Le 7 meraviglie delle Marche: luoghi straordinari che non dimenticherai mai

Nelle Marche è possibile immergersi in posti incantevoli e indimenticabili. Ecco 7 meraviglie che colpiranno i visitatori al primo sguardo, un'esperienza da non perdere, ecco perché.

Le Marche sono una regione italiana capace di sorprendere con una varietà di paesaggi e luoghi che lasciano il segno. Dalle coste frastagliate del Conero alle vette appenniniche, dai borghi medievali ai tesori rinascimentali, ogni angolo di questa terra custodisce una meraviglia che racconta secoli di storia, arte e natura incontaminata. In questo viaggio appassionante vi portiamo alla scoperta delle sette meraviglie marchigiane, gioielli che tolgono il fiato e che non potrete mai dimenticare.

Incastonata tra le imponenti pareti del Monte Pietralata e del Monte Paganuccio, la Gola del Furlo è una delle formazioni naturali più affascinanti dell’Italia centrale. Modellata nel corso dei millenni dal fiume Candigliano, questa gola è oggi una riserva naturale protetta dove la bellezza del paesaggio si sposa con una biodiversità straordinaria. E' un vero paradiso per gli amanti del del trekking, delle escursioni e del birdwatching. Camminare qui è come immergersi in un'esperienza unica.

Marche, luoghi da visitare almeno una volta nella vita: resterai incantato

Simbolo del Rinascimento italiano, il Palazzo Ducale di Urbino è un capolavoro architettonico voluto dal duca Federico da Montefeltro. Ospita oggi la Galleria Nazionale delle Marche, dove si possono ammirare opere di Piero della Francesca, Raffaello e altri maestri. Ma ciò che più incanta è lo studiolo del duca. Una piccola stanza interamente decorata da tarsie lignee, un mondo in miniatura che celebra il sapere e l’introspezione. Il cortile d’onore e la facciata monumentale completano il quadro di un’opera che è insieme simbolo di potere e di raffinata bellezza. Il Tempio del Valadier è invece una chiesa ottagonale costruita in travertino bianco e incastonata in una grotta naturale nella Gola della Rossa. Questa piccola meraviglia appare improvvisa e surreale, come una visione. Sovrastata da una cupola in piombo, la chiesa custodisce una copia della celebre Madonna con Bambino di Antonio Canova. Era conosciuta come "Refugium Peccatorum", un rifugio per i penitenti in cerca di redenzione.

Travelifeit, posti nelle Marche
Travelifeit, posti nelle Marche

Nel cuore del territorio di Genga, le Grotte di Frasassi si aprono come una ferita nel tempo. Scoperte nel 1971, rappresentano uno dei complessi carsici più spettacolari d’Europa, con oltre 20 km di gallerie esplorate. La cavità più celebre, l’Abisso Ancona, è talmente vasta da poter contenere il Duomo di Milano. Il percorso turistico guida i visitatori in un viaggio tra concrezioni millenarie e sale dal nome evocativo: Sala delle Candeline, Sala dell’Orsa, Sala Infinito. Su una collina che domina la costa tra Marche e Romagna, sorge il borgo fortificato di Gradara, uno dei più belli e meglio conservati d’Italia. Le sue mura possenti e la rocca con il mastio alto 30 metri raccontano di un passato segnato da guerre tra signorie, ma anche da passioni immortali.

Nel cuore delle Marche, la Riviera del Conero e Piazza del Popolo ad Ascoli

La Riviera del Conero è un angolo selvaggio e poetico, dove le bianche scogliere si tuffano nel mare turchese. Il promontorio del Monte Conero, che dà il nome a questa zona, custodisce baie nascoste, calette raggiungibili solo via mare o attraverso sentieri immersi nel verde. Da Numana a Sirolo, passando per Portonovo e Mezzavalle, ogni spiaggia ha un’anima diversa. Qui il profumo della macchia mediterranea si mescola con la salsedine, e il tramonto colora la pietra bianca di toni dorati. Il Parco regionale del Conero protegge non solo la natura, ma anche un patrimonio storico e artistico che comprende chiese romaniche, torri di avvistamento e antichi eremi. Piazza del Popolo di Ascoli Piceno colpisce dal suo canto per l' armonia architettonica e l’uso raffinato del travertino che le conferisce una luminosità unica. La piazza è il cuore pulsante della città, un luogo dove la storia incontra la vita quotidiana. Intorno si ergono edifici storici come il Palazzo dei Capitani del Popolo e la chiesa gotica di San Francesco. Sotto i portici e nei caffè si svolgono momenti di convivialità che scandiscono il ritmo della comunità ascolana. Questi posti raccontano e svelano tanti tesori, non ti resta che organizzare la tua partenza e immergerti nell'esperienza.

Lascia un commento