Ecco qual è la città dove si vive meglio in Italia secondo la classifica generale del 2025: vale la pena visitarla.
Nel panorama delle grandi indagini sulla qualità della vita urbana, emerge con forza un dato sorprendente: Bergamo conquista il primo posto nella classifica generale stilata da Il Sole 24 Ore per il 2025, precedendo realtà da sempre riconosciute per l’eccellenza dei servizi e la vivibilità, come Trento, Bolzano, Monza Brianza e Cremona.
Il riconoscimento di Bergamo non è frutto del caso, ma di un equilibrato mix di fattori che spaziano dalla sicurezza alla mobilità, dall’offerta culturale alla qualità dell’ambiente. La provincia orobica ha saputo rendere omaggio alle proprie radici con un patrimonio artistico e architettonico di straordinario valore, senza tuttavia rinunciare all’innovazione nei trasporti e nel tessuto sociale. In una realtà in cui spesso le aree metropolitane si affannano a reggere il peso di affitti insostenibili e traffico congestionato, Bergamo ha saputo calibrare con efficacia la crescita economica e la tutela del paesaggio, guadagnandosi la fiducia di chi cerca un contesto in cui vivere e lavorare con serenità.
Tra gli elementi che hanno spinto Bergamo sul gradino più alto del podio spiccano tre parole chiave: sostenibilità, servizi e cultura. Sul fronte ambientale, le politiche di mobilità dolce hanno ridotto drasticamente l’inquinamento, mentre la cura dei parchi e delle aree verdi ha trasformato i colli circostanti in un patrimonio fruibile da tutti i cittadini. Ecco qui invece qual è la città dove si vive meglio in Europa.

Cosa vedere nella città di Bergamo: un gioiello tutto da scoprire
Sul piano dei servizi, la città ha potenziato infrastrutture digitali e reti di trasporto pubblico, offrendo un sistema integrato che consente di spostarsi con facilità tra la parte bassa e la celebre Città Alta, senza rinunciare al comfort di servizi sanitari di livello nazionale. Infine, la dimensione culturale, con festival internazionali, mostre d’arte e un cartellone teatrale di rilievo, ha fatto di Bergamo un laboratorio aperto, dove la tradizione incontra l’innovazione, garantendo a residenti e visitatori un’offerta sempre stimolante.
Per chi desidera scoprire dal vivo la bellezza orobica, Bergamo offre un’esperienza che non si esaurisce in poche ore. Una passeggiata panoramica lungo le mura veneziane di Città Alta regala scorci mozzafiato sull’orizzonte alpino e sulla distesa luminosa della pianura; la Piazza Vecchia, autentico gioiello rinascimentale, è il cuore pulsante dove si intrecciano storia e vita contemporanea. Al suo fianco, la Basilica di Santa Maria Maggiore svela un interno ricco di intarsi e affreschi, mentre la vicina Cappella Colleoni stupisce per la sontuosità barocca.
Chi cerca un punto di osservazione privilegiato può salire con la funicolare tradizionale o con quella panoramica, godendo di un viaggio che unisce ingegneria ottocentesca e panorami senza pari. Gli appassionati d’arte contemporanea non mancheranno una tappa al MAMC – Museo di Arte Moderna e Contemporanea, dove esposizioni di artisti nazionali e internazionali dialogano con installazioni site-specific. Infine, per un’immersione nella natura senza allontanarsi dalla città, il Parco dei Colli offre sentieri ombrosi e aree pic-nic, uno spazio ideale per rigenerarsi all’aria aperta, circondati dal profumo di boschi e prati.
