Vacanze alternative: 3 mete estive in Italia che non ti aspetti

Ecco 3 mete estive in Italia da scegliere per giornate rilassanti, tra scoperte e momenti indimenticabili. Queste vacanze alternative sono ideali per chi ha voglia di luoghi fuori dagli schemi.

Quando si pensa alle vacanze estive in Italia, le immagini che balenano alla mente sono spesso legate a spiagge affollate, isole glamour o città d’arte sovraffollate. Ma esiste un’altra Italia, fatta di luoghi nascosti, esperienze autentiche e paesaggi che incantano. Se desideri evadere dalla solita routine estiva, ecco tre destinazioni originali e sorprendenti da vivere con occhi nuovi. Tre mete che non ti aspetti, ma che potrebbero regalarti le emozioni più intense dell’estate.  Tra le morbide colline dell’Umbria, a pochi chilometri da Gubbio, si trova Monestevole, un piccolo borgo del Quattrocento trasformato in un’oasi di sostenibilità e autenticità.

Qui la parola d’ordine è “lentezza”: ogni angolo invita a rallentare, respirare e lasciarsi trasportare da un ritmo più umano e naturale. Le sistemazioni sono ricavate da edifici storici ristrutturati con gusto, circondati da querce secolari, uliveti e vigne. Si dorme in appartamenti rustici ma curatissimi, con vista sulle colline umbre che all’alba si tingono d’oro. Ma Monestevole non è solo un luogo dove dormire: è un’esperienza da vivere. L’atmosfera è familiare e inclusiva, perfetta per chi cerca una vacanza che nutre corpo e spirito, lontana dal turismo di massa. Monestevole è la meta ideale per chi sogna il contatto profondo con la terra, senza rinunciare al comfort e alla bellezza.

Campo Tures (Trentino-Alto Adige): dormire in un igloo alpino d’estate

Per chi crede che gli igloo siano solo roba da documentari artici, Campo Tures ha in serbo una sorpresa mozzafiato. Questo comune della Val di Tures, incastonato tra le maestose cime delle Alpi dello Zillertal, offre un’esperienza davvero fuori dal comune: pernottare in un autentico igloo costruito in alta quota. Gli igloo, raggiungibili con la funivia, sono costruiti secondo la tradizione eschimese ma arricchiti con dettagli di design alpino. All’interno, nonostante il ghiaccio, si dorme avvolti in sacchi termici ultra performanti, su letti coperti di pelli naturali, in un’atmosfera silenziosa e surreale.

Le giornate inizia con una vista mozzafiato sulle vette innevate anche in piena estate, e proseguono con attività outdoor per tutti i gusti: ciaspolate al tramonto, escursioni nei boschi, picnic panoramici e, per i più romantici, cene a lume di candela servite direttamente nella neve. La vera chicca? Un bagno caldo sotto le stelle, in una tinozza di legno riscaldata a legna, circondati solo dal silenzio della montagna. Campo Tures è la destinazione perfetta per chi ama l’alta quota, l’originalità e un pizzico di avventura. È la vacanza ideale per staccare da tutto, riscoprendo il fascino primordiale del freddo, anche nei mesi più caldi.

Romagna segreta: un tour tra castelli medievali e panorami fiabeschi

Quando si parla di Romagna, il pensiero corre subito alla riviera, con i suoi stabilimenti balneari, i locali notturni e le famose piadine. Ma basta spostarsi verso l’interno per scoprire un volto completamente diverso di questa terra generosa: un itinerario tra castelli medievali che sembrano usciti da una fiaba, immersi in paesaggi collinari da cartolina. Un tour affascinante che parte da Castel del Rio, con il suo imponente ponte a schiena d’asino e le atmosfere da Signore degli Anelli, per proseguire verso Montefiore Conca, una perla arroccata con una rocca panoramica che domina tutta la valle. Da lì si arriva a San Leo, uno dei borghi più suggestivi d’Italia, dove anche Dante e San Francesco si fermarono in contemplazione.

Montefiore Conca
Montefiore Conca

E infine Gradara, con il suo castello perfettamente conservato e legato alla tragica storia d’amore di Paolo e Francesca, immortalata da Dante nella Divina Commedia. Ogni tappa è un viaggio nel tempo, con visite guidate, rievocazioni storiche, degustazioni di prodotti tipici e tramonti che lasciano senza fiato. Questo itinerario è pensato per chi ama l’arte, la storia e le atmosfere medievali, ma anche per chi cerca una vacanza culturale fuori dalle rotte classiche, fatta di scoperte lente e autentiche.

Lascia un commento