Questo film su Rai Play con Riccardo Scamarcio è un vero colpo al cuore. La regia è di Valeria Bruni Tedeschi e il cast stellare, è una sorpresa emozionante per tutti. Scopriamo titolo e trama.
Disponibile su Rai Play, I Villeggianti è una di quelle opere che non si dimenticano facilmente. Diretto e interpretato da Valeria Bruni Tedeschi, il film è una raffinata produzione franco-italiana del 2018. La trama unisce introspezione, ironia e dolore, la pellicola si snoda attraverso dialoghi pungenti, gesti trattenuti e un’estetica curatissima, come in una tela impressionista dove ogni dettaglio conta. Accanto alla regista, tra i protagonisti, spiccano Riccardo Scamarcio e Valeria Golino, due volti che aggiungono al racconto una tensione emotiva autentica e carismatica.
Al centro della vicenda troviamo Anna, regista e sceneggiatrice, che si rifugia in una magnifica villa sulla Costa Azzurra con la figlia. Una villa che appare sospesa nel tempo, protetta dal rumore del mondo ma anche intrappolata nei fantasmi interiori dei suoi abitanti. Anna è reduce dalla fine di una relazione travagliata con il compagno, interpretato con intensità magnetica da Riccardo Scamarcio, e si trova a fare i conti con la propria fragilità, i progetti futuri e una rete familiare densa di tensioni e aspettative.
Su Rai Play, I Villeggianti: un film da guardare per una serata unica
Il film è attraversato da una struttura episodica, suddivisa in atti e un epilogo, che rompe con la linearità narrativa tradizionale per restituire un senso di realtà più vivido, quasi documentaristico. Ogni scena si apre come una finestra su microdrammi quotidiani, tra risate forzate e silenzi pesanti, svelando le crepe di una classe borghese apparentemente privilegiata ma profondamente inquieta. Riccardo Scamarcio, nella parte del compagno da cui Anna si è appena separata, rappresenta un punto di rottura e al contempo un legame ancora vivo. Il suo sguardo è un rebus di passione e rimpianto, la sua presenza sullo schermo brucia con discrezione, lasciando il segno senza mai strafare. La sua interpretazione aggiunge spessore e umanità a una pellicola che si nutre di ambiguità emotive.

Valeria Bruni Tedeschi, qui anche sceneggiatrice, non nasconde l’ispirazione autobiografica che attraversa tutto il film. I Villeggianti è infatti una sorta di “autobiografia immaginaria” che attinge a piene mani dalla sua esperienza personale e familiare, trasformando la memoria in materia narrativa. Ma anziché cadere nella trappola dell’autoreferenzialità, la regista sceglie un tono autoironico, sincero, a tratti impietoso, nel raccontare un mondo fatto di privilegi, nevrosi e malinconie. La villa in Costa Azzurra diventa così una metafora perfetta: paradiso estivo e prigione dorata, rifugio e campo di battaglia emotivo. Lì si intrecciano le vite di parenti eccentrici, amici invadenti e domestici che osservano tutto da una distanza sottile, ma non per questo meno coinvolta.
Valeria Bruni Tedeschi dimostra, ancora una volta, di essere un’autrice capace di guardarsi dentro e intorno, di raccontare con delicatezza e coraggio la complessità dell’esistere. E Riccardo Scamarcio, con la sua presenza silenziosa ma potente, contribuisce a rendere questo viaggio tra le ombre dell’estate un’esperienza magnetica e profonda. Su Rai Play, il film è oggi una visione imprescindibile per chi cerca un cinema che scava nella verità dell’animo umano con eleganza, ironia e passione.
