Altro che Capri e Ischia: la vacanza in quest'isola costa la metà anche ad agosto

Procida è un'isola meravigliosa perfetta da visitare anche ad agosto con prezzi super convenienti: ecco cosa vedere.

Quando si pensa a una vacanza nel Golfo di Napoli, i primi nomi che vengono in mente sono Capri e Ischia. Ma basta volgere lo sguardo poco più in là per scoprire un angolo di paradiso ancora autentico, intimo, e soprattutto accessibile: Procida. È la più piccola tra le isole flegree, eppure nasconde un fascino potente che conquista chiunque approdi sulle sue coste. Non è solo una questione di risparmio anche se, va detto, qui una settimana ad agosto può costare la metà rispetto a Capri, ma di esperienza. Procida non promette lusso ostentato o vita mondana, bensì una vacanza genuina, immersa in un’atmosfera sospesa nel tempo, fatta di ritmi lenti, silenzi rotti dal mare e scorci che sembrano dipinti a mano.

Appena si arriva a Marina Grande, il porto principale, ci si trova subito nel cuore pulsante dell’isola. Case pastello, bar dai sapori antichi e il profumo del mare che impregna l’aria. Ma è spostandosi verso l’interno che si scopre il vero gioiello dell’isola: Terra Murata, il punto più alto e il nucleo storico. Qui la vista sul Golfo è da togliere il fiato e tra le antiche mura si scoprono testimonianze storiche come il Palazzo d’Avalos e l’Abbazia di San Michele. Custodi di secoli di vita isolana. Scendendo verso il mare, si arriva a Marina della Corricella. Un angolo da cartolina dove ogni casa ha un colore diverso, come se la natura stessa avesse deciso di giocare con la tavolozza. È qui che fu girato “Il Postino”, il celebre film con Massimo Troisi, e ancora oggi si respira la stessa poesia, tra barche dei pescatori e ristorantini in cui gustare pesce fresco appena pescato.

Procida
La bellissima e colorata isola di Procida.

Spiagge che parlano al cuore: tutti i luoghi da vedere sull'isola di Procida

A Procida il mare non è solo cornice: è protagonista. Le spiagge sono numerose e tutte diverse. Dalla celebre Spiaggia del Postino, incastonata tra le scogliere e bagnata da un’acqua turchese, alle più ampie e tranquille Chiaiolella e Ciraccio, ideali per chi vuole passare ore in totale relax. E poi c’è Vivara, l’isolotto naturale collegato da un ponte, oasi di biodiversità dove il tempo sembra davvero fermarsi.

Chi visita Procida d’estate non cerca solo mare e sole, ma un’immersione totale nella cultura locale. Le escursioni in barca al tramonto, magari accompagnate da un bicchiere di Falanghina, o le uscite notturne di pesca con i locali, sono esperienze che restano nel cuore. Come i piatti della cucina procidana: semplici, intensi, legati al mare e alla terra. Imperdibile l’insalata di limoni, simbolo dell’isola, e le zuppe di pesce servite nei ristoranti a gestione familiare, lontani anni luce dalla mondanità patinata di Capri. Ed è qui che Procida sorprende: una vacanza qui costa meno, ma vale infinitamente di più in termini di autenticità. Il trasporto è più economico il traghetto da Napoli parte da circa 12 euro, contro i 25 per Capri e anche il ticket di sbarco è inferiore. Gli alloggi? Si trovano B&B, appartamenti e piccoli campeggi a prezzi più umani, soprattutto se si prenota con un po’ d’anticipo. Non resta che prenotare un weekend in quest'isola meravigliosa.

Lascia un commento