È più cara Londra o Barcellona? Fa la stessa spesa in entrambe le città: il verdetto

Barcellona o Londra? Quale delle due città europee è più cara? A porsi questa domanda e a dare una risposta 'concreta', prove alla mano, è stata Sabry Uricchio, content creator argentina conosciuta online come @soychinitaviajera. Ha fatto qualcosa che in molti hanno pensato almeno una volta: comprare (pressappoco) gli stessi prodotti in un supermercato inglese e in uno spagnolo, e tirare le somme. Il risultato? Tutto tranne che scontato.

Da una parte c’è Londra, capitale chic e da sempre additata di essere expensive. Dall’altra, Barcellona, regina della costa catalana diventata negli anni sempre più cara grazie — o per colpa — del turismo sfrenato. Ma qual è davvero la più costosa per una spesa standard in supermercato? Sabry ha visitato due giganti della distribuzione: Waitrose a Londra e El Corte Inglés a Barcellona. Stesso carrello, due valute diverse, e un verdetto che sorprende.

Patate e frutta: la terra e il frutto… del risparmio?

La sfida comincia da qualcosa di semplice: un sacchetto di patate. A Londra costa 1,34€ (conversione da sterline), a Barcellona ben 2,38€. Primo punto nettamente a favore alla city britannica. Ma le sorprese non si fermano: una vaschetta di frutta fresca — mango e fragole già tagliate — in Inghilterra costa 4,08€, mentre nella capitale catalana un bicchiere quasi identico si ferma a 3,99€. Pari e patta? Quasi.

Ma ecco che arriva la prima dolce nota: una barretta di una notissima marca di cioccolato svizzero. A Londra la trovi a 3,50€, a Barcellona schizza a 4,09€. Inaspettato, soprattutto perché si tratta dello stesso marchio. Londra, di nuovo in vantaggio.

Chi ama iniziare la giornata con leggerezza troverà pane (anzi, avena) per i suoi denti: il latte di avena costa 2,68€ a Londra e 2,38€ a Barcellona. La Spagna recupera terreno. Ma dura poco: la senape di Digione — stesso brand — costa 3,79€ a Londra e 3,75€ a Barcellona, con un piccolo dettaglio: il vasetto spagnolo è più piccolo. Ma è con le uova che arriva il colpo di scena: sei uova nel Regno Unito costano 1,69€. In Spagna? 3,10€. Più dell’80% in più. Il breakfast inglese non è mai stato così economico.

Un barattolo di gelato americano costa 6,60€ a Londra. A Barcellona? Lo stesso viene venduto a 7,20€. Ancora una volta, è la città catalana a battere il record del prezzo più alto. Stessa sorte per le patatine in busta “premium”: 2,04€ nella capitale inglese, 3,63€ sotto il sole della Rambla. Ironia della sorte: si tratta dello stesso identico marchio britannico, e il rincaro è attribuibile alla Brexit e alle importazioni. Quanto all’acqua minerale, la celebre San Pellegrino in offerta costa 1,17€ a Londra e 1,39€ a Barcellona. Poco, ma quel poco conta. Altra vittoria britannica.

Il re della spesa: Jamón contro sterline

Il gran finale tocca al protagonista delle tavole iberiche: il Jamón Ibérico. Una confezione da 55 grammi costa 11,66€ a Londra. A casa sua, nella città catalana? 7,99€. Ecco dove Barcellona vince a mani basse. Ma attenzione: si tratta dell’unico prodotto in cui l’Italia (sì, con la San Pellegrino) e la Spagna dominano il confronto. Per il resto, Londra regge il colpo, anzi: sorprende.

Il verdetto: Londra batte Barcellona… alla cassa

Alla faccia dei luoghi comuni, Londra si rivela più economica di Barcellona per quanto riguarda la spesa quotidiana. Certo, stiamo parlando di un campione limitato e di un esperimento documentato con passione da una creator e non da un istituto di statistica. Ma i numeri parlano chiaro: 8 prodotti da supermercato su 10 risultano più economici nel Regno Unito.

L'esperimento della content creator argentina ha dato un risultato inaspettato: Barcellona, nel 2025, è più cara di Londra. Almeno per quanto riguarda la spesa al supermercato.
L'esperimento della content creator argentina ha dato un risultato inaspettato: Barcellona, nel 2025, è più cara di Londra. Almeno per quanto riguarda la spesa al supermercato.

Non è una rivelazione divina, ma è un video che fa riflettere. Il costo della vita non è solo affitto o trasporti, è anche quello che metti nel piatto. E se il piatto lo prepari con uova, patate, latte d’avena e un po’ di cioccolato, forse — dico forse — Londra non è più il “salasso” che tutti temono. Nei commenti, la stessa content creator ha precisato che i trasporti a Londra sono "molto più cari" rispetto alla capitale catalana, ma più alti sono anche gli stipendi.

Lascia un commento