Italiano prova il dolce nazionale finlandese (nato nel 1200): "È abbastanza salutare"

Un nostro connazionale ha scoperto uno dei dolci più antichi d’Europa: il mämmi, il dessert nazionale della Finlandia. A raccontarlo è il profilo Instagram Un italiano in Lapponia, che ha pubblicato un video diventato virale nel quale assaggia questo dolce molto particolare. Il mämmi, infatti, è noto per il suo sapore divisivo e un aspetto che lascia perplessi molti italiani: qualcuno lo paragona al fango, altri al carbone. Eppure, dietro quell’aspetto si nasconde una ricetta antica, profondamente legata alla tradizione pasquale finlandese.

Cos’è il mämmi e perché è così importante in Finlandia

Il mämmi è un dolce tradizionale finlandese che risale almeno al tredicesimo secolo, periodo della dominazione cattolica svedese. Viene citato in documenti ufficiali già nel XVI secolo. Si tratta di una pietanza tipica del periodo di Pasqua, legata al digiuno quaresimale e alla necessità di conservare il cibo a lungo senza doverlo cucinare nei giorni di festa. Nonostante oggi venga consumato solo in primavera, il mämmi è ancora considerato uno dei simboli dell’identità gastronomica finlandese. La sua diffusione è tale che, durante il periodo pasquale, è facile trovarlo nei supermercati, confezionato in scatole di cartone che simulano la corteccia di betulla, in omaggio ai tuokkonen tradizionali.

Ingredienti e preparazione del dolce pasquale finlandese

La ricetta del mämmi è semplice, ma la preparazione è lunga e richiede attenzione. Gli ingredienti principali sono:

  • Farina di segale, che costituisce la base dell’impasto
  • Malto di segale in polvere, fondamentale per lo sviluppo naturale della dolcezza
  • Melassa scura, che dona il tipico colore brunastro e aggiunge una nota dolce
  • Buccia d’arancia secca, utilizzata per aromatizzare
  • Acqua e sale, per amalgamare e bilanciare i sapori

Una volta mescolati, gli ingredienti vengono lasciati a riposare per diverse ore a circa 60°C. Durante questo processo, gli enzimi del malto trasformano l’amido in zucchero. Il dolce viene poi cotto in forno, raffreddato e lasciato maturare per 3-4 giorni in frigorifero prima del consumo.

Un gusto che divide: l’esperienza dell’italiano in Lapponia

Nel video pubblicato su Instagram, il content creator apre una confezione di mämmi e inizia ad assaggiarlo direttamente col cucchiaio. La sua reazione? «È abbastanza salutare», afferma. Sottolinea che il dolce, da solo, ha un gusto molto particolare, che può non convincere tutti. Tuttavia, spiega anche che in Finlandia è abitudine arricchirlo con panna liquida, panna montata, salsa alla vaniglia o addirittura gelato alla vaniglia. Così diventa un dessert più ricco e gradevole anche per i palati meno abituati a gusti rustici. «È un dolce molto divisivo. A molti piace, a molti no, anche per il suo aspetto. Io lo trovo delizioso», aggiunge. Un punto interessante è che, senza panna o aggiunte, il mämmi risulta tra i dolci meno calorici in assoluto: praticamente senza zuccheri aggiunti.

"Un italiano in Lapponia" ha mostrato il dolce tipico della Finlandia
"Un italiano in Lapponia" ha mostrato il dolce tipico della Finlandia

Perché il mämmi merita di essere conosciuto anche fuori dalla Finlandia

Nonostante l’aspetto poco invitante, il mämmi è un esempio concreto di come una ricetta semplice possa diventare parte di una cultura. Oggi molti chef nordici lo reinterpretano in chiave gourmet, servendolo con mousse, frutta o cioccolato fondente. In Finlandia, è simbolo di orgoglio nazionale e identità, tanto da essere promosso persino nei musei gastronomici locali.

Per chi ama sperimentare in cucina o è curioso delle tradizioni nordiche, vale la pena provare il mämmi almeno una volta nella vita. E chissà, magari diventa un appuntamento fisso ogni Pasqua, anche lontano dalla Lapponia.

Lascia un commento