Altro che Malta: l'isola di Afrodite del Mediterraneo è un paradiso più economico

L'isola di Cipro nel Mediterraneo è una scoperta unica per l'estate: un vero paradiso a poca distanza dall'Italia.

Nel cuore del Mediterraneo orientale, Cipro si presenta con il fascino discreto di chi non ha bisogno di ostentare. Mentre Malta è ormai preda di un turismo sempre più affollato e costoso, l’isola di Afrodite si distingue come una meta ancora autentica, ricca di mito, natura e cultura, ma anche sorprendentemente più accessibile. Secondo la mitologia greca, Afrodite nacque proprio qui, dove le onde si infrangono con grazia sulla costa di Petra tou Romiou, nei pressi di Paphos. È difficile non restare incantati dalla forza evocativa di questo luogo: una roccia che emerge dal mare e sembra sorvegliare le acque come una sentinella del tempo e dell’amore. La leggenda vuole che chi nuota intorno alla roccia conquisti bellezza e fortuna. Che sia vero o no, il magnetismo di questo sito è innegabile.

Ma Cipro non è solo un racconto mitologico: è un crocevia di civiltà. Ogni pietra, ogni rovina, ogni mosaico racconta di un passato millenario che affonda le radici nell’ellenismo, nell’impero romano, nella dominazione bizantina e poi ottomana. E tutto questo, incredibilmente, si può vivere senza svuotare il conto in banca. Se c’è una cosa che Malta ha perso negli anni, è il senso dell’intimità. Le sue spiagge sono spesso assediate da turisti, mentre a Cipro esistono ancora tratti di costa in cui puoi camminare sulla sabbia bianca con il solo rumore delle onde come colonna sonora.

Nissi Beach, con le sue acque trasparenti, o la quiete dorata di Makronissos, fino all’abbraccio naturale della Konnos Bay, offrono scenari mozzafiato senza il caos delle mete più inflazionate. La zona di Ayia Napa combina la bellezza incontaminata con una vita notturna vivace e sofisticata, ma senza l'eccesso delle discoteche turistiche allineate una dopo l’altra. Qui tutto ha un ritmo diverso: più rilassato, più autentico, più cipriota.

Isola di Cipro
Le acque meravigliose dell'isola di Cipro nel Mediterraneo.

Un museo a cielo aperto nel cuore del Mediterraneo

Chi ama la storia non potrà che rimanere incantato di fronte ai tesori del Parco Archeologico di Kato Paphos, che custodisce alcuni dei mosaici romani meglio conservati del Mediterraneo. L’isola è un vero e proprio scrigno archeologico: dalle Tombe dei Re affacciate sul mare alla maestosa Kourion, con il suo teatro che guarda l’orizzonte, ogni angolo è un viaggio nel tempo. Persino Nicosia, unica capitale europea ancora divisa, conserva un fascino sospeso. Attraversare Ledra Street significa passare da un mondo all’altro, da una cultura all’altra, in pochi passi. È una città che non si lascia comprendere subito, ma che regala spunti di riflessione e meraviglia a chi sa osservare con occhi curiosi.

A fare da cornice a questo patrimonio culturale c’è una natura ancora selvaggia. Il Parco Nazionale di Capo Greco, a picco sul mare, offre scorci spettacolari, grotte segrete e sentieri da percorrere al tramonto. Non è raro vedere chi fa snorkeling tra le rocce, o esplora le insenature in kayak, in un silenzio rotto solo dal canto del vento. Poi ci sono i Bagni di Afrodite, una piscina naturale incastonata nella penisola di Akamas, dove mito e realtà si fondono ancora una volta. È qui che, secondo la leggenda, la dea si bagnava con i suoi amanti. Oggi, chi visita questo luogo sente ancora quella vibrazione, una bellezza che sembra eterna. Qui invece una meta meravigliosa alle Isole Baleari in Spagna. 

Lascia un commento