"In questo paese ti multano se ti alzi dal tuo posto in aereo prima dell'atterraggio", dove fare attenzione

Un video su Instagram ha scatenato reazioni a catena tra i viaggiatori più curiosi: in un paese molto vicino all’Italia è arrivata una stretta ai danni dei frettolosi a bordo degli aerei. Ormai chi vola ha in testa sempre la stessa domanda: quando l'aereo è praticamente arrivato, quando si può davvero alzarsi dal proprio posto senza rischiare di essere ripreso dall’equipaggio o, peggio, beccarsi una bella multa? Le compagnie aeree mondiali danno regole precise, ma adesso qualcuno ha deciso di andare ben oltre. Da pochi giorni, è diventato ufficialmente proibito scattare in piedi appena l’aereo tocca terra. La nuova normativa non lascia spazio a dubbi e chi non la rispetta rischia di pagare caro.

La notizia l’ha portata alla ribalta il profilo Instagram notordinaryspaghetti, precisando che il paese è in questione è la Turchia.

In Turchia scatta la multa: vietato alzarsi prima del tempo

Dal maggio 2025 è cambiato tutto per chi atterra in uno degli aeroporti turchi. Chi decide di alzarsi dal posto o slaccia la cintura prima che il segnale luminoso venga spento e l’aereo abbia raggiunto il gate rischia una sanzione amministrativa immediata: fino a 3.000 lire turche, ovvero circa 90 euro. Il governo di Ankara ha deciso di non fare sconti a chi mette a rischio la sicurezza collettiva, soprattutto nei momenti più delicati del volo.

L’autore del video, ripreso da centinaia di viaggiatori italiani, racconta: “Qui in Turchia sarà obbligatorio rimanere seduti fino allo stop del segnale, così si evitano quelle file disordinate che fanno infuriare i passeggeri più pazienti. Cosa ne pensate? Finalmente, dico io!” La regola vale per tutti, senza eccezioni. Ogni equipaggio comunicherà le nuove disposizioni prima dell’atterraggio, così nessuno potrà dire di non sapere. Le sanzioni non sono simboliche: per chi ignora le indicazioni, il rischio è di ricevere una multa salata e, nei casi peggiori, essere segnalato come “passeggero indisciplinato”.

Perché la Turchia ha deciso per la tolleranza zero sugli aerei?

Le autorità turche hanno introdotto questa misura con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza a bordo e ridurre il caos che spesso si crea non appena le ruote dell’aereo toccano la pista. Troppi passeggeri hanno la tentazione di scattare in piedi già mentre il velivolo sta ancora rullando, creando rischi inutili sia per sé che per gli altri. Anche perché le porte non si aprono prima per chi si alza prima.

La novità di maggio 2025 è che in Turchia chiunque si alzi dal proprio posto prima che l'aereo arrivi al gate prenderà una multa di 90€
La novità di maggio 2025 è che in Turchia chiunque si alzi dal proprio posto prima che l'aereo arrivi al gate prenderà una multa di 90€

Da adesso, chi si alza troppo presto può essere richiamato dall’equipaggio e, se insiste o si comporta in modo aggressivo, anche segnalato alle autorità. In casi gravi, si rischiano perfino sanzioni penali o l’inserimento nella “black list” dei passeggeri più problematici. Tuttavia, non esiste una multa standard per il solo fatto di essersi alzati, ma l’infrazione delle regole a bordo può costare caro, soprattutto se accompagnata da comportamenti pericolosi.

Cosa succede negli altri paesi: multe, regole e casi curiosi

A oggi la Turchia resta il primo paese ad aver introdotto una sanzione amministrativa esplicita per chi si alza dal sedile prima del segnale. Non è da escludere che qualcun altro decida di copiarla. Negli altri paesi la situazione è diversa. In Spagna, alcune compagnie come Vueling hanno optato per sbarco a blocchi per evitare ingorghi nei corridoi, ma non esistono multe per chi si alza in anticipo.

In Europa, l’equipaggio può richiamare il passeggero e, nei casi di recidiva, segnalare l’incidente alle autorità. Tuttavia, non viene applicata una sanzione amministrativa automatica. Negli Stati Uniti, le regole sono rigide: chi non rispetta le indicazioni dell’equipaggio può essere multato solo in presenza di violazioni gravi, soprattutto se il comportamento mette a rischio la sicurezza del volo.

Curiosità: divieti strani e regole bizzarre a bordo

Non esistono solo le regole sullo stare seduti. Alcuni paesi hanno introdotto divieti che in Italia fanno sorridere. Ad esempio, l’Unione Europea mantiene una “black list” di compagnie aeree ritenute non sicure, vietate nei cieli europei. Una misura che non riguarda direttamente i passeggeri, ma influisce molto sulla sicurezza dei voli in entrata e in uscita.

Esistono poi i famosi divieti di sorvolo su aree sensibili come basi militari o parchi protetti, regole che valgono in quasi tutto il mondo e che interessano soprattutto i piloti. In Singapore si rischia una multa salata se si porta del chewing gum, mentre negli Stati Uniti è vietato importare gli ovetti Kinder. Insomma, ogni paese ha la sua particolarità.

Lascia un commento