"Ho speso 3,50 euro per un lettino vista mare": italiano all'estero svela dove si trova

Ecco dove si trova questo turista italiano: un lettino in spiaggia costa solo 3,50 euro e sembra impossibile.

In un mondo dove il turismo balneare è diventato sempre più un lusso, la voce fuori dal coro arriva da Francesco Liscio, influencer italiano che ha deciso di raccontare la sua esperienza su una delle spiagge più affascinanti delle Canarie: Playa de Puerto Rico, nella meravigliosa isola di Gran Canaria. È il 2025, e mentre molti si preparano ad affrontare l'estate con portafogli in allerta, lui mostra uno scenario quasi surreale, che ha rapidamente fatto il giro del web.

Un prezzo che ha il sapore di un’altra epoca per chi è abituato alle tariffe salate delle coste italiane. Francesco, attraverso un video pubblicato sui suoi canali social, ha documentato la sua giornata tipo in uno stabilimento balneare spagnolo, attrezzato con ogni comfort, situato direttamente sulla riva. Sabbia dorata, acqua cristallina e un panorama da cartolina: eppure, il costo per un lettino con vista privilegiata sull’oceano è meno di quanto molti italiani pagherebbero per un semplice aperitivo in spiaggia. Qui alcune mete da non perdere in Spagna.

spagna
La spesa complessiva di un lettino e ombrellone al mare per due persone. Fonte: Tiktok

La Spagna sorprende con prezzi bassi e lettini in spiagge super attrezzate

A rendere virale il racconto di Liscio non è solo il prezzo, ma il contrasto evidente con quanto avviene in Italia, dove una giornata al mare può facilmente trasformarsi in una spesa da capogiro. In molte località italiane, specie quelle più ambite e turistiche, si arriva a pagare fino a 50 euro a persona tra lettino, ombrellone, parcheggio, pranzo e altri extra. Una cifra che, specie per le famiglie, rende la vacanza un lusso accessibile solo a pochi.

La scelta di Francesco di raccontare la sua esperienza non è casuale. In un momento in cui il dibattito pubblico torna ciclicamente su temi come il caro-vacanze e la privatizzazione delle spiagge, il suo racconto diventa una lente d’ingrandimento su due modelli opposti di gestione del turismo balneare. Da una parte, la Spagna con i suoi prezzi bassi e servizi accessibili; dall’altra, l’Italia con stabilimenti spesso costosi, e una percezione crescente di esclusività.

Ma non è solo una questione economica. A incantare chi visita Gran Canaria è la straordinaria varietà paesaggistica. L’isola, definita da molti un continente in miniatura, alterna spiagge dorate come quelle di Puerto Rico a scogliere vulcaniche, dune desertiche come quelle di Maspalomas, villaggi bianchi di pescatori affacciati sull’Atlantico e foreste di pini che ricordano scenari alpini.

Il clima, mite tutto l’anno, rende l’isola una meta perfetta anche fuori stagione. Le acque sono trasparenti, le spiagge pulite, e l’organizzazione turistica è impeccabile. Playa de Puerto Rico, in particolare, è una delle mete più amate da chi cerca mare calmo, relax e servizi efficienti. Una baia protetta, circondata da colline rocciose e ricca di locali, ristoranti, boutique: tutto il necessario per una vacanza perfetta, senza il peso dei costi esorbitanti. Non resta che organizzare subito l'estate spagnola, molto più conveniente di altri paesi in Europa.

Lascia un commento