In quale città d'Europa si vive meglio? Ecco la classifica del 2025 con una rivelazione incredibile e qual è la posizione dell'Italia.
Ogni anno, quando si parla di qualità della vita nelle città, la classifica stilata da Resonance Consultancy è una delle più citate e riconosciute a livello internazionale. Per il 2025, l’analisi approfondita che ha coinvolto più di 100 città del continente europeo ha messo in luce alcune realtà che emergono per la loro vivibilità, amabilità e prosperità. La città che si è confermata al primo posto, per il terzo anno consecutivo, è Londra, che ha saputo coniugare la tradizione con un dinamismo che la rende un punto di riferimento per milioni di persone.
La classifica di Resonance Consultancy si basa su tre criteri fondamentali che rappresentano il cuore della vita cittadina. La vivibilità, che pesa come uno dei fattori più rilevanti, prende in considerazione la qualità dell’aria, la disponibilità di spazi verdi e la convenienza economica delle abitazioni. A Londra la qualità della vita non si ferma solo alla bellezza dei suoi parchi storici, ma si estende anche alla varietà di servizi, come i trasporti pubblici e le strutture sanitarie, che contribuiscono notevolmente a migliorare la quotidianità dei residenti. Se la vivibilità è una delle caratteristiche principali, il concetto di amabilità fa riferimento a quella sensazione di accoglienza che si respira in una città, il che rende Parigi e Barcellona due dei top contender di questa classifica.
L’amabilità delle città: un aspetto fondamentale per la qualità della vita
Quando si parla di amabilità, si fa riferimento a vari aspetti che comprendono la vita notturna, la gastronomia, ma anche l’interazione sociale che può emergere in contesti cittadini particolarmente dinamici. Parigi, seconda in classifica, è una città che non solo offre uno degli scenari più affascinanti al mondo, ma riesce anche a sedurre con la sua incredibile varietà di ristoranti, locali e opportunità di socializzazione. La sua fama mondiale in fatto di arte e cultura si riflette nella vivacità dei suoi abitanti, che si ritrovano quotidianamente nei suoi cafè e nei teatri, alimentando un ciclo positivo di interazioni e scambi culturali.
Anche Barcellona, al quarto posto, spicca per la sua calorosa ospitalità e per l'energia che si respira tra le sue strade. La Vila Olímpica, il lungomare, e il quartiere di Gràcia sono solo alcune delle aree che definiscono la capitale catalana come un luogo dove vivere è un piacere, non solo per la qualità della sua vita urbana, ma anche per la frenesia della vita sociale che anima ogni angolo della città.
Il terzo criterio che ha contribuito alla classifica è la prosperità, che comprende il PIL delle città, il livello di istruzione e i tassi di povertà. Londra primeggia anche sotto questo punto di vista, grazie alla sua straordinaria attrattiva economica. Non solo capitale politica e culturale, ma anche centro finanziario globale, Londra offre incredibili opportunità economiche a chi cerca di intraprendere una carriera internazionale. Le università prestigiose come Oxford e Cambridge, insieme alla ricchezza di opportunità nel settore tecnologico, continuano ad attrarre talenti da tutto il mondo.

Tutte le altre città d'Europa in classifica e la posizione dell'Italia
Nelle altre città della top 10, si riscontra una prosperità simile: Vienna, ottava in classifica, vanta un alto livello di istruzione, e una qualità dei servizi pubblici che rende la vita dei suoi residenti comoda e sicura. Amsterdam e Madrid, rispettivamente al settimo e sesto posto, continuano a essere mete ideali per chi cerca una qualità della vita che combina l’accessibilità economica con una forte spinta alla modernità. L’espansione di settori come la tecnologia e il design ha fatto di queste città luoghi prosperi per i giovani professionisti e le famiglie.
Tra le città che si posizionano nella top 10, Roma emerge come l’unica città italiana. Al quinto posto della classifica, la capitale d’Italia ha una posizione solida grazie alla sua bellezza senza pari, ma anche alla sua capacità di attrarre persone da tutto il mondo, sia per il turismo che per le opportunità economiche. La cultura e la storia di Roma sono uniche, ma anche l'accessibilità alla città e la qualità della vita offerta dai suoi quartieri ne fanno una delle metropoli più vivibili d'Europa.
