Estonia, italiana mangia in una taverna 'medievale' senza corrente elettrica: i prezzi

Nel cuore della Città Vecchia di Tallinn, capitale dell’Estonia, si trova un ristorante che sembra uscito da un racconto del passato. Si chiama Olde Hansa ed è famoso per offrire un’esperienza medievale completa: nella sala dove siedono gli ospiti non ci sono posate moderne, niente elettricità (l'illuminazione è a candele), menù scritti a mano e solo vino caldo o birre speziate da bere. A pochi metri, un locale gemello, Ill Drakon, offre la stessa atmosfera d’altri tempi, con decorazioni in legno grezzo e luci soffuse a lume di candela.

In questi giorni, il video di Alessandra Marchion, italiana in viaggio a Tallinn, ha fatto discutere sul web. Lei ha visitato Olde Hansa raccontando su TikTok la sua esperienza: niente cena, solo una degustazione di birre speziate. La clip ha acceso un acceso dibattito, soprattutto sui prezzi, che molti giudicano alti rispetto al costo della vita estone.

Un’esperienza immersiva tra musica medievale e piatti storici

Entrare da Olde Hansa significa fare un salto nel XV secolo. Il locale, situato in un edificio storico in Vana Turg 1, ricrea l’atmosfera di una ricca casa mercantile della Lega Anseatica. Il personale indossa abiti medievali, l’arredamento è fatto di legno massiccio e candele, mentre la musica dal vivo, eseguita con strumenti d’epoca, accompagna le serate dal giovedì al sabato.

Il ristorante medievale nella capitale dell'Estonia ha un'atmosfera realmente diversa dalle altre.
Il ristorante medievale nella capitale dell'Estonia ha un'atmosfera realmente diversa dalle altre.

Il menù esclude ingredienti moderni come pomodori, patate e cacao, perché non ancora arrivati in Europa nel periodo storico rappresentato. Si cena alla luce tremolante delle candele, spesso accanto a turisti curiosi e a qualche appassionato di storia in costume.

Dal cinghiale all’alce: cosa si mangia da Olde Hansa

La cucina è un viaggio nella tradizione più rustica del Baltico. Tra le specialità troviamo piatti a base di selvaggina come alce, cinghiale e, per i più audaci, anche carne d’orso. I piatti sono serviti in ciotole o vassoi di legno, senza forchette o coltelli moderni. Chi non vuole spingersi troppo oltre, può optare per una zuppa medievale, hummus di spinaci o formaggi speziati.

Tra le bevande, spiccano la birra al miele fatta in casa e il vino caldo speziato, che ricordano le ricette consumate durante le fiere del Medioevo. Il dolce più richiesto è il pudding di rosa, una rarità che sorprende anche i palati più raffinati.

Quanto costa davvero mangiare in una taverna medievale

I prezzi sono l’aspetto che ha generato più discussioni. Secondo il sito ufficiale e le recensioni, si spende in media tra 20 e 40 euro a persona per un pasto completo. Tuttavia, i costi possono salire notevolmente se si scelgono portate come la bistecca di orso, che supera i 55 euro.

  • Antipasti: da 7 a 18 euro
  • Piatti principali: da 20 a 30 euro (selvaggina premium anche 50-55 euro)
  • Dolci: tra 9 e 14 euro
  • Birra artigianale: circa 5 euro a pinta

Molti turisti che hanno recensito Olde Hansa e Ill Drakon (in particolare il primo) sui social confermano che l’esperienza è originale ma “non proprio economica”. C’è chi afferma che dieci anni fa i prezzi erano molto più accessibili. Il boom turistico e la popolarità su Instagram e TikTok hanno probabilmente influito sull’aumento dei costi.

Turisti divisi: atmosfera unica o trappola per turisti?

L’opinione pubblica si spacca. Alcuni descrivono Olde Hansa come un posto imperdibile, una piccola macchina del tempo capace di riportarti a un’epoca in cui il cibo era rito e spettacolo. Altri, invece, parlano di “gioco di ruolo troppo costoso”, paragonando l’esperienza a un parco a tema storico più che a un ristorante autentico.

Secondo TripAdvisor, Olde Hansa rimane tra i primi 20 ristoranti più recensiti di Tallinn, segno che l’interesse non manca. La qualità del cibo viene giudicata discreta, ma ciò che conquista davvero è l’atmosfera scenografica e la coerenza dell’ambientazione.

Lascia un commento