"Il cane del mio vicino di casa abbaiava anche di notte, mi sono vendicato così"

Un cane che abbaia tutta la notte? Un problema comune a decine di migliaia di italiani (e non solo). Ma c’è chi ha trovato una vendetta geniale, non violenta (e decisamente rumorosa) per risolvere il problema con stile. Una storia diventata virale su Reddit, tra “abbai” notturni, vicini poco collaborativi e una vendetta dal sapore tutto italiano.

Quando il cane abbaia e il vicino dorme (ma tu no): la notte impossibile

Chiunque viva in un condominio o abbia vicini a pochi metri di distanza conosce il classico tormentone: il cane che decide di fare il turno di guardia proprio sotto la tua finestra. In questa vicenda, protagonista assoluto è un cane che, ogni notte, dalle mezzanotte alle tre, trasformava la quiete in una vera e propria maratona di abbaiate. I muri tremavano, il sonno spariva, e il proprietario sembrava ignorare la situazione. Parole chiave come cane che abbaia di notte, problemi con i vicini e rumori molesti qui diventano realtà concrete. Il protagonista della storia racconta: “Ogni notte, da mezzanotte alle tre, il suo cane abbaiava senza sosta fuori dalla mia camera da letto. Abbai profondi, forti, come se dovesse annunciare la fine del mondo”.

Dopo aver chiesto al vicino per ben due volte di portare il cane in casa e aver ricevuto solo una scrollata di spalle e la risposta laconica: “Sta solo facendo il suo lavoro”, la pazienza ha lasciato spazio all’ingegno.

La vendetta è un piatto che si serve… a tutto volume

Quando le parole non bastano, il protagonista ha deciso di rispondere “occhio per occhio, abbaio per abbaio”. Come? Con una vendetta rumorosa ma elegantissima: ha iniziato a registrare il cane con lo smartphone durante le notti insonni. E, invece di urlare o litigare, ha scelto la via più sottile. Alle sei del mattino, poco dopo che il vicino rientrava dal turno di notte, ha posizionato una cassa audio contro il muro e ha fatto partire la registrazione del cane… a tutto volume! Un risveglio da vero “concerto canino”. E senza una parola, senza una minaccia, solo la riproduzione fedele del fastidio subìto.

Un cane che abbaia. Foto stock.
Un cane che abbaia. Foto stock.

“Ho ripetuto la scena per due mattine di fila”, racconta l’autore. “Niente urla, niente minacce. Solo il suo cane che gli dava il buongiorno, come aveva fatto con me”. Risultato? Alla terza notte, il cane era già dentro casa prima delle dieci di sera. Da allora, nessun abbaio ha più turbato la quiete notturna. Morale: a volte basta premere play per farsi rispettare.

Quando la vendetta diventa virale: il web applaude la soluzione “petty”

Il racconto ha fatto il giro del web, in particolare su Reddit, dove centinaia di utenti hanno commentato la vicenda. Tanti hanno lodato l’idea, definendola “petty revenge”, ovvero vendetta piccola, meschina ma gustosissima. Alcuni hanno condiviso esperienze simili e trovate altrettanto creative. Una utente ha scritto: “Avevo lo stesso problema e ho risposto piazzando la mia cassa audio fuori dal muro. Ho messo ‘We Built This City on Rock and Roll’ in loop per tre ore. Effetto garantito!”.

Un altro ha aggiunto: “Mio padre usciva alle cinque per andare al lavoro. Ogni volta che il cane del vicino lo svegliava di notte, alle cinque e mezza suonava il campanello per dire che stava uscendo, ricordando gentilmente il disagio”. Non mancano le storie di chi ha usato l’ironia: “Quando il cane non smetteva di abbaiare, puntavo una torcia sulla casa: il cane rincorreva la luce e saltava ovunque, costringendo i padroni a intervenire”. Oppure chi si è difeso dal vicino rumoroso con la musica: “Avevamo una coinquilina che metteva disco music ad alto volume alle due di notte. Abbiamo risposto con ‘Ding Dong, the Witch is Dead’ sparato a tutto volume. Dopo qualche notte, ha smesso”.

Rumori molesti e rapporti di vicinato: come agire davvero?

Situazioni come queste non sono rare. Il disturbo della quiete pubblica causato da animali domestici viene regolamentato dal Codice Civile e, in casi estremi, può sfociare in multe. Ma spesso, prima di ricorrere a denunce o ai carabinieri, serve un po’ di creatività e buon senso.

Secondo il Codice Civile italiano, il proprietario di un animale deve impedirne la fuga o evitare che provochi danni o disturbi. Le amministrazioni comunali suggeriscono sempre di dialogare prima di agire in modo drastico. In molti casi, una “vendetta” ironica o educativa come quella raccontata può bastare a riportare la pace. La convivenza tra vicini passa anche da questi piccoli equilibri.

My neighbor’s dog ruined my sleep so I used it to ruin his
byu/SaladUnlucky10 inpettyrevenge

Lascia un commento