Qual è il colore che scelgono le persone egoiste secondo la psicologia? Non è il nero

Ecco qual è il colore che indossano le persone più egoiste secondo la psicologia e gli esperti. 

Nel vasto mondo della psicologia dei colori, i toni cromatici non sono solo un fattore estetico, ma un riflesso di tratti e inclinazioni psicologiche profonde. Il giallo, in particolare, ha attirato l'attenzione per la sua ambivalenza. Se da un lato questo colore evoca sensazioni di ottimismo, creatività e energia, dall'altro, nei suoi aspetti più oscuri, può essere associato a tratti come egoismo, impulsività e persino inganno. È proprio questa dualità che rende il giallo un colore intrigante quando si cerca di comprendere la psicologia dell'individuo e le sue inclinazioni caratteriali.

Molti studi sulla psicologia del colore hanno evidenziato come la percezione e la preferenza per determinati colori possano rivelare aspetti nascosti della personalità. In particolare, il giallo, pur essendo il colore della luce solare, associato alla gioia e all'intelletto, quando presente in eccesso o scelto in maniera predominante da una persona, può riflettere caratteristiche meno positive. Tra queste, l'egoismo emerge come una delle più rilevanti.

Nel mondo della psicologia del colore, il giallo è stato frequentemente associato a chi tende a concentrarsi troppo su se stesso. Non è raro che le persone che prediligono questo colore possiedano una naturale inclinazione a sopravvalutare le proprie capacità, e spesso manifestano una tendenza all'autoreferenzialità. Questo fenomeno si collega a una sorta di mancanza di introspezione, dove il bisogno di attenzione e riconoscimento prevale sull'ascolto degli altri.

psicologia colori
Perché il giallo è il colore delle persone egoiste.

Max Lüscher e la sua teoria sui colori: perché proprio il giallo

Una delle teorie più conosciute in questo campo è quella di Max Lüscher, psicologo svizzero che ha sviluppato il celebre Test dei Colori. Secondo Lüscher, le scelte cromatiche non sono casuali, ma rivelano aspetti profondi della personalità. Il test ha come obiettivo quello di indagare come le preferenze per determinati colori possano svelare le dinamiche psichiche di un individuo, e il giallo gioca un ruolo centrale in questa lettura psicologica.

Secondo la teoria di Lüscher, la preferenza per il giallo può essere sintomo di una personalità che tende a rispondere agli stimoli in maniera egocentrica. In particolare, una persona che sceglie frequentemente il giallo potrebbe essere incline a interpretare la realtà in maniera distorta, con una sopravvalutazione del proprio ego e una sottovalutazione degli altri. Questo comportamento può portare a conflitti con le persone che la circondano, poiché l’individuo potrebbe sembrare egocentrico e poco disposto ad ascoltare le esigenze altrui.

L'eccesso di giallo può essere legato ad altri tratti psicologici negativi, come l'impulsività e la gelosia. Le persone che scelgono o sono attratte dal giallo tendono, infatti, a sottovalutare le conseguenze delle loro azioni, agendo spesso d'impulso senza riflettere adeguatamente. Questa impulsività può tradursi in atteggiamenti egoistici, dove il desiderio di gratificazione immediata prevale su qualsiasi altra considerazione.

Lascia un commento