Indice dei contenuti
Berlenga Grande, l’isola dai colori tropicali che sta facendo impazzire Instagram, si trova a meno di due ore di volo dall’Italia. Marco e Irene, la coppia italiana dietro il profilo ‘staccaeviaggia’, l’hanno raccontata brevemente in un video diventato subito virale: un paradiso incontaminato a pochi passi dall’Italia, perfetto per chi cerca natura selvaggia, acque trasparenti e un’atmosfera da sogno.
Perché Berlenga è la meta perfetta per una fuga tropicale vicino all’Italia
Berlenga Grande si trova nell’arcipelago delle Berlengas, a circa 15 chilometri dalla costa atlantica del Portogallo, davanti a Peniche. L’isola, patrimonio UNESCO come Riserva della Biosfera, regala scenari spettacolari e un’atmosfera unica. Mare turchese, scogliere a picco e una vegetazione sorprendente creano un mix inaspettato, più vicino ai Caraibi che all’Europa occidentale.

Tra le attrazioni più famose spiccano il Forte di São João Baptista e il faro di Berlenga, mentre le escursioni in barca permettono di scoprire grotte marine e scorci da cartolina. Non mancano le spiagge dall’acqua cristallina, dove rilassarsi lontani dal caos, e sentieri panoramici che attraversano tutta l’isola. Un luogo perfetto per chi sogna un’estate indimenticabile.
Cosa vedere e cosa fare sull’isola di Berlenga
Le attività sull’isola di Berlenga Grande non si limitano a sole e mare: qui ogni giorno regala emozioni nuove.
- Forte São João Baptista: simbolo dell’isola, questa fortezza del XVII secolo è collegata alla terraferma da un suggestivo ponte in pietra. Dall’alto si gode di una vista impareggiabile sulla costa e sulle acque trasparenti. Oggi ospita anche un piccolo ostello spartano, per chi vuole vivere una notte fuori dal tempo.
- Faro di Berlenga: costruito nel 1842 e situato sul punto più alto dell’isola (92 metri), regala panorami mozzafiato a chi raggiunge la cima, anche se non è aperto al pubblico.
- Praia do Carreiro do Mosteiro: l’unica spiaggia sicura dell’isola, perfetta per chi cerca relax e ama lo snorkeling. L’acqua è limpidissima ma piuttosto fresca anche in piena estate.
- Escursioni in barca e visite alle grotte: imperdibili i tour che portano a scoprire la Grotta Blu, la Cova do Sono e le spettacolari formazioni rocciose come la Roccia dell’Elefante.
- Trekking e sentieri naturalistici: l’isola è attraversata da due sentieri principali che consentono di esplorare panorami unici, scogliere a picco e aree protette dove nidificano specie rare di uccelli marini.
- Kayak, SUP e snorkeling: per chi ama gli sport acquatici, le acque dell’arcipelago sono perfette. È possibile noleggiare kayak direttamente al porto e tuffarsi tra pesci colorati e fondali trasparenti.
- Villaggio dei pescatori: piccolo e autentico, offre l’unico bar e alcuni servizi essenziali. Un angolo di Portogallo dove il tempo sembra essersi fermato.
- Birdwatching: la natura qui è protagonista assoluta, con specie di uccelli marini rare ed endemiche che nidificano sulle rocce e lungo le scogliere.
L’accesso all’isola è contingentato tra marzo e ottobre, con un massimo di 550 visitatori al giorno, per preservare l’ecosistema unico di Berlenga. Meglio organizzarsi per tempo e prenotare tutto in anticipo, soprattutto in alta stagione.
Come arrivare a Berlenga dall’Italia: tutte le info utili
Visitare Berlenga Grande partendo dall’Italia è più semplice di quanto si pensi. Il primo step è prenotare un volo diretto per Lisbona, facilmente raggiungibile da tutte le principali città italiane con numerose compagnie aeree.
- Da Lisbona a Peniche: in auto si arriva in circa un'ora e mezza, ma ci sono anche autobus diretti che collegano le due località in circa due ore. Per chi preferisce la comodità, alcune agenzie organizzano escursioni di un giorno con trasporto incluso.
- Traghetto da Peniche a Berlenga: dal porto di Peniche partono i collegamenti giornalieri per l’isola. Il viaggio dura tra 25 e 45 minuti a seconda del tipo di imbarcazione (catamarano, barca veloce o lenta). Tra le compagnie più conosciute: Berlengatur, Feeling Berlengas, Odisseia Viva, Viamar, Berlenga Live, Berlenga Tours e Julius Berlenga. I prezzi variano tra 15 e 47 euro per il viaggio a/r, a seconda della stagione e dei servizi inclusi (ad esempio visite alle grotte o snorkeling).
È importante prenotare online con anticipo, specialmente nei mesi estivi, per assicurarsi il posto e rispettare il limite giornaliero di visitatori. C’è anche una piccola tassa turistica (circa 3 euro a persona) per contribuire alla tutela dell’isola.
Visualizza questo post su Instagram
