Indice dei contenuti
Pane e Nutella. Tre parole che fanno brillare gli occhi a qualsiasi italiano cresciuto a suon di merende e cucchiaiate rubate di nascosto. Un'icona nazionale, uno spuntino semplice ma potentissimo, capace di far felici sia i bambini che i nostalgici adulti. Adulti che si rendono conto dell'apporto calorico enorme e che, dunque, lo limitano a poche occasioni annuali. Ma cosa succede quando questo capolavoro da credenza viene reinterpretato in un ristorante stellato firmato dalla famiglia Rana? A raccontarlo sono stati gli youtuber che pubblicano sul canale "Qui si Taffia food guide".
Succede che la semplicità diventa lusso, lo spuntino diventa esperienza, e la Nutella si trasforma in un dessert d'autore. Protagonista della vicenda è lo chef Francesco Sodano, mente creativa dietro ai menù del ristorante “Famiglia Rana” a Oppeano, in provincia di Verona. E quello che succede al tavolo lascia tutti a bocca aperta, smartphone in mano e… 275 euro in meno sul conto corrente.
Prenotazione, menù e atmosfera: ecco come funziona da Famiglia Rana
La location, manco a dirlo, è da favola: ambienti curati, servizio impeccabile e un'attenzione maniacale ai dettagli. Al ristorante Famiglia Rana ci sono diversi menù degustazione, da sei a dieci portate. Si parte da 110 € per il percorso vegetale da sei portate fino ai 185 € del menù completo da dieci portate. Gli abbinamenti vino oscillano tra gli 80 e i 130 € a persona.
Nel caso diventato virale su YouTube, i clienti hanno scelto uno dei menù più articolati e hanno speso 275 € a testa, degustazione vini (compreso quello da dessert) inclusa. E no, non si sono pentiti: al contrario, è stato proprio il dolce a diventare il momento clou della serata, quello che ha acceso le views e fatto scatenare i commenti sui social, al punto da avergli dedicato un video a parte sul loro profilo TikTok.
Pane e Nutella stellato: la preparazione è uno show
Quando il cameriere serve il dessert chiamato “Pane e Nutella”, i commensali si chiedono come una pietanza simile possa essere re-interpretata in un luogo di haute cuisine. Poi entra in scena lo chef, che prepara il dolce direttamente al tavolo. Spiega, gesticola, costruisce il piatto davanti agli occhi stupiti dei commensali. Ma dimenticate pane raffermo e barattolo Ferrero. Qui si fa sul serio.
Alla base del dessert c'è un pan brioche ossidato, dove gli zuccheri naturali si caramellano esaltando le note aromatiche della nocciola. Ma attenzione: non c’è né cioccolato né Nutella vera. C’è una ricostruzione concettuale del sapore. Il pralinato nasce dalla parte solida della nocciola, mentre la parte grassa viene lavorata in un gelato dal gusto avvolgente. Il tocco finale? Fiocchi di sale per potenziare il glutammato naturale e una grattugiata di tartufo nero pregiato. Ok, non è semplicissimo, ma sono le parole dello chef. Risultato: un dolce che gioca con i ricordi, ma li stravolge con tecnica e poesia. E lo adatta all'età adulta, rendendolo più originale (e pregiato).

Il web si divide: geniale o eccessivo?
Come sempre, quando la cucina sperimenta, i commenti online si dividono. C'è chi grida al capolavoro gastronomico e chi, invece, storce il naso: “Con 275 euro mi compravo dieci chili di vera Nutella”, ironizza qualcuno su TikTok. Un altro è ancora più critico: "Sostanzialmente del pane e Nutella non ha neanche l’1%". Ma l'intento dello chef non è mai stato quello di imitare il barattolo da supermercato. Piuttosto, ha cercato di evocare una sensazione, un gusto dell'anima, e trasformarlo in un piatto d’autore.
Alla fine, il “Pane e Nutella” stellato è come un quadro contemporaneo ispirato alla Gioconda: non ha lo stesso volto, ma ti costringe a guardarlo due volte. E a parlarne, tanto. E questo, in un'epoca dominata da like e viralità, vale più di mille calorie.
