3 città in Italia da visitare a giugno: relax a prezzi stracciati tra storia e natura

Giugno è un mese favoloso per partire alla scoperta della bellissima Italia: ecco 3 città perfette che uniscono relax, storia e natura. 

Giugno è il mese ideale per vivere l'Italia lontano dalla folla turistica tipica di luglio e agosto. Se siete alla ricerca di un weekend di relax, ma anche di un tuffo nella storia e nella bellezza naturale, ci sono tre città che rispondono perfettamente a queste esigenze: Ferrara, Como e Taranto. Ciascuna di queste destinazioni offre un'esperienza unica, con una combinazione perfetta di attrazioni storiche, paesaggi mozzafiato e prezzi ancora abbordabili, specialmente se si approfitta del periodo di bassa stagione. Qui invece alcune mete ideali in Europa per un viaggio nel mese di giugno. 

Ferrara: un tuffo nel Rinascimento tutta da scoprire

Ferrara è una delle città più affascinanti del Nord Italia, spesso trascurata dai turisti ma capace di offrire una ricca storia e un'atmosfera da sogno. Il Castello Estense è il cuore pulsante della città, una fortezza rinascimentale che si erge con orgoglio nel centro storico, circondata da un fossato che ne accentua la maestosità. La visita è un'immersione nella storia, con le sue sale affrescate e la torre panoramica che regala una vista spettacolare sulla città.

Non può mancare una passeggiata lungo la Via delle Volte, un tratto medievale che sembra sospeso nel tempo, con i suoi archi e passaggi coperti che fanno da cornice a uno scenario pittoresco e suggestivo. La città è anche famosa per le mura rinascimentali, tra le meglio conservate d’Italia, che offrono una piacevole passeggiata o, per i più sportivi, un tour in bicicletta. Infine, la Piazza Ariostea, uno dei luoghi simbolo di Ferrara, è perfetta per godersi l'atmosfera vivace della città, magari in occasione di uno degli eventi culturali che animano spesso questo spazio. Ferrara è una città che non pesa sul portafoglio: con un soggiorno medio di circa 92-107 € a notte in hotel 3-4 stelle, è un’ottima scelta per chi cerca una vacanza rilassante e poco costosa, ma ricca di storia e cultura.

Como: eleganza e natura a due passi da Milano a picco sul lago

Se siete amanti del lago, Como è la destinazione perfetta per una fuga romantica o per una pausa di relax tra storia e natura. Il Lungolago di Como è una delle passeggiate più incantevoli d’Italia, con una vista mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti. La scultura “Life Electric” di Daniel Libeskind, situata lungo il lago, rappresenta il perfetto connubio tra arte e paesaggio.

Un altro punto d'interesse è il Tempio Voltiano, dedicato a Alessandro Volta, che si trova immerso in un parco sul lago, dove è possibile ripercorrere la vita e le invenzioni del grande scienziato. Chi ama l’arte e l’architettura non può perdere le magnifiche ville storiche come Villa Olmo e Villa Gallia, con i loro giardini affacciati sul lago. Un’altra imperdibile attrazione è la Funicolare Como-Brunate, che offre una vista panoramica spettacolare sulla città e sulle acque del lago, un’esperienza che regala un’emozione unica. Il soggiorno a Como ha un costo relativamente contenuto: 116-121 € a notte in hotel 3-4 stelle è il prezzo medio per una doppia, che rende questa città perfetta per chi cerca un weekend tranquillo, ma di classe.

3 città in Italia
Il bellissimo Castello Aragonese da visitare a Taranto.tre

Taranto: tra storia millenaria e natura selvaggia, perfetta per chi ama il mare

Taranto, con la sua storia millenaria e i suoi paesaggi mozzafiato, è una delle città più affascinanti del Sud Italia. Il Castello Aragonese domina il lungomare della città ed è uno dei simboli di Taranto. Questa fortezza storica, circondata dal mare, può essere visitata con tour guidati che raccontano la sua lunga storia, che affonda le radici fin dall'epoca greca. Un’altra perla di Taranto è il Museo Archeologico Nazionale (MArTA), che ospita una delle collezioni archeologiche più importanti d’Italia, con reperti che raccontano la storia della città, dai tempi antichi fino all'epoca romana. La Città Vecchia, con i suoi vicoli stretti e caratteristici, è un luogo che sembra fermo nel tempo, con la sua Cattedrale di San Cataldo e il Tempio dorico, che testimoniano l'antica grandezza della città.

Taranto è anche un luogo dove natura e storia si intrecciano in modo straordinario. La Passeggiata sul Mar Piccolo è un'occasione unica per scoprire un’oasi naturalistica e fare un’escursione in barca tra le sorgenti e la fauna locale. Se siete fortunati, potreste anche partecipare a un avvistamento di delfini: un’esperienza che vi lascerà senza parole. Per un soggiorno di qualità, Taranto offre tariffe vantaggiose: 136 € a notte in hotel 4 stelle, una cifra che consente di soggiornare in una delle città più affascinanti del Mezzogiorno a un prezzo assolutamente competitivo.

Lascia un commento