Italiane scoprono una città fantastica in Europa sottovalutata: "Prezzi bassissimi"

In Polonia c'è una città ancora troppo sottovalutata perfetta per un weekend economico e ricco di scoperte uniche: tutto il fascino di Lublino.

C’è una città in Europa che sta facendo parlare di sé, ma non si tratta delle solite mete come Praga, Budapest o Cracovia. Un gruppo di travel blogger italiane ha deciso di rompere gli schemi e raccontare sui social l’esperienza di un weekend a Lublino, una perla nascosta nella Polonia orientale, ancora immune dal turismo di massa. Il risultato? Un viaggio incredibile.

Lublino non è solo bella da vedere, ma è anche incredibilmente economica. Voli diretti dall’Italia, soprattutto da Milano e Roma, partono anche da 30 euro, rendendola una destinazione perfetta per un viaggio last minute o una fuga low cost. Ma ciò che colpisce davvero non è solo il prezzo: è l’atmosfera che si respira, sospesa tra passato e presente, cultura e natura.

Lublino
Tutta la bellezza della città di Lublino in Polonia. Fonte: Instagram

Un centro storico che sembra un set cinematografico

Appena arrivate, le blogger sono rimaste affascinate dal centro storico di Lublino, un dedalo di vicoli acciottolati, edifici color pastello e antiche facciate rinascimentali. Qui ogni angolo racconta una storia, ogni scorcio merita una fotografia. Il tempo sembra essersi fermato, ma senza troppo turismo. Lublino è autentica. Non a caso, i suoi bar e ristoranti sono frequentati quasi esclusivamente da locali, il che garantisce prezzi bassissimi e un’ospitalità genuina.

La città è a misura d’uomo, perfetta per essere scoperta a piedi. Passeggiare tra le sue vie equivale a fare un viaggio nel tempo: si passa dalla Porta di Cracovia al Castello, salendo sulla Trinitarian Tower o sulla Torre del Castello per godere di una vista mozzafiato sull’intero centro abitato, incorniciato da campanili e tetti rossi.

Una destinazione che merita di essere scoperta

Chi pensa che Lublino offra solo architettura si sbaglia di grosso. Uno dei luoghi che ha conquistato le viaggiatrici italiane è l’Ogród Botaniczny, un elegante giardino botanico perfetto per una pausa rigenerante. Nei pressi si trova anche il suggestivo Museo della campagna, dove si possono ammirare antichi mestieri, strutture rurali e persino animali da fattoria: un tuffo nella Polonia più autentica e rurale.

Per chi ama i sapori locali, Lublino è un piccolo paradiso gastronomico. Il protagonista indiscusso è il cebularz, una focaccia tipica con cipolla e semi di papavero, venduta ovunque per pochi zloty. Ma non finisce qui: le italiane si sono lasciate sedurre da un’esperienza unica alla Perla Brewery Underground, un’ex convento trasformato in birrificio dove si può partecipare a una degustazione di birre artigianali, tra ambienti suggestivi e sapori decisi.

E per chi cerca un luogo davvero insolito dove bere qualcosa, c’è il Pertowa Pijalnia Piwa, noto per essere il bar più lungo del mondo. Un’esperienza da raccontare, magari con una birra in mano e la sensazione di essere in un posto che pochi ancora conoscono.

Lublino è molto più di una meta economica. È un esempio di come l’Europa dell’Est sappia sorprendere, con la sua storia stratificata, la sua ospitalità calorosa e un fascino che non ha bisogno di scenografie artificiali per colpire nel segno. Ecco qui un'altra meta meravigliosa ancora troppo poco conosciuta dai viaggiatori in Europa. 

Lascia un commento