Ecco qual è la capitale meno visitata d'Europa. Una destinazione perfetta per poter trascorrere un weekend rilassante ed economico. Non lasciarti sfuggire questo consiglio e segui tutti i dettagli.
Quando si pensa a una fuga europea, spesso le scelte ricadono su mete celebri come Parigi, Praga o Barcellona. Ma c’è una capitale, poco battuta dal turismo di massa, che rappresenta un piccolo gioiello tutto da scoprire. Siamo a Zagabria, in Croazia: una destinazione sorprendente, economica e facilmente raggiungibile dall’Italia. Quest'esperienza regala emozioni e offre ai viaggiatori, la possibilità di poter staccare la spina dalla routine.
Zagabria non è solo una delle città più accessibili del continente ma è anche una delle capitali europee più verdi: ben il 72% del suo territorio è occupato da parchi, giardini e spazi pubblici immersi nel verde. Una vera oasi urbana, perfetta per chi cerca un weekend rilassante, lontano dal caos delle grandi metropoli. Con l'arrivo delle belle giornate, è per molti una vera e propria "esigenza", quella di organizzare una fuga per ricaricare le energie.
Una città a misura d’uomo, da scoprire passo dopo passo
Uno dei punti forti di Zagabria è che può essere esplorata interamente a piedi. Il cuore della città si divide in due anime affascinanti: la città alta (Gornji Grad), fatta di viuzze acciottolate, scorci panoramici e atmosfere d’altri tempi, e la città bassa (Donji Grad), elegante e ariosa, ricca di musei, caffè letterari e parchi storici. Passeggiando tra i viali alberati, ti imbatterai facilmente in angoli incantevoli come il Parco Zrinjevac, nel cuore della città, oppure il suggestivo Giardino Botanico, una perla nascosta ideale per una pausa rigenerante. E se vuoi goderti uno dei panorami più belli della città, sali sulla Torre Lotrščak: ogni giorno, a mezzogiorno in punto, da qui parte il tradizionale colpo di cannone, che echeggia tra i tetti rossi della capitale. Ma Zagabria non è solo natura e passeggiate romantiche. Qui troverai un mix affascinante di cultura alternativa, arte contemporanea e un pizzico di eccentricità. I locali sono originali, spesso spesso ricavati in cortili nascosti o vecchi edifici storici. L’atmosfera è tranquilla e rilassata, ma mai noiosa.

A Zagabria si respira un’aria creativa e anticonformista, che si riflette nella proposta culturale. Uno dei luoghi più iconici, e decisamente fuori dal comune, è il celebre Museo delle Relazioni Interrotte. Una collezione emozionante e stravagante di oggetti donati da persone di tutto il mondo, ognuno accompagnato dalla storia di una relazione finita. Commovente, ironico e unico nel suo genere. Un’altra chicca è la funicolare più corta del mondo: appena 66 metri di lunghezza, ti collega in pochi secondi la città bassa con quella alta, e costa solo 66 centesimi a corsa. Un’esperienza simpatica e curiosa, perfetta per scattare qualche foto insolita. Tra i luoghi da non perdere c’è anche il Tunnel Grič, un passaggio sotterraneo risalente alla Seconda guerra mondiale, oggi riconvertito in percorso pedonale illuminato e spesso sede di mostre o installazioni temporanee. Attraversarlo è come entrare in un’altra dimensione, sospesa tra storia e contemporaneità..
Un weekend davvero low cost, un'esperienza da vivere almeno una volta
Oltre a essere una meta affascinante e originale, Zagabria è anche estremamente economica. Che tu stia cercando arte, natura, relax o semplicemente un luogo autentico dove rallentare e goderti la vita, Zagabria saprà sorprenderti. È una città da vivere con calma, sorseggiando un caffè nei suoi mille dehors, chiacchierando con i locali (accoglienti e sorridenti) e lasciandosi ispirare da ogni angolo, ogni scorcio, ogni dettaglio. In un’epoca in cui il turismo si concentra spesso su mete mainstream, scoprire una capitale così ricca ma così poco affollata è un vero lusso. Zagabria ti regala la sensazione di avere la città tutta per te, senza rinunciare alla bellezza, alla cultura e alla qualità della vita. È una destinazione perfetta per un weekend in coppia, con amici o anche in solitaria. Ideale per chi ama camminare, scoprire storie nascoste, visitare musei alternativi e lasciarsi conquistare dal fascino di un’Europa un po’ fuori rotta.
