Itinerario low cost nella Costa degli Dei in Calabria: paradiso con acque turchesi

La Costa degli Dei in Calabria è un vero gioiello della nostra penisola: ecco un itinerario fantastico da fare in estate. 

La Costa degli Dei, in Calabria, non è solo una delle mete più suggestive d’Italia, ma anche una destinazione sorprendentemente economica per chi sa dove guardare. Tra borghi arroccati, spiagge da cartolina e tramonti infuocati, si snoda un itinerario capace di regalare esperienze intense a costo contenuto. Questo tratto di costa tirrenica, che si estende da Pizzo Calabro fino a Nicotera, custodisce angoli in cui la natura e la storia dialogano a voce bassa, lontano dai clamori del turismo di massa.

Tropea: la regina accessibile del Tirreno da ammirare in estate

In cima alla lista non può che esserci Tropea, la città simbolo di questa costa. Qui il tempo sembra sospeso tra le stradine acciottolate del centro storico e il panorama vertiginoso che abbraccia l’azzurro del mare. Il celebre Santuario di Santa Maria dell’Isola, affacciato su uno sperone roccioso, è visitabile gratuitamente e offre uno degli scorci più fotografati del sud Italia. Tropea non è solo bellezza: è anche sapori autentici e ospitalità sobria, adatta a chi viaggia con un occhio al portafoglio. I numerosi chioschi e forni sparsi nel borgo permettono di assaggiare la celebre cipolla rossa IGP in panini, focacce e piatti rustici senza spendere più di qualche euro. Le spiagge, come quella sottostante al centro storico, sono quasi tutte libere e raggiungibili a piedi, permettendo giornate intere al mare senza costi aggiuntivi.

Capo Vaticano: le scogliere del silenzio con mare paradisiaco

Proseguendo verso sud si arriva a Capo Vaticano, nel comune di Ricadi. Un luogo che pare creato dalla mano di un pittore, dove le falesie bianche si tuffano in acque smeraldine. Questo è il regno delle calette nascoste, da raggiungere a piedi o con brevi tragitti in auto: Grotticelle, in particolare, è una meraviglia naturale che non richiede costosi lidi per essere goduta appieno. Il consiglio è di visitare la zona nel tardo pomeriggio, quando la luce dorata accende le scogliere e il tramonto sulle Isole Eolie regala emozioni gratuite. I più avventurosi possono esplorare i sentieri che portano ai punti panoramici, spesso segnalati ma poco affollati, per un’esperienza immersiva nel paesaggio calabrese.

Calabria
La bellissima Costa degli Dei in Calabria.

Pizzo Calabro: storia, gusto e vista mare per vivere a pieno la Calabria

Infine, Pizzo Calabro offre l’incontro perfetto tra arte, cultura e dolcezza. Il piccolo centro storico, affacciato sul mare, custodisce il Castello Murat, visitabile con un biglietto simbolico, e la straordinaria chiesetta di Piedigrotta, interamente scavata nella roccia sul lungomare. Ma è soprattutto la sua piazza principale a conquistare i visitatori: un vero balcone sul mare dove, per pochi euro, si può assaporare il famoso Tartufo di Pizzo, il gelato artigianale che ha reso celebre questo borgo. Anche qui la spiaggia è libera e facilmente raggiungibile, ideale per una sosta dopo la visita culturale. Gli scorci che si aprono lungo le viuzze del centro regalano panorami impagabili, perfetti per una passeggiata senza spese.

Come viaggiare low cost sulla Costa degli Dei

Per godersi al meglio questo itinerario senza svuotare il portafoglio, il segreto è semplice: dormire nell’entroterra, in borghi come Spilinga o Zungri, dove i prezzi degli alloggi sono nettamente inferiori rispetto alla costa. Da lì, con l’auto o gli autobus locali, si raggiungono facilmente le località balneari. In spiaggia, meglio evitare i lidi attrezzati: quasi ovunque ci sono tratti di spiaggia libera, ideali per chi porta con sé un pranzo al sacco. I mercati rionali offrono prodotti locali freschissimi, dalla nduja al pane casereccio, a prezzi contenuti e ideali per pasti veloci ma ricchi di gusto. Ecco qui invece un itinerario senza mare in una delle regioni più belle d'Italia. 

Lascia un commento