"Questo è l'unico museo di Milano dove si entra solo in calzini", ecco perché

A Milano, città che non smette mai di sorprendere, esiste un luogo dove le scarpe restano fuori dalla porta, un po' come le case giapponesi (ma anche tedesche). Niente ciabatte, però: i calzini sono l'unico indumento che può coprire i piedi. Si chiama Museum of Senses, conosciuto anche come Museo dei Sensi, ed è uno degli spazi più curiosi, interattivi e fuori dagli schemi della scena culturale milanese. Non è un museo classico con opere d'arte antiche o moderne, ma un vero e proprio viaggio multisensoriale pensato per far divertire e stupire adulti e bambini.

Simona C, content creator molto seguita su Instagram con il profilo @simi.larity, ha documentato la sua esperienza mostrando ai follower un dettaglio insolito: per entrare bisogna indossare esclusivamente calzini antiscivolo. Sono forniti direttamente dal museo, costano 3 euro e possono essere riutilizzati in futuro. Un dress code stravagante? Forse. Ma perfettamente coerente con lo spirito del luogo.

Un museo da vivere con tutti i sensi

Il Museum of Senses di Milano propone un'esperienza immersiva che si basa sulla stimolazione dei cinque sensi. Nulla qui è lasciato al caso: ogni stanza è un piccolo mondo a sé, progettato per disorientare, incuriosire e divertire. Fin dai primi passi si cammina su quella che sembra una distesa di vetri rotti — ma senza alcun pericolo, grazie proprio ai calzini antiscivolo. È solo l’inizio. Tra le esperienze più sorprendenti c’è un percorso laser dove bisogna evitare di toccare fasci di luce invisibili, come nei film d’azione. C'è anche un letto di chiodi, che sfida ogni logica ma è del tutto sicuro. La visita continua con stanze luminose che eliminano i colori, altre che mettono alla prova il gusto e persino ambienti dove perdere l’orientamento è parte del gioco.

Un’altra attrazione amata da chi cerca scatti perfetti per Instagram è il ponte sospeso in una sala circolare con luci psichedeliche in movimento. È l’occasione per mettere in discussione la percezione dello spazio e scoprire quanto i nostri sensi ci ingannino, spesso senza che ce ne rendiamo conto.

Perché si entra solo con i calzini?

Il regolamento del Museum of Senses è chiaro: niente scarpe. L’ingresso è consentito solo con calzini antiscivolo certificati, venduti all’entrata e obbligatori per tutti. Questa scelta non è solo estetica o igienica. Serve a garantire la massima sicurezza su superfici progettate per coinvolgere tatto e movimento, e su cui le scarpe potrebbero compromettere l’esperienza sensoriale o danneggiare le installazioni.

Alcune delle esperienze che si possono fare nel museo di Milano dove si entra senza scarpe ma solo con i calzini.
Alcune delle esperienze che si possono fare nel museo di Milano dove si entra senza scarpe ma solo con i calzini.

Inoltre, alcuni ambienti reagiscono proprio alla luce UV, creando effetti particolari sulle calze stesse. Un espediente scenografico che aggiunge un tocco futuristico all’interazione con lo spazio. Anche questo dettaglio diventa parte integrante del divertimento, tra stupore e risate, soprattutto se si visita il museo in compagnia.

Chi ci va e perché piace tanto

Il Museum of Senses è diventato in breve tempo uno dei luoghi più fotografati e condivisi sui social a Milano. È frequentato da famiglie con bambini, gruppi di amici, studenti in cerca di una pausa alternativa e turisti alla scoperta di angoli meno convenzionali della città. Non mancano neanche gli appassionati di fotografia e i content creator che trovano qui sfondi insoliti per contenuti virali. L'intero percorso dura circa un’ora e si svolge tra illusioni ottiche, esperienze immersive e installazioni interattive che cambiano la percezione di ciò che ci circonda. È un’esperienza accessibile, alla portata di tutti, e soprattutto, capace di far tornare un po’ bambini anche gli adulti più scettici.

Info utili per visitarlo

Simi.larity ha riassunto così le informazioni utili a chiunque voglia visitarlo:

  • Indirizzo: Viale Monte Grappa 10, Milano (zona Porta Garibaldi)
  • Orari:
    Lunedì – Venerdì: 10:00 – 20:00
    Sabato – Domenica: 9:00 – 20:00
    Ultimo ingresso: ore 19:00
  • Biglietti:
    - Ingresso Generale: €16 (lun–ven) / €17 (sab–dom)
    - Bambini (4–12 anni): €10 (lun–ven) / €11 (sab–dom)
    - Famiglie: da €33 a €46
    - Gratis sotto i 4 anni
    - Calzini antiscivolo obbligatori: €3 (acquistabili sul posto, riutilizzabili)
  • Durata della visita: circa 1 ora
  • Biglietti: disponibili online su TicketOne o direttamente in loco. Prenotazione consigliata nei weekend

Lascia un commento