Indice dei contenuti
Conosci il Wawatam Lighthouse? Probabilmente no. Non è una semplice attrazione: oltre al faro moderno che illumina le acque del Lago Huron, i visitatori possono trovare una delle installazioni più curiose del Midwest (Stati Uniti), la meridiana umana. Un vero “orologio d’ombra” che trasforma chiunque in parte attiva della lettura del tempo, senza batterie e senza tecnologia digitale.
Wawatam Lighthouse: storia e curiosità di un faro moderno
Il Wawatam Lighthouse sorge nel Chief Wawatam Park, a pochi passi dal centro di St. Ignace, Michigan, nel suggestivo scenario degli Stretti di Mackinac. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la sua storia è piuttosto recente. Costruito nel 1998 da Ed Morris, artigiano di Bay City, il faro nacque come installazione decorativa per il Welcome Center di Monroe. Nel 2004, a seguito di lavori di ristrutturazione del centro, la torre venne trasportata a St. Ignace e ricollocata sull’antico molo ferroviario Chief Wawatam, un nome che ancora oggi richiama l’anima storica della città.
Il trasferimento, avvenuto in cinque sezioni, fu un evento comunitario costato circa 50.000 dollari, finanziato in parte da donazioni locali. Oggi il faro, alto 52 piedi (circa 16 metri) secondo le misurazioni standard, ma 62 piedi secondo la Guardia Costiera, svetta sulla baia con una luce bianca emessa da una lente Fresnel da 250 mm, visibile a oltre 13 miglia e con un fascio di 152 gradi. Lampeggia ogni cinque secondi, e la sua utilità non si limita alla stagione di navigazione: anche d’inverno, la luce guida gli snowmobiler che attraversano il lago ghiacciato per raggiungere Mackinac Island. Passeggiando sul vecchio molo, ancora punteggiato dai resti dei binari e delle strutture ferroviarie, si respira la storia industriale della zona. Il faro di St. Ignace è anche l’unica delle tre torri decorative costruite da Morris ad essere divenuta un vero faro operativo.
La meridiana umana: l’orologio d’ombra di St. Ignace
Accanto al faro, il Chief Wawatam Park ospita un’installazione che conquista grandi e piccoli: una meridiana umana progettata per leggere l’ora sfruttando semplicemente il sole e la propria ombra. Basta posizionarsi nel punto corrispondente al mese corrente, indicato sul terreno. Restando in piedi, la propria ombra proietta la testa sulla scala semicircolare delle ore: dove cade, quello è il tempo solare locale.
Il principio sfruttato è lo stesso delle meridiane tradizionali, ma qui il visitatore diventa il vero “gnomone”, cioè il bastone che genera l’ombra. Il movimento apparente del sole fa sì che l’ombra segua durante la giornata un percorso preciso, rendendo il meccanismo intuitivo e sorprendente per chiunque, anche per chi non ha mai approfondito la storia degli strumenti per la misurazione del tempo. Nei commenti al video c'è chi ricorda che quando cala il sole questo orologio, ovviamente, non funziona ed è quindi 'limitato'. Quel che affascina è che 'sfrutta' le leggi della fisica per darci l'orario (non preciso al secondo, chiaramente).

Questa installazione interattiva ha dimensioni tali da essere visibile persino nelle immagini satellitari e, tra le curiosità, offre un’esperienza educativa ideale per famiglie e bambini. Permette di toccare con mano come la posizione del sole nel cielo influenzi la lunghezza e la direzione delle ombre nel corso delle stagioni. La precisione della lettura, come per tutte le meridiane, dipende dall’inclinazione solare e può discostarsi di alcuni minuti dall’ora ufficiale, ma resta un’esperienza unica.
Cosa vedere e cosa fare al Chief Wawatam Park
Il Chief Wawatam Park si trova lungo un breve boardwalk panoramico che si affaccia su uno degli scorci più suggestivi del Lago Huron. Oltre al Wawatam Lighthouse e alla meridiana umana, il parco offre aree picnic immerse nel verde, una splash pad per i bambini, piattaforme per la pesca e diverse installazioni storiche. È una meta molto amata anche da chi desidera semplicemente rilassarsi davanti a un tramonto spettacolare su Mackinac Island, o scattare fotografie dal forte impatto visivo.
L’accesso è gratuito e il parcheggio si trova nelle immediate vicinanze. Per chi arriva durante i mesi più caldi, meglio mettere in valigia un repellente per insetti per godersi al meglio la visita. In estate, il parco diventa anche teatro di fuochi d’artificio e eventi locali, offrendo intrattenimento per ogni fascia d’età.
Il Wawatam Lighthouse non è visitabile internamente, ma si può camminare fino alla base per ammirare da vicino la struttura e leggere i pannelli informativi che raccontano la storia del molo e della zona. La meridiana umana è facilmente individuabile e ben segnalata all’interno del parco: un’esperienza educativa e originale, perfetta per chi cerca una tappa diversa dalle solite attrazioni turistiche.
L’intera area è dog-friendly, dispone di servizi igienici e fontanelle, e accoglie anche chi viaggia in famiglia. St. Ignace e il suo faro rappresentano una piccola chicca per chi ama le curiosità di viaggio, la natura e la storia, senza dimenticare la possibilità di vivere in prima persona come si possa leggere l’ora… semplicemente grazie alla propria ombra.
