Indice dei contenuti
Negli Stati Uniti è scoppiato un caso virale che ha acceso il dibattito su TikTok, Threads e Reddit: molti ristoranti stanno applicando una voce extra sullo scontrino chiamata “Living Wage Fee”, ovvero un extra del 18% per garantire ai dipendenti uno stipendio dignitoso. Ma la faccenda, manco a dirlo, ha scatenato una tempesta online.
Il caso è esploso quando l’utente @ant.really.do.this ha postato su Threads la foto del suo scontrino che comprendeva l’inquietante voce: “Living Wage Fee (18.00%)”. Subito sotto, una spiegazione: “Questa fee va direttamente nella busta paga del personale e garantisce un salario dignitoso al nostro team. Se scegli di lasciare la mancia, sappi che sarà suddivisa tra tutti i dipendenti”.
Living Wage Fee: che cos’è davvero?
Il nome suona bene e l'iniziativa sembra lodevole, ma non tutti l’hanno presa bene. La “Living Wage Fee” è un supplemento automatico inserito nel conto per assicurare uno stipendio equo al personale, soprattutto nei locali dove la paga base è bassa e i lavoratori si affidano alle mance per sopravvivere. Un esempio è il ristorante Lula & Sadie’s, che sul proprio sito spiega di usare questo sistema per colmare il divario tra chi riceve le mance (come i camerieri) e chi lavora dietro le quinte (come cuochi e lavapiatti).

Le modalità con cui i ristoranti etichettano queste maggiorazioni sono tutt’altro che uniformi: alcuni parlano di “service charge”, altri di “administrative fee”. Il risultato però è lo stesso: un 18% in più a fine pasto. E non sempre lo si scopre prima di ordinare.
Secondo una ricerca pubblicata da EBSCO, la tendenza dei ristoranti senza mancia è in crescita negli Stati Uniti. Questi locali scelgono di pagare direttamente stipendi più alti, finanziandoli con supplementi fissi o rincari sui prezzi. L’idea è creare un ambiente di lavoro più equo e meno soggetto all’arbitrarietà dei clienti. Perfino gli Stati Uniti stanno capendo che la storia della mancia quasi obbligatoria è ormai fuori dal tempo e praticamente nessun altro paese al mondo lo fa.
Il web esplode: Reddit e Threads infuriati
L’immagine dello scontrino ha fatto il giro della rete. Su Reddit, nel subreddit r/EndTipping, si è scatenata una valanga di commenti indignati. L’utente u/Chicken_shish ha scritto: “Se non è chiaramente segnalato prima, è un no secco da parte mia”. Un altro utente, u/SwiftTayTay, ha rincarato la dose: “È solo un modo furbo per piazzare una fee nascosta. Tanto vale aumentare i prezzi direttamente. Così sembra solo una trappola”.
Ma c’è anche chi ha una soluzione piuttosto spiccia. u/couchtater12 ha commentato: “Se scopro la fee solo a fine pasto, pago in contanti escludendo il 18%. I dipendenti devono essere pagati dal datore di lavoro, punto e basta”. Questo episodio indica che, forse, sta per finire anche l'epoca delle mance negli Stati Uniti, un'abitudine che manda in confusione europei, asiatici (soprattutto) e tanti turisti che visitano New York o Los Angeles. Molti turisti rimangono perplessi quando viene comunicato loro che i camerieri guadagnano pochi dollari l'ora e gran parte della loro paga giornaliera dipende dalle mance.
Più chiarezza o solo più confusione?
Al centro della polemica c’è la trasparenza. Molti clienti americani non contestano tanto la necessità di pagare il personale in modo giusto, quanto il modo in cui questa spesa (non) viene comunicata. Un supplemento del 18% può sembrare una mancia obbligatoria mascherata, e questo fa storcere il naso a chi preferisce decidere liberamente quanto lasciare. Del resto, come fa notare il portale Eater, i ristoratori si trovano di fronte a un bivio: o aumentano i prezzi dei piatti, oppure introducono fee separate. Ma la seconda opzione, se non gestita con trasparenza totale, rischia di alienare i clienti.
