Questa località è perfetta per organizzare un weekend insolito e rilassante. Una visita che permette ai turisti, di poter scoprire angoli nascosti e tradizioni, che attirano subito l'attenzione.
Nel cuore delle Alpi piemontesi, lontano dai grandi flussi turistici, esiste un angolo di paradiso perfetto per rigenerare corpo e mente nel giro di un fine settimana: si tratta di Antrona Schieranco, un piccolo comune di montagna situato nella Valle Antrona, in provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Con appena 400 abitanti e un’estensione territoriale sorprendentemente ampia, questa località custodisce autentici tesori naturali e storici, ed è l’ideale per chi cerca silenzio, paesaggi autentici e avventure nella natura alpina più pura. Il paese si adagia lungo il corso del torrente Ovesca, affluente del fiume Toce, ed è dominato a ovest dalle maestose vette alpine che lo separano dal Canton Vallese svizzero. Tra queste spicca il Pizzo d’Andolla, che sembra quasi vegliare sulle giornate lente e contemplative degli abitanti e dei visitatori.
Oltre alla sua posizione scenografica, Antrona Schieranco affascina per le tracce del suo passato. Il comune nacque nel 1928 dall’unione dei due centri storici di Antronapiana e Schieranco, ma le sue origini si perdono nel tempo. Antiche vie di comunicazione collegavano questa valle alle regioni svizzere, e già nel Medioevo l’area era abitata e attiva. Uno degli eventi più significativi nella storia locale è senza dubbio la frana del 1642, che cambiò per sempre il volto della valle: una porzione di montagna si staccò, creando il suggestivo Lago di Antrona, oggi simbolo della località e meta imperdibile per chiunque si avventuri in zona.
Laghi smeraldo, boschi silenziosi e sentieri per l’anima
Oltre alla storia e al paesaggio architettonico, Antrona Schieranco è una destinazione privilegiata per gli amanti del trekking, della fotografia naturalistica e delle escursioni rilassanti. La Valle Antrona è, infatti, una delle aree più ricche di specchi d’acqua dell’intero arco alpino piemontese: accanto al Lago di Antrona, infatti, si susseguono altri laghi artificiali, nati per la produzione di energia idroelettrica ma oggi perfettamente integrati nel paesaggio montano.

Campliccioli, Camposecco, Cingino e Alpe dei Cavalli sono solo alcuni dei nomi che affiorano dalle mappe escursionistiche, pronti ad accogliere il visitatore con le loro acque fresche e trasparenti. Il Lago di Campliccioli, ad esempio, è un luogo che emana una pace profonda: circondato da boschi fitti e montagne imponenti, rappresenta il rifugio ideale per chi desidera staccare la spina e ritrovare l’armonia con la natura. Il Lago Alpe dei Cavalli, invece, è la base perfetta per escursioni più impegnative, verso rifugi alpini o vette panoramiche, ideali per chi cerca un contatto più dinamico con l’ambiente montano.
Cuore verde della zona è il Parco Naturale dell’Alta Valle Antrona, area protetta che ospita una biodiversità straordinaria: stambecchi, aquile reali, marmotte, ma anche rarità botaniche alpine si possono osservare percorrendo i numerosi sentieri del parco. Gli itinerari sono adatti a ogni tipo di escursionista, dai camminatori esperti alle famiglie con bambini, e offrono scorci sempre nuovi su valli, cascate e boschi incantati. Per chi ama le escursioni con un tocco storico, è consigliata una visita al Vallone delle Miniere d’Oro di Locasca, dove antichi tunnel e resti minerari raccontano di un passato fatto di fatica e risorse nascoste nel ventre della montagna.
Tradizioni autentiche e accoglienza genuina
Passeggiando tra i vicoli del paese o fermandosi in uno dei rifugi o delle locande locali, è facile cogliere l’essenza della cultura alpina. Qui il tempo scorre ancora secondo i ritmi della natura, e il legame con la montagna è profondo e sincero. Antrona Schieranco è il luogo ideale per chi desidera una fuga di due o tre giorni immerso nel verde, lontano dal caos e vicino alle radici più autentiche della vita alpina. Che si tratti di un fine settimana romantico, di una gita in famiglia o di un’escursione rigenerante in solitaria, questa gemma delle Alpi piemontesi saprà accogliervi con la sua bellezza sobria, il suo silenzio ricco di significati e la sua natura generosa. Un viaggio qui non è solo un’escursione tra i laghi: è un ritorno alla semplicità, al respiro lento della montagna, alla scoperta di un modo diverso di abitare il mondo.
