Indice dei contenuti
Gabriele Serra, tiktoker italiano amante dei viaggi di viaggi, ha condiviso in un video la sua personale top 3 di luoghi speciali dell’Andalusia che meritano assolutamente una visita. La regione meridionale della Spagna è famosa per le spiagge dorate, ma anche per sue città storiche come Siviglia, Granada e Córdoba. Esistono meraviglie meno conosciute che sorprendono per la loro unicità. E proprio da queste bellezze “nascoste” parte il viaggio raccontato da Serra.
Per aiutare chi vuole esplorare l’Andalusia e per semplificare l'articolo, abbiamo indicato la distanza da Siviglia, punto di riferimento strategico e capitale della regione. I luoghi selezionati offrono esperienze molto diverse tra loro: grotte sotterranee, architettura simbolica e antiche cave scolpite nella roccia. Tutto il fascino andaluso, racchiuso in tre mete insolite ma mozzafiato.
Le Grutas de las Maravillas: il cuore segreto di Aracena
Nascoste sotto le colline della Sierra de Aracena, a circa 100 km da Siviglia, le Grutas de las Maravillas sono uno dei sistemi di grotte più impressionanti dell’intera Spagna. La loro scoperta è recentissima: sono state notate per puro caso nel XIX secolo e aperte al pubblico nel 1914. Queste cavità naturali si sviluppano per oltre un chilometro, articolandosi su tre livelli tra laghi sotterranei, stalattiti e stalagmiti scolpite dal tempo.
Visitare le grotte significa entrare in un universo silenzioso e surreale, con una temperatura costante tra i 16 e i 19°C e un tasso di umidità che sfiora il 98%. Tra le sale più iconiche ci sono la Sala de los Brillantes e la Cristalería de Dios, veri gioielli naturali. Il percorso, guidato e regolato in piccoli gruppi, permette di apprezzare i giochi di luce e ombra che trasformano ogni angolo in una scenografia quasi cinematografica.
Fuori dalla grotta, Aracena accoglie i visitatori con le sue case bianche, un castello medievale e una cucina tipica che profuma di jamón ibérico. Una tappa perfetta per chi ama la natura, la geologia e la tranquillità della provincia di Huelva.
Castillo de Colomares: omaggio a Colombo sulla Costa del Sol
Benalmádena, a circa 230 km da Siviglia e non lontano da Malaga, ospita un monumento tanto curioso quanto affascinante: il Castillo de Colomares. Costruito tra il 1987 e il 1994 dall’artista e medico Esteban Martín, questo castello è un tributo personale a Cristoforo Colombo e alla scoperta dell’America.
L’edificio fonde stili neogotico, neoromanico e neobizantino, con riferimenti al mondo islamico, ebraico e cristiano, a testimoniare la ricchezza culturale della Spagna medievale. All’interno del complesso si trova anche la chiesa più piccola del mondo, con appena 1,96 m² di superficie, dedicata a Santa Elisabetta d’Ungheria e riconosciuta dal Guinness World Records.

Il castello non è un’abitazione ma una narrazione in pietra, ricca di simbolismi: dalle caravelle scolpite ai riferimenti alla mappa dell’Asia, passando per una pagoda che racconta il sogno orientale di Colombo. I visitatori possono percorrere i terrazzamenti panoramici e godere della vista sul Mediterraneo, in uno dei luoghi più iconici della Costa del Sol.
Il Coto de Las Canteras: la Petra nascosta di Osuna
A meno di 90 km da Siviglia, proprio in provincia di Siviglia, si trova uno dei luoghi più sorprendenti dell’entroterra andaluso: il Coto de Las Canteras. Soprannominato “la Petra d’Andalusia”, questo sito è un’ex cava di origine iberica (V secolo a.C.), usata per millenni per estrarre la pietra con cui sono stati costruiti edifici storici di Osuna.
Oggi il sito è stato completamente recuperato e trasformato in un auditorium naturale coperto, il più grande di Spagna. La temperatura interna è stabile intorno ai 22°C, ideale per ospitare eventi culturali, concerti e mostre. Le pareti scolpite, le tombe rupestri e i resti della Vía Sacra rendono la visita un autentico tuffo nella storia. L’ambiente, maestoso e suggestivo, richiama l’iconica Petra giordana, ma con l’anima calda e solare dell’Andalusia.
Osuna stessa merita una sosta: città aristocratica con palazzi barocchi, ha fatto da sfondo anche a celebri scene della serie Il Trono di Spade. Il Coto di Las Canteras è una scoperta fuori dagli itinerari classici, ma proprio per questo affascina chi ama l’arte, l’archeologia e le atmosfere senza tempo.
