In Italia c'è una chiesa sospesa tra cielo e terra incastonata tra le montagne: un vero paradiso con vista spettacolare poco conosciuto.
In Italia, i luoghi di culto sono spesso circondati da storie secolari e tradizioni che affondano le radici nei secoli. Pochi luoghi sono così spettacolari e suggestivi come il Santuario della Madonna della Corona, una delle chiese più affascinanti e difficili da raggiungere nel nostro Paese. Questa meraviglia si trova tra le montagne del Veneto, sospesa tra il cielo e la terra, offrendo una vista panoramica che lascia senza fiato. Non è un luogo che si possa incontrare per caso, e chi ha la fortuna di scoprire questo angolo nascosto sa che ogni passo verso di esso è un'esperienza unica.
Il Santuario della Madonna della Corona è incastonato su una parete rocciosa a circa 700 metri di altitudine, che domina la Val d'Adige. Situato nel comune di Spiazzi, un piccolo paesino che si trova a soli 30 minuti dal celebre Lago di Garda, il santuario è praticamente sospeso nel vuoto, offrendo una vista spettacolare sulla valle sottostante. Le pareti rocciose che lo circondano sembrano inglobarlo, creando un’atmosfera di profonda spiritualità e di bellezza selvaggia. Ecco qui invece un borgo meraviglioso sul Lago di Garda da visitare in primavera o estate.
Il nome "Madonna della Corona" deriva dalla posizione particolare della chiesa, che, a guardarla da lontano, ricorda una corona posta sulla montagna, un simbolo che evoca protezione e sacralità. Non è solo un luogo di culto, ma un’esperienza visiva e spirituale che rapisce chiunque decida di intraprendere il cammino che porta fino a lì.

Come arrivare alla chiesa più bella d'Italia attraverso un sentiero panoramico unico
Raggiungere il Santuario della Madonna della Corona non è un’impresa per tutti. Proprio per questo la sua visita diventa ancora più speciale. Non si può arrivare in auto direttamente alla chiesa. Questo rende il viaggio un’esperienza immersiva nella natura. La macchina va lasciata parcheggiata nel piccolo paesino di Spiazzi, e da lì inizia un sentiero panoramico che scende attraverso il bosco, portando i visitatori verso il santuario.
Visualizza questo post su Instagram
Il cammino, che dura circa 15 minuti, è in discesa all’andata e in salita al ritorno. Il sentiero non è difficoltoso, ma la bellezza dei panorami che si aprono davanti agli occhi ad ogni passo è ciò che più cattura l’attenzione. L'odore del bosco, il canto degli uccelli e il silenzio che regna sovrano sono solo alcuni degli elementi che rendono questa passeggiata un momento di vera connessione con la natura. Ogni curva del sentiero svela nuovi scorci sulla valle e sul lago di Garda. Fino ad arrivare a una delle viste più spettacolari che l’Italia possa offrire.
Ogni anno, il santuario accoglie migliaia di fedeli e turisti. Non solo per la sua importanza religiosa, ma anche per il suo valore paesaggistico e storico. Le radici di questo luogo risalgono al 1200, quando fu fondato da un gruppo di eremiti. Nei secoli successivi, il santuario è stato ampliato e arricchito, mantenendo sempre un legame profondo con il territorio che lo ospita. La sua posizione remota e difficile da raggiungere ha fatto sì che il Santuario della Madonna della Corona fosse un luogo di raccoglimento e preghiera, lontano dal rumore del mondo. Non resta che lasciarsi stupire da questo luogo meraviglioso in Italia.
