Perché leggi l'oroscopo ogni giorno? La risposta della psicologia svela una verità nascosta

Ecco perché leggiamo e ci affidiamo all'oroscopo dei segni zodiacali ogni giorno: lo spiega uno studio di psicologia.

In un mondo dove tutto sembra correre più veloce di noi, dove l’incertezza bussa quotidianamente alla porta, l’oroscopo si trasforma in un rituale rassicurante, un piccolo gesto quotidiano che promette risposte semplici a domande complesse. Non è un caso che, anche nell’epoca della scienza e dell’intelligenza artificiale, milioni di persone continuino a leggere ciò che le stelle avrebbero in serbo per loro. Ma cosa si nasconde davvero dietro questa abitudine così diffusa?La psicologia ha molto da dire a riguardo, e lo fa con uno degli esperimenti più noti e sorprendenti del secolo scorso: l’Effetto Forer.

Nel 1948, lo psicologo Bertram R. Forer condusse un test destinato a diventare celebre. Chiese ai suoi studenti di completare un questionario sulla personalità, promettendo loro un'analisi individuale dettagliata. Tuttavia, invece di fornire valutazioni personalizzate, consegnò a ciascuno lo stesso identico testo, composto da affermazioni volutamente generiche come “Hai un grande bisogno di sentirti amato e apprezzato” o “Ti capita di essere critico con te stesso”.

Il risultato fu sorprendente: la maggior parte degli studenti valutò il profilo ricevuto come estremamente accurato, con un punteggio medio di 4,26 su 5. Questo fenomeno venne poi definito “Effetto Forer”, o “Effetto Barnum”, dal nome del celebre showman americano, e dimostra quanto facilmente gli esseri umani si riconoscano in affermazioni vaghe ma positive, credendole su misura per sé stessi.

Oroscopo
Cosa significa se leggi l'oroscopo ogni giorno.

Perché continuiamo a leggere l'oroscopo?

Ma perché funziona? Perché continuiamo a leggere l’oroscopo, anche sapendo che spesso è scritto in modo da adattarsi a chiunque? La risposta sta nella nostra psicologia più profonda. In momenti di stress, instabilità o cambiamento, le persone tendono a cercare conforto in strutture interpretative semplici. L’oroscopo, in questo senso, offre una narrativa pronta, una chiave di lettura per affrontare le sfide del quotidiano. Ti suggerisce che “oggi potresti ricevere una sorpresa” o che “è il momento giusto per affrontare un problema irrisolto”. Anche se tali frasi sono vaghe, stimolano l’attenzione selettiva, portandoci a notare solo ciò che conferma la previsione e a ignorare il resto.

In altre parole, il nostro cervello collabora attivamente con l’illusione, costruendo attorno a poche righe una realtà che ci fa sentire compresi, anticipati, perfino protetti. Non va dimenticato, inoltre, che l’oroscopo svolge anche una funzione sociale. Quando dici “sono un Leone” o “oggi il mio segno è favorito”, stai implicitamente rivendicando un’identità, un posto nel cosmo, un’appartenenza a un gruppo di persone con caratteristiche simili. Questa etichetta astrologica diventa un modo per raccontarsi, per sentirsi parte di qualcosa di più grande, anche in modo giocoso.

E sebbene sappiamo razionalmente che le previsioni astrali non hanno base scientifica, la componente emozionale prende il sopravvento. Perché, in fondo, la verità non è sempre ciò che cerchiamo. Spesso desideriamo solo un piccolo segno che ci dica che andrà tutto bene, che le cose miglioreranno, che l’universo in qualche modo si sta occupando di noi.

Lascia un commento