Un angolo di paradiso a Lucca: dove la natura crea piscine d’acqua fredda e incantevole

A Lucca c'è un paradiso che lascia con il fiato sospeso. Qui è un vero paradiso ad occhi aperti, il luogo per rinfrescarsi d'estate e ricaricarsi dopo giornate di impegni e responsabilità.

Nel cuore della provincia di Lucca, tra colline ricoperte di boschi e silenzi interrotti solo dallo scroscio dell'acqua, si nasconde un tesoro naturale ancora poco conosciuto ai grandi flussi turistici: le piscine naturali di Malbacco, nel comune di Seravezza. Un luogo che sembra uscito da una fiaba, dove il fiume Serra scolpisce con pazienza rocce di marmo e crea pozze cristalline, cascate e sentieri avvolti dalla vegetazione. Un angolo di freschezza pura, perfetto per chi cerca refrigerio, bellezza e un tocco di avventura.

Per raggiungere questo eden, si parte dal piccolo borgo di Malbacco. Dopo averlo attraversato, si prosegue in auto finché la strada non è chiusa al traffico. Qui si trova un ampio parcheggio a pagamento, essenziale soprattutto nei mesi estivi. Durante i fine settimana, è disponibile un servizio navetta che accompagna i visitatori fino all’inizio dei sentieri. Da qui inizia l’incanto: si segue una stradina asfaltata ben segnalata (guardate per terra il percorso rosso), che si snoda per circa due chilometri tra alberi e scorci di fiume. Poco dopo, un cartello indica l’inizio del sentiero numero 4: è il momento di addentrarsi nel bosco.

Lucca, paradiso per rinfrescarsi d'estate: un sogno ad occhi aperti

L’istinto potrebbe portarvi a fermarvi alla prima pozza d’acqua, ma resistete alla tentazione: proseguendo lungo il sentiero e svoltando subito a destra, incontrerete delle scale. Bastano pochi minuti di cammino per ritrovarsi davanti a uno spettacolo sorprendente: il Pozzo della Madonna, una delle meraviglie naturali più affascinanti dell’area. Qui una cascata si tuffa in una piscina verde smeraldo, circondata da pareti di roccia e da una quiete quasi sacra.

Social Travelife, Lucca
Social Travelife, Lucca

È il luogo ideale per immergersi in acque fresche e tonificanti, magari dopo una camminata al sole. L’intera zona è adatta anche ai cani, quindi potete portare con voi il vostro amico a quattro zampe. Tuttavia, è sconsigliata per bambini molto piccoli, poiché i sentieri non sono adatti ai passeggini e richiedono un minimo di agilità. Indossate scarpe da scoglio o da trekking: serviranno per muoversi con sicurezza su rocce umide e percorsi scoscesi. E non dimenticatevi il pranzo al sacco e abbondante acqua: non ci sono bar né punti ristoro lungo il percorso.

Cinque tappe per un viaggio nella natura incontaminata

La valle del Serra non offre solo il Pozzo della Madonna: l’intero corso del fiume è costellato da cascate e piscine naturali, accessibili attraverso cinque sentieri diversi. Ogni punto regala un’atmosfera unica, con scorci panoramici, giochi di luce sull’acqua e angoli perfetti per rilassarsi o scattare fotografie mozzafiato. Le cinque località principali dove è possibile vivere questa esperienza immersiva regalano grandi emozioni. Desiata – Il primo approccio al fiume, ideale per chi cerca un punto facilmente accessibile e poco impegnativo. Fosso del Monte – Una zona più selvaggia, dove l’acqua scava profonde gole tra pareti di roccia bianca. Fosso del Rimone – Perfetta per gli amanti della tranquillità, con pozze più appartate e natura rigogliosa. Cappello (Pozzo della Madonna) – Il gioiello più celebre dell’area, una tappa imperdibile per chiunque visiti Malbacco. Le Ruote – Una delle zone più suggestive, ma anche la più difficile da raggiungere. Il sentiero numero 5, che conduce a questa meta, è consigliato solo a escursionisti esperti e ben equipaggiati.

Ogni sentiero offre un’esperienza diversa, e nulla vieta di visitarli tutti in giorni differenti, esplorando con calma ogni tratto della valle. L’importante è rispettare la natura: portate via con voi i rifiuti, non accendete fuochi e godetevi il paesaggio in silenzio, per non disturbare l’equilibrio di un ecosistema ancora integro. Visitare le piscine di Malbacco è molto più di una semplice gita in montagna: è un’immersione nella bellezza selvaggia, un ritorno ai ritmi lenti e autentici della natura. Qui il tempo sembra fermarsi, scandito solo dal rumore dell’acqua che scorre. Un invito irresistibile per chi sogna un’estate diversa, lontano dalle spiagge affollate e vicino all’anima più pura della Toscana.

Lascia un commento