Quanto costa assaggiare la vera cucina giapponese? Ecco i prezzi di una trattoria in Italia con un menu incredibile.
L’estate porta con sé la voglia di sapori leggeri, freschi, capaci di sorprendere senza appesantire. E proprio in questa stagione un influencer gastronomico ha deciso di raccontare la sua esperienza in una trattoria giapponese in Italia, svelando non solo la qualità del cibo, ma anche un dettaglio che ha dell’incredibile: il prezzo. Ci troviamo in un izakaya, il tipico locale giapponese informale, dove si mangia e si beve con la semplicità che solo le tradizioni più autentiche riescono a mantenere.
A fare da protagonista è un menu estivo che combina sapientemente tradizione e leggerezza, senza mai rinunciare al gusto. Il primo piatto che arriva sul tavolo è un ramen freddo, una scelta audace ma perfettamente centrata. Il brodo è delicato, quasi trasparente, con note vegetali e una punta di acidità che lo rende rinfrescante. I noodles, tenaci e ben scolati, sono accompagnati da verdure croccanti e fettine sottili di carne. Un piatto che racconta l’estate giapponese, senza compromessi. Il viaggio prosegue con uno dei grandi classici dello street food nipponico: il panino giapponese con le uova. Semplice? Forse. Ma come spesso accade nella cucina giapponese, la semplicità è solo apparente. Le uova sono cotte alla perfezione, cremose al punto giusto, e racchiuse in un pane morbido, quasi dolce, che ne esalta il sapore.

Il sapore avvolgente del curry e tutto il gusto della famosa Omurice
Non può mancare una delle icone culinarie più amate in Giappone: il curry. Ma qui lo ritroviamo in due versioni particolari. La prima è una fonduta filante con curry, una sorpresa che arriva al tavolo fumante, dove il formaggio si mescola alle spezie in un equilibrio perfetto. La seconda è un piatto di curry secco con carne macinata, servito su un letto di riso bianco. Un piatto robusto, ricco, ma senza mai risultare pesante. Il gran finale è riservato al piatto simbolo di ogni izakaya che si rispetti: l’omurice. Una omelette soffice, quasi vellutata, che si apre con un taglio sopra un riso condito con salsa demi-glace e verdure. L’effetto è scenografico, ma il gusto è ancora più travolgente: un abbraccio caldo e avvolgente, perfetto anche in estate.
Ci si aspetterebbe che tanta qualità, cura e porzioni così generose abbiano un prezzo importante. E invece no. Il vero protagonista di questa esperienza è proprio il prezzo: si parte da appena 3 euro per i piatti più semplici, fino a un massimo di 15 euro per le preparazioni più elaborate. Ma non si tratta di porzioni da degustazione: ogni piatto è pensato per soddisfare pienamente, sia nello stomaco che nel cuore. Il racconto dell’influencer ha fatto rapidamente il giro dei social, e non è difficile capire perché. In un’epoca in cui la cucina etnica spesso viene trasformata in esperimento gourmet, questa trattoria giapponese riesce a mantenere l’anima autentica dell’izakaya, regalando un’esperienza che è al tempo stesso vera, sorprendente ed economica.
