In Campania c'è un luogo che regala emozioni indimenticabili. Tanti turisti scelgono questa tappa per trascorrere una giornata completamente diversa ma, in quanti non lo conoscono?
C’è un angolo nascosto della Campania dove il tempo sembra fermarsi, il mare parla sottovoce e la natura regna sovrana. Si chiama spiaggia dello Schiacchetiello, un luogo fuori dai percorsi turistici più battuti, incastonato nel cuore dei Campi Flegrei, a Bacoli, in provincia di Napoli. Non aspettatevi stabilimenti balneari affollati o chilometri di sabbia dorata: qui la costa si presenta in forma primordiale, autentica, selvaggia, come un segreto condiviso solo con chi ha occhi curiosi e cuore aperto all'incanto.
Lo Schiacchetiello non è una spiaggia nel senso canonico del termine. È piuttosto una scultura naturale, fatta di rocce tufacee che scendono dolcemente verso il mare, tra anfratti, piccole piattaforme naturali e una minuscola caletta di sabbia e ciottoli. Di fronte si erge silenziosa Punta Pennata, un isolotto che sembra vegliare su questo tratto di costa incantato, quasi a volerlo proteggere dal passaggio del tempo e dall'invadenza umana.
Schiacchetiello, una cornice naturale di rara bellezza
L’ambiente marino che abbraccia lo Schiacchetiello è un piccolo paradiso per amanti del mare e della natura incontaminata. L’acqua, di una trasparenza cristallina, è bassa e calma: perfetta per chi cerca un bagno rigenerante o vuole esplorare i fondali facendo snorkeling. Qui, immersi nel blu, si possono incontrare pesci variopinti e, con un po’ di fortuna, scorgere anche la Pinna nobilis, una specie di grande bivalve protetto e in via d’estinzione. Lo Schiacchetiello non è facilmente accessibile. Per arrivarci, si può scendere a piedi percorrendo una scalinata dopo aver superato Villa Mirabilis, una delle più affascinanti dimore storiche della zona.

Non ci sono lidi attrezzati né ombrelloni ordinati in file. Solo un piccolo ristorante vista mare regala un po’ di ristoro, ma per il resto, è bene arrivare preparati. Portate con voi acqua, cibo, telo mare e soprattutto scarpette da scoglio. Non è un luogo da vivere con leggerezza, ma da assaporare in ogni dettaglio, con rispetto e stupore. In un’epoca dominata dal rumore e dalla fretta, lo Schiacchetiello rappresenta un rifugio autentico, lontano dal turismo di massa, dove il silenzio è rotto solo dal fruscio delle onde e dal canto dei gabbiani.
Per vivere appieno l’esperienza dello Schiacchetiello, l’ideale è visitarlo nelle prime ore del mattino o al tramonto, quando la luce si riflette sulle rocce con sfumature dorate e l’atmosfera si fa ancora più intima. Portate con voi una maschera per lo snorkeling, una fotocamera per immortalare il paesaggio e tanta voglia di scoprire la Campania più autentica e meno conosciuta. Lo Schiacchetiello è una perla nascosta, un angolo di Mediterraneo che si svela solo a chi ha l’animo disposto all’ascolto. Dove il mare non urla, ma sussurra emozioni. Dove la roccia racconta storie millenarie.
