Indice dei contenuti
Un luogo così remoto che ci arrivano solo 15.000 persone l'anno. Una terra abitata da milioni (non è un'iperbole) di pinguini reali e foche antartiche, con montagne altissime e ghiacciai spettacolari. La South Georgia Island, ribattezzata “la Narnia della vita reale” dalla content creator Renee Hahnel, sta facendo il giro del web grazie a un video virale che ha stregato il pubblico internazionale. E no, non è uno scherzo: questo paradiso selvaggio esiste davvero. Solo che quasi nessuno lo conosce.
Dove si trova South Georgia Island e perché nessuno ne parla mai
La Georgia del Sud (nome ufficiale: South Georgia Island) si trova nell’Oceano Atlantico meridionale, a oltre 1.300 chilometri a sud-est delle Isole Falkland e a più di 2.000 chilometri dalla punta dell’America del Sud. Geograficamente isolata, politicamente appartiene al territorio britannico d’oltremare South Georgia & South Sandwich Islands, anche se è rivendicata dall’Argentina.
L'isola non ospita né città né paesi: l’unica presenza umana è stagionale, con una quarantina di persone (ricercatori, funzionari e staff del museo) che sono residenti a tutti gli effetti durante l’estate australe. In inverno? Restano in meno di dieci. Nessuna strada, nessun aeroporto, niente connessioni regolari. Solo fiordi, ghiacciai, montagne alte fino a 2.900 metri e una fauna selvatica tra le più straordinarie del pianeta.
Foche, pinguini e ghiacciai: la Galapagos del Sud
South Georgia è spesso definita la “Galapagos dell’emisfero australe”. E non è un’esagerazione. Le colonie di pinguini reali a St. Andrew’s Bay e Salisbury Plain contano centinaia di migliaia di individui. A queste si aggiungono foche antartiche, elefanti marini e albatros con un’apertura alare di oltre tre metri. Il video di Renee Hahnel mostra una scena surreale a Fortuna Bay: in ogni direzione, foche e pinguini a perdita d’occhio. «È il sogno di ogni amante della natura», racconta Renee, che ha raggiunto l’isola con una spedizione firmata @seabourncruise, la stessa compagnia che organizza tour anche in Antartide.
La vegetazione è scarsa, limitata a licheni e muschi, mentre le montagne come il Monte Paget regalano scenari da fiaba. E nei fiordi glaciali come il Drygalski Fjord il silenzio viene rotto solo dal fragore dei ghiacci che si spezzano.
Visualizza questo post su Instagram
Non solo natura. South Georgia ha una storia affascinante e drammatica. Il suo passato è legato alla caccia alle balene: le ex stazioni di Grytviken e Stromness, oggi abbandonate, sembrano uscite da un film post-apocalittico. Tra vecchi macchinari arrugginiti e edifici diroccati, si respira il peso della storia. A Grytviken si può visitare un piccolo museo locale, entrare nella chiesa norvegese del 1913 e rendere omaggio alla tomba di Sir Ernest Shackleton, l’esploratore leggendario che qui trovò rifugio dopo il naufragio dell’Endurance. Camminare tra questi luoghi è come aprire un libro d’avventura scritto sul ghiaccio.
Come raggiungere South Georgia dall’Italia (spoiler: è complicato)
Chi parte dall’Italia deve armarsi di pazienza. E spirito d’avventura. Non esistono voli diretti né aeroporti sull’isola. Il percorso più comune prevede di:
- Volare da Milano o Roma a Buenos Aires
- Prendere un volo interno per Ushuaia, la città più australe del mondo
- Imbarcarsi su una crociera polare diretta a South Georgia (spesso combinata con Falkland e Antartide)
La traversata da Ushuaia richiede in media due-tre giorni di navigazione nel mare aperto dell’Atlantico Sud. Non è un viaggio comodo, ma è uno di quelli che cambiano la vita. Le crociere vengono gestite da operatori approvati dall’IAATO (Associazione Internazionale Tour Operatori Antartici) e includono tutte le autorizzazioni necessarie per sbarcare sull’isola. Non è possibile pernottare a terra: si dorme a bordo nave.

Curiosità e cose poco conosciute su South Georgia
South Georgia è piena di sorprese. Ecco alcune delle chicche più curiose che rendono l’isola ancora più affascinante:
- È uno dei pochi luoghi al mondo dove si possono vedere foche, elefanti marini, pinguini reali e albatros nello stesso luogo.
- Ha il francobollo tra i più rari del pianeta e l’ufficio postale più remoto al mondo, dove si può spedire una cartolina da fine del mondo.
- Il programma di eradicazione dei ratti, avviato nel 2010, ha permesso la rinascita di numerose specie di uccelli marini endemici.
- Il clima è sub-antartico: le estati sono fresche e umide, gli inverni rigidi e ventosi. Nessun albero, solo muschi e nebbia.
