle rotte classiche.
- Yakushima: isola subtropicale con foreste di cedri millenari. Ispirazione per i film di Miyazaki, è un paradiso naturale tutelato dall’UNESCO.
- Beppu: una delle località termali più famose del Giappone, con i suoi onsen e le “hells”, sorgenti bollenti dai colori surreali.
Che tu sia un amante delle città ultramoderne, dei templi immersi nel silenzio o della natura incontaminata, il Giappone offre esperienze per ogni tipo di viaggiatore. Questi luoghi non solo appaiono nelle guide turistiche, ma sono anche tra i più recensiti e amati da
