Borgo medievale nel cuore delle Marche: un gioiello tra le montagne

Nelle Marche c'è un borgo medievale davvero incredibile che è circondato dalla natura: una tappa da non perdere.

Nel cuore delle Marche, incastonato tra le splendide montagne dei Monti Sibillini, sorge Sarnano, un affascinante borgo medievale che affonda le sue radici nel XIII secolo. Situato a 539 metri di altitudine, Sarnano è un piccolo tesoro nascosto, con una popolazione di poco più di 3.000 abitanti, ma con una grande storia e una bellezza che incanta chiunque lo visiti. Questo pittoresco borgo fa parte dei "Borghi più belli d’Italia" e ha ricevuto anche la Bandiera Arancione, un riconoscimento per la qualità dell’accoglienza turistica che offre ai suoi ospiti.

Il paese si sviluppa su un colle tra il torrente Tennacola e il Rio Terro, circondato da valli verdi, boschi fitti e montagne imponenti che offrono uno spettacolo naturale senza pari. Le colline che abbracciano Sarnano contribuiscono a creare un paesaggio suggestivo e incontaminato, che invita a rallentare il passo e godere di ogni angolo di questo angolo di paradiso.

Italia
Il bellissimo borgo di Sarnano nelle Marche. Fonte: Instagram

Il centro storico di Sarnano: Un viaggio nel tempo

Il centro storico di Sarnano è un vero e proprio museo a cielo aperto, dove ogni angolo racconta qualcosa di speciale. Le case in mattoni, tipiche dell’architettura medievale, si snodano lungo vicoli concentrici che, come un dedalo, conducono il visitatore alla scoperta di luoghi affascinanti e poco conosciuti. Tra i punti di maggiore interesse c’è la Piazza Alta, cuore pulsante del borgo, dove si affacciano i principali monumenti civili e religiosi. Qui, le antiche porte d’accesso e i caratteristici barbacane sono solo alcuni degli elementi che raccontano la storia della città. Le cosiddette "porte del morto", simboli della cultura medievale, aggiungono un tocco di mistero e suggestione.

Uno dei monumenti più significativi di Sarnano è senza dubbio la Chiesa di Santa Maria Assunta, un esempio straordinario di architettura romanica che risale all’epoca della dominazione dei Brunforte. Al suo interno si trovano preziosi affreschi del XV e XVI secolo, realizzati da artisti di grande prestigio come Lorenzo d’Alessandro, Niccolò Alunno e Pietro Alemanno. Non lontano dalla chiesa, si trova il Palazzo del Popolo, uno dei simboli della città, che nel XIX secolo è stato trasformato nel magnifico Teatro della Vittoria. Questo teatro, con la sua elegante sala e il sipario dipinto che rappresenta la Vittoria Alata, è un luogo di grande valore storico e culturale.

Per gli appassionati di arte e storia, il Museo Civico e la Pinacoteca di Sarnano sono imperdibili. Situati nell'ex Monastero di Santa Chiara, questi spazi ospitano opere di artisti come Simone De Magistris e Vittore Crivelli, insieme a collezioni dedicate all’avifauna, alle armi e alla tradizione mariana. Ogni angolo di questi musei racconta una parte della storia di Sarnano, contribuendo a far comprendere la sua ricchezza culturale.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Fabio Franco (@fabiofranco1980)

La natura e le cascate perdute: le terme di Sarnano, un centro benessere naturale

Oltre alla bellezza architettonica, Sarnano è anche un luogo perfetto per chi ama la natura e la tranquillità. Un itinerario che non può mancare nella visita del borgo è la Via delle Cascate Perdute, un percorso naturalistico di circa 6 km che collega tre spettacolari cascate nei pressi del centro storico. Questo percorso è facile da percorrere e offre la possibilità di immergersi nella bellezza incontaminata della natura circostante, facendo un viaggio in un paesaggio che sembra fuori dal tempo.

Sarnano è anche conosciuto per le sue terme, un altro tesoro che il borgo offre ai suoi visitatori. Le fonti di San Giacomo, Terro e Tre Santi sono famose per le loro acque oligominerali, che sono utilizzate da secoli per il benessere e la cura del corpo. Le Terme di Sarnano sono un luogo ideale per chi cerca relax e rigenerazione, un angolo di serenità dove immergersi nelle acque benefiche di una tradizione millenaria. Non resta che lasciarsi stupire dal fascino di questo luogo fermo nel tempo. Ecco invece alcune tappe per una vacanza al mare tutta italiana in una vera oasi di pace. 

Lascia un commento