Questo è il paese meno sicuro secondo i viaggiatori esperti (non è quello che pensi)

Prima di leggere le righe successive, pensaci un attimo. Qual è, secondo te, il paese turistico meno sicuro di tutti? Stai pensando a qualche nazione del Medio Oriente, martoriato dalle guerre più che mai? Non ci siamo. Siamo piuttosto lontani.

Secondo un nuovo report pubblicato dalla piattaforma finanziaria Hellosafe, le Filippine sono ufficialmente il paese meno sicuro al mondo per viaggiare nel 2025. Una classifica che sorprende molti, considerato quanto sia amato questo arcipelago del Sud-est asiatico tra i turisti in cerca di spiagge paradisiache e cultura esotica. Il Travel Safety Index stilato da Hellosafe ha analizzato 35 criteri diversi raggruppati in cinque grandi categorie: frequenza di disastri naturali, violenza sociale, conflitti armati, infrastrutture sanitarie e militarizzazione. Ogni nazione ha ricevuto un punteggio da 0 a 100, dove 100 indica il massimo livello di pericolo.

Filippine: violenza sociale e minacce armate in aumento

Con un punteggio di 82,32 su 100, le Filippine si trovano in cima alla lista dei paesi più pericolosi per i viaggiatori. Il dato più allarmante? L’alto livello di violenza interna, che va dalle tensioni sociali ai gruppi terroristici attivi. Tra questi spicca il famigerato Abu Sayyaf Group, noto per rapimenti e richieste di riscatto a danno di stranieri. Il caso più eclatante resta quello di Elliot Onil Eastman, un giovane youtuber americano rapito a ottobre 2024 da uomini armati travestiti da poliziotti. Ad oggi, il ragazzo è ancora disperso e viene considerato presumibilmente deceduto.

Nonostante tutto, il fascino delle Filippine continua a esercitare attrazione: nel solo 2024 sono arrivati oltre 5,4 milioni di turisti stranieri. Ma la bellezza naturale non basta a mitigare i rischi documentati dal report.

Colombia e Messico completano il podio della paura

Appena sotto le Filippine, troviamo Colombia (79,21) e Messico (78,42). Entrambi i paesi sono notoriamente colpiti da criminalità organizzata, narcotraffico e un tasso elevato di rapimenti. Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti consiglia di evitare alcune regioni messicane, come Michoacán e Sinaloa, dove la situazione è particolarmente instabile. La violenza urbana a Bogotá o Città del Messico continua a rappresentare un pericolo concreto anche per i viaggiatori più esperti.

Bogotà, capitale della Colombia, è considerata una delle città meno sicure al mondo per viaggiare.
Bogotá, capitale della Colombia, è considerata una delle città meno sicure al mondo per viaggiare.

India e Russia: due superpotenze tra le più rischiose

Al quarto posto compare l’India (77,86), con tensioni crescenti lungo il confine con il Pakistan e scontri nella regione contesa del Kashmir. Nonostante sia una delle mete spirituali e culturali più visitate, rimane un paese complesso da esplorare in totale sicurezza. Russia, invece, guadagna la quinta posizione (75,65), soprattutto a causa della guerra con l’Ucraina ancora in corso. Il recente attacco missilistico su Kyiv ha segnato uno degli episodi più gravi dall’inizio del conflitto nel 2022. Viaggiare in Russia oggi implica rischi geopolitici reali e poco prevedibili.

Gli altri paesi pericolosi secondo l’indice 2025

Completano la Top 10 delle nazioni più pericolose:

  • Yemen (74,60)
  • Indonesia (72,94)
  • Somalia (70,80)
  • Mozambico (69,69)
  • Pakistan (68,03)

Persino gli Stati Uniti figurano al 14° posto con un punteggio di 59,47, a causa della violenza armata interna nonostante un calo globale dei crimini nelle metropoli.

I paesi più sicuri dove trascorrere l’estate 2025

Se la vostra priorità è la sicurezza, Hellosafe ha indicato anche i paesi più affidabili. In vetta troviamo Islanda (18,23), seguita da Singapore (19,99), Danimarca (20,05), Austria (20,31) e Svizzera (20,51). Queste nazioni europee non solo vantano bassi tassi di criminalità, ma anche infrastrutture sanitarie eccellenti e un ambiente sociale stabile, rendendole perfette per chi cerca una vacanza senza pensieri. L'Italia? Il punteggio è di 34.74, cifra considerata 'sicura' ma comunque meno rassicurante dell'ultimo paese in top 10, l'Ungheria, che ha 22.87.

Lascia un commento