Qual è la meta d'Italia più amata dai turisti nell'estate 2025? C'è una sorpresa

Ecco qual è la meta in Italia più amata in assoluto dai turisti? Sono ben tre, le regioni che scalano le classifiche.

Mentre l’estate si avvicina e l’Italia si prepara ad accogliere milioni di visitatori, i dati ufficiali parlano chiaro: Sardegna, Sicilia e Puglia si confermano sul podio delle regioni più amate dai turisti. Ma a sorprendere è la Sardegna, che conquista il primo posto grazie a numeri in crescita vertiginosa e una capacità straordinaria di reinventarsi tra glamour e autenticità.

Secondo le statistiche più recenti, tra cui quelle di ISTAT, Demoskopika e Assoturismo, la Sardegna ha registrato nel 2024 18,8 milioni di presenze, con un incremento del 15,4% rispetto all’anno precedente. Questi dati non sono solo numeri: raccontano di un’isola che ha saputo catturare l’immaginario dei viaggiatori internazionali, con un +22,6% di turisti stranieri. Tedeschi, francesi, svizzeri, britannici e persino americani stanno riscoprendo le meraviglie dell’isola, dalle acque cristalline della Costa Smeralda alle scogliere selvagge dell’Oristanese.

La nuova regina del Mediterraneo: la Sardegna

Non è più solo la terra delle spiagge esclusive e dei resort stellati. Oggi la Sardegna si presenta come una destinazione poliedrica, capace di soddisfare tanto il jet-set internazionale quanto i viaggiatori in cerca di esperienze autentiche. Le mete classiche come Alghero, Arzachena, Olbia e Cagliari rimangono in cima alle classifiche, ma cresce l’interesse per luoghi meno battuti, dove la natura domina incontrastata. Ecco qui un'idea per una vacanza unica sull'isola. 

San Pietro e Carloforte, ad esempio, stanno vivendo una nuova stagione turistica, grazie al fascino intatto dell’isola e alla cultura tabarchina. La Costa Verde e l’entroterra oristanese attraggono chi cerca prezzi più accessibili, paesaggi intatti e un’ospitalità genuina. Non a caso, sempre più turisti scelgono di visitare l’isola anche in autunno, seguendo itinerari culturali, enogastronomici e naturalistici promossi da enti locali e tour operator.

estate 2025
Il bellissimo mare della Sicilia.

Sicilia e Puglia: mete consolidate, un vero spettacolo della natura

Se la Sardegna brilla per slancio e trasformazione, la Sicilia mantiene una posizione solida grazie ai suoi 21,5 milioni di presenze. Il mix tra mare, cultura, paesaggi e borghi storici resta imbattibile. Taormina, Cefalù, Marzamemi e le Eolie sono le punte di diamante di un’offerta che unisce eleganza e autenticità, con un incremento del turismo straniero dell’11,1%. L’isola continua a investire sulla destagionalizzazione e sulla valorizzazione del suo patrimonio meno conosciuto, puntando su borghi e itinerari esperienziali.

Anche la Puglia non cede terreno. Con oltre 20 milioni di presenze e una previsione ambiziosa di 34,1 milioni di pernottamenti per il 2025, la regione si conferma tra le preferite, soprattutto da famiglie e viaggiatori italiani. Il Salento, il Gargano e la Valle d’Itria rimangono tra le destinazioni più richieste, ma è la strategia di ampliamento dell’offerta eventi culturali, turismo lento, nuove rotte aeree a garantire un appeal duraturo.

L’estate 2025 segna un cambio di passo: non è più solo la bellezza a fare la differenza, ma la capacità di raccontarsi, di proporre un’Italia che sorprende anche nei suoi angoli più nascosti. La Sardegna vince perché ha saputo rinnovare il proprio immaginario, coniugando il fascino delle mete esclusive con la riscoperta di un’identità autentica.

Lascia un commento