"In questa località pittoresca della Spagna puoi osservare gli orsi in libertà", dove si trova

Cangas del Narcea, nel cuore delle Asturie, regala un’esperienza autentica e straordinaria per chi sogna di vedere gli orsi bruni in libertà. Questa destinazione affascina per la sua natura incontaminata, la storia millenaria e i paesaggi che sembrano usciti da una fiaba: montagne dalle sfumature rosate, foreste rigogliose e un ponte sospeso moderno che regala viste spettacolari sul fiume Narcea. A poca distanza, resiste ancora intatto un ponte dell’epoca romana, simbolo della storia millenaria della zona. Proprio questa miscela di natura selvaggia e testimonianze storiche trasforma Cangas del Narcea in un luogo unico in Spagna, lontano dai classici itinerari turistici e dalle affollate spiagge bianche.

Dove vedere gli orsi in libertà: i parchi naturali delle Asturie

La vera protagonista di Cangas del Narcea è la Riserva Naturale di Fuentes del Narcea, Degaña e Ibias. Questa vasta area protetta, riconosciuta patrimonio UNESCO, rappresenta uno dei migliori habitat d’Europa per il plantigrado più iconico della penisola iberica: l’orso bruno cantabrico. Tra boschi di faggio e quercia tra i meglio conservati del continente, vivono numerosi esemplari che si possono avvistare in libertà, grazie a escursioni organizzate da guide esperte e aziende locali di ecoturismo.

I colori della natura in questo angolo di Spagna sono vivaci e affascinanti.
I colori della natura in questo angolo di Spagna sono vivaci e affascinanti.

Le escursioni si svolgono soprattutto tra aprile e ottobre, periodo in cui gli orsi sono più attivi, dunque se stai leggendo questo articolo a maggio sappi che è il momento perfetto. I punti di osservazione più noti sono Fonduveigas, Brañas D’Arriba e Furacón, raggiungibili attraverso sentieri immersi nella natura. L’accesso alle aree più sensibili della riserva è limitato, per preservare l’ecosistema: occorre quindi prenotare con anticipo. Le guide locali forniscono binocoli e raccontano curiosità sulla vita degli orsi, regalando un’esperienza indimenticabile che unisce emozione e rispetto per la fauna selvatica.

Il Parador di Corias: dormire nell’“Escorial delle Asturie”

A Cangas del Narcea, il Parador de Corias merita una menzione speciale. Questo antico monastero benedettino, trasformato in elegante struttura ricettiva, è conosciuto come “l’Escorial delle Asturie” per le sue dimensioni e il fascino architettonico. Qui si può pernottare tra mura ricche di storia, godendo di un’ospitalità di alto livello. Il Parador offre spa, piscina coperta, ristorante gourmet, un giardino curato e persino una biblioteca interna. Le visite guidate raccontano la storia del monastero e accompagnano gli ospiti tra chiostri, antiche sale e affreschi originali. Non mancano eventi culturali e laboratori legati alla natura e alla tradizione locale.

Natura, storia e panorami mozzafiato

Cangas del Narcea è un piccolo borgo che sorprende chiunque lo visiti. Il Ponte Colgante, sospeso sul fiume Narcea, conquista per la sua struttura moderna e ardita. Da qui si gode una vista spettacolare sulle montagne e sul verde che abbraccia il paese. A pochi chilometri si trova invece un autentico ponte romano, ancora in piedi dopo secoli di storia, segno della presenza antica in queste terre.

Il Mirador de Muniellos regala invece una delle viste panoramiche più suggestive sulle foreste e le valli circostanti. Gli amanti della fotografia possono cogliere i colori delle montagne, che all’alba e al tramonto si tingono di rosa e arancio. Questo mix di elementi, insieme alla tranquillità dei luoghi, rende l’esperienza a Cangas del Narcea davvero diversa dalle solite mete spagnole.

Vino, cucina tipica e tradizioni autentiche

La zona di Cangas del Narcea è famosa anche per la produzione vinicola, fiore all’occhiello delle Asturie. Il Museo del Vino racconta la storia e i segreti della viticoltura locale, con percorsi di degustazione che fanno scoprire i vini autoctoni in abbinamento alla cucina tradizionale. Non mancano sidrerie e ristoranti dove assaggiare il sidro asturiano, i formaggi tipici, i piatti di carne di cacciagione e i dolci locali. Ogni stagione porta sapori diversi, tutti da provare in un’atmosfera familiare e accogliente.

Come arrivare a Cangas del Narcea: voli e trasporti

L’Aeroporto delle Asturie (Santiago del Monte, OVD) è il punto di arrivo più comodo per chi vuole raggiungere Cangas del Narcea dall’Italia. Diverse compagnie offrono voli diretti low cost da Roma Fiumicino (Ryanair), Venezia Marco Polo e Milano Bergamo (Volotea), con tariffe spesso vantaggiose, a partire da circa 40-60 euro andata e ritorno se prenotati con anticipo e scegliendo date flessibili.

Dall’aeroporto, il paese dista circa 82 km e si raggiunge in 1 ora e 15 minuti in auto, taxi privato o transfer organizzato. Sono disponibili anche servizi di autobus, con cambio a Oviedo, e soluzioni di noleggio auto per esplorare in libertà i dintorni. Non è il viaggio più comodo del mondo, ma per gli amanti della natura è una meta irrinunciabile nel cuore dell'Europa.

Lascia un commento