Questi 4 luoghi Disney esistono davvero: ecco dove si trovano

Le fiabe Disney fanno parte dell’infanzia di milioni di persone, ma pochi sanno che alcuni dei luoghi più iconici dei film animati esistono davvero. Veronica, content creator italiana su Instagram con il profilo travel_with_veronicaoppedisano, ha individuato quattro destinazioni reali che hanno ispirato ambientazioni celebri nei film Disney. Ecco dove si trovano e come visitarli per un viaggio da sogno, perfetto per famiglie, appassionati di animazione e amanti dell’architettura fiabesca.

Castello di Chillon – Il castello del Principe Eric (La Sirenetta)

Sulle rive del Lago di Ginevra, a Veytaux in Svizzera, sorge il Castello di Chillon, che ha ispirato la dimora del Principe Eric ne La Sirenetta. Questo castello medievale, il più visitato del Paese, si erge su una roccia che si protende nell’acqua. La sua silhouette romantica, circondata dalle montagne e riflessa nel lago, ha conquistato gli artisti Disney per ricreare l’atmosfera marina del film.

Il Castello della Sirenetta esiste realmente ed è in Svizzera.
Il Castello della Sirenetta esiste realmente ed è in Svizzera.

Orari e biglietti: Il castello è aperto tutto l’anno, con orari estivi (aprile-settembre) dalle 9:00 alle 19:00 e orari invernali (novembre-febbraio) dalle 10:00 alle 17:00. L’ultimo ingresso è consentito un’ora prima della chiusura. Il biglietto include l’accesso a 36 ambienti e una brochure in italiano.

Come arrivare: In auto con parcheggio disponibile oppure in treno scendendo alla fermata “Veytaux-Chillon”, a pochi minuti a piedi.

Consiglio: Prenota online per evitare code. All’interno, il Café Byron è perfetto per una pausa con vista lago. La visita completa richiede almeno 90 minuti.

Riquewihr – Il villaggio di Belle (La Bella e la Bestia)

Tra le colline dell’Alsazia, in Francia, si trova Riquewihr, il villaggio che ha ispirato il paese di Belle in La Bella e la Bestia. Con le sue case a graticcio dai colori pastello, le insegne in ferro battuto e le strade acciottolate, sembra davvero uscito da una fiaba.

Cosa vedere: Passeggia lungo la Rue du Général De Gaulle, visita la torre del Dolder, le fontane storiche e le botteghe artigiane. Da non perdere una degustazione nelle cantine locali, famose per vini come il Riesling.

Quando andare: Il borgo è affascinante in ogni stagione, ma offre il meglio in primavera, autunno e durante i mercatini di Natale.

Come arrivare: Riquewihr dista circa 15 km da Colmar e meno di un’ora da Strasburgo. Raggiungibile comodamente in auto o con autobus locali.

Castello di Neuschwanstein – Il castello della Bella Addormentata

In Baviera, nel sud della Germania, si erge il Castello di Neuschwanstein, celebre per aver ispirato il castello della Bella Addormentata. Voluto dal re Ludwig II, è un capolavoro neoromanico che ha dato forma alla visione romantica delle fiabe Disney.

Visite guidate: L’accesso è consentito solo tramite visita guidata. I tour durano circa 30-40 minuti e includono ambienti spettacolari come la Sala del Trono e la Sala dei Cantori. Le visite sono disponibili anche in italiano.

Consigli pratici: Prenota online con largo anticipo, specialmente nei mesi estivi. Il castello è chiuso solo il 1° gennaio e nei giorni 24, 25 e 31 dicembre.

Come arrivare: Parcheggia a Hohenschwangau e sali al castello a piedi (circa 40 minuti), con navetta o in carrozza. In alternativa, puoi prenotare un tour da Monaco di Baviera con trasporto incluso e accesso prioritario.

Taj Mahal – Il palazzo del Sultano (Aladdin)

Il Taj Mahal, ad Agra in India, ha ispirato il palazzo del Sultano in Aladdin. Nonostante nel film si parli della città immaginaria di Agrabah, l’architettura del mausoleo costruito dall’imperatore Shah Jahan ha influenzato fortemente la visione artistica del film.

Orari e regole: Aperto tutti i giorni tranne il venerdì, il Taj Mahal può essere visitato dalle 6:00/7:00 alle 17:00/18:00 a seconda del periodo. Il biglietto per stranieri costa circa 1.100 rupie (€12,50). L’ingresso al mausoleo centrale prevede un supplemento.

Consigli: Arriva all’alba per evitare code e ammirare il marmo che cambia colore con la luce. È vietato introdurre cibo, droni o bagagli ingombranti. Le foto sono vietate all’interno del mausoleo.

Come arrivare: Agra si raggiunge facilmente in treno da Nuova Delhi (circa 2 ore). In città, muoviti con taxi o tuk tuk, contrattando il prezzo in anticipo (in questo angolo del mondo è normale).

Lascia un commento