Indice dei contenuti
Manca poco al solstizio d’estate 2025 e milioni di italiani si preparano a prendere il volo – letteralmente – verso le destinazioni più gettonate d’Europa. Ryanair si conferma, come ogni anno, la compagnia low cost più scelta dagli italiani per raggiungere Grecia, Spagna, Croazia o magari anche altre città italiane. Prezzi bassi, qualche sacrificio in termini di comfort e... sorprese a bordo.
Tra snack, profumi e profitti, Ryanair non perde occasione per incrementare i guadagni vendendo ogni genere di prodotto extra, visto che deve tenere fede alla filosofia delle "tariffe basse" per attirare clienti. Tra i prodotti disponibili per l'acquisto a bordo spiccano Gratta e Vinci da 2€ l’uno, venduti direttamente in cabina dalle hostess con il carrello volante.
Una follia da 1300 euro: comprano tutti i Gratta e Vinci del volo
La storia è diventata virale nel giro di poche ore su TikTok. Il video, pubblicato dall’account VikTok, racconta di una coppia di amici che, durante un volo Ryanair partito – a giudicare dall’accento – dal Regno Unito, ha deciso di comprare ogni singolo Gratta e Vinci disponibile a bordo. Sì, avete letto bene: tutti.
Uno dei due protagonisti del video afferma di aver acquistato 68 pacchetti. Se ogni pacchetto contiene davvero 10 biglietti, parliamo di 680 Gratta e Vinci per un costo complessivo di circa 1360 euro. Un investimento degno di un casinò, ma con l’aura claustrofobica di un volo Ryanair con le ginocchia in gola.
Zero vincite, tanti dubbi: bufala o verità?
I due tiktoker, aiutati anche da altri passeggeri, hanno grattato ogni singolo biglietto. Il verdetto? “Non abbiamo vinto niente.” Nessuna cifra, nemmeno simbolica, nemmeno 10£. 680 biglietti, nessuno vincente. Zero. Un numero che ha fatto alzare più di un sopracciglio tra gli utenti della piattaforma.
Il dubbio sorge spontaneo: è davvero possibile che nessuno dei 680 biglietti fosse vincente? Statistiche alla mano, la probabilità che accada una cosa simile è talmente bassa da sembrare un’eccezione rarissima. O una sceneggiatura scritta ad arte. Su TikTok, intanto, il video ha superato 3 milioni di visualizzazioni e decine di utenti hanno taggato direttamente Ryanair, chiedendo una spiegazione ufficiale.
Ryanair nel mirino: utenti scatenati nei commenti
“Team social di Ryanair, rispondi: è una truffa?”, “Avete venduto solo perdenti?”, “Vogliamo i nostri due euro indietro!”. Sono solo alcuni dei commenti piovuti sotto il video virale. L’assenza, almeno finora, di una risposta ufficiale da parte di Ryanair alimenta sospetti e teorie: qualcuno parla di “giocata di marketing”, altri pensano a un esperimento sociale o a una semplice provocazione. Noi ci limitiamo a riportare quanto dichiarato nel video, in attesa di chiarimenti da parte della compagnia.

Al momento, Ryanair non ha ancora risposto. Ma il fatto che venga taggata da centinaia di utenti e testate potrebbe costringerla a rompere il silenzio. Anche perché, se quanto dichiarato dai tiktoker fosse falso, la compagnia potrebbe decidere di intraprendere azioni legali per tutelare la propria immagine.
Video virale, ma vincite invisibili: cosa c’è dietro?
Che si tratti di un’incredibile sfortuna, di un colpo di scena orchestrato per raccogliere visualizzazioni, o di un bug del sistema di distribuzione dei tagliandi a bordo, la vicenda accende i riflettori su una prassi poco discussa: la vendita massiva di Gratta e Vinci sugli aerei.
Secondo quanto dichiarato da Ryanair in una nota stampa del 2023, i ricavi accessori – tra cui rientrano anche i Gratta e Vinci – rappresentano una fetta importante del bilancio, soprattutto sui voli a corto raggio. L’offerta, però, non è gestita direttamente dalla compagnia aerea, ma da società terze che curano la selezione e la distribuzione dei pacchetti.
E qui il nodo si stringe: esiste un controllo reale sulla qualità e sull’effettiva casualità dei biglietti venduti? O i passeggeri vengono trasformati in cavie di un’estrazione statisticamente “depotenziata”?
