Indice dei contenuti
Ecco qualche meta da vedere in Abruzzo in estate per una vacanza da sogno tra mare e natura, ma soprattutto economica.
L’Abruzzo è una terra che sa sorprendere, specialmente d’estate, quando il suo litorale si anima di colori, profumi e onde leggere. E se l’idea è quella di vivere una vacanza al mare che non svuoti il portafoglio, questo itinerario di una settimana fa proprio al caso tuo. Tre località, tre anime diverse, ma un’unica promessa: mare cristallino, spiagge sabbiose e servizi accessibili. Il tutto condito da quel fascino un po’ ruvido e autentico che l’Abruzzo custodisce gelosamente. L’itinerario è pensato per chi ama prendersi il tempo, perdersi tra i suoni della risacca, camminare scalzo sulla sabbia dorata, respirare il verde dei parchi costieri e godersi il tramonto con un gelato in mano.
Martinsicuro: il confine che accoglie i viaggiatori in estate
Il viaggio comincia a nord, dove l’Abruzzo sfiora le Marche, in un angolo di costa che sembra fatto per dimenticare la fretta. Martinsicuro è l’inizio ideale: spiagge libere, ritmi lenti e panorami naturali. Qui, la costa si stende per sei chilometri, più della metà dei quali sono di accesso gratuito, un vero tesoro per chi viaggia con budget contenuto. Il centro è piccolo ma accogliente, facile da percorrere a piedi, con ristoranti e bar dai prezzi contenuti.
Ma Martinsicuro offre anche angoli inaspettati: il Parco Naturale della Sentina, a pochi passi, è un invito al silenzio, con i suoi sentieri tra le dune e il birdwatching al tramonto. E poi c’è Villa Rosa, una frazione incastonata tra le palme, che conserva ancora fornaci storiche e una spiaggia ben attrezzata, perfetta per chi desidera un po’ più di comfort senza rinunciare all’autenticità.

Tortoreto Lido: sabbia chiara e voglia di vivere
Proseguendo verso sud, si arriva a Tortoreto Lido, la località che incarna l’equilibrio perfetto tra divertimento e relax. Il suo lungomare è un inno alla vacanza italiana: ampio, curato, ricco di locali dove assaggiare un fritto misto con vista mare, o sorseggiare un cocktail guardando il sole che cala sull’Adriatico.
Le spiagge qui sono ampie e regolari, con sabbia bianca finissima che rende felici i più piccoli e invoglia a lunghe passeggiate. Per chi viaggia in famiglia, il parco acquatico Onda Blu è un’attrazione irresistibile, mentre chi porta con sé amici a quattro zampe troverà spazio nella Pet Beach. Il bello di Tortoreto è che ogni giornata può assumere un volto diverso: sport, relax, buon cibo, vita sociale, tutto è a portata di mano, con prezzi sempre moderati.
Roseto degli Abruzzi e Cologna Spiaggia: l’equilibrio perfetto tra natura e servizi
Infine, il viaggio approda a Roseto degli Abruzzi, un luogo che coniuga l’anima più familiare della costa con quella selvaggia e solitaria che si scopre nella sua frazione meno nota, Cologna Spiaggia. Roseto è la città dei fiori, dei tramonti lenti, delle bici sul lungomare, ma anche delle grandi spiagge attrezzate, come il Lido delle Rose, dove ogni generazione trova il proprio spazio. Cologna, invece, è una perla nascosta, un angolo di sabbia libera dove il tempo sembra rallentare. Qui, la Riserva Naturalistica del Borsacchio si insinua nella spiaggia, offrendo riparo a chi cerca quiete, paesaggi incontaminati e un rapporto più diretto con la natura. Il parcheggio gratuito e i servizi essenziali rendono questo tratto di costa ideale per chi viaggia in autonomia, senza rinunciare alla qualità dell’esperienza.
La ciclabile che collega le cosiddette “sette sorelle” della costa teramana consente di spostarsi facilmente tra le località, facendo tappa in bar, lidi, mercatini serali e piccoli borghi, in un continuo gioco di scoperte. Roseto chiude l’itinerario nel modo migliore: con una cena in riva al mare, un tramonto che colora l’Adriatico di rosa e una promessa, quella di tornare presto. Non resta che lasciarsi travolgere dal fascino di questa regione. Ecco qui un tour ideale anche senza mare nella bellissima Umbria.
