In una Londra affollata di locali alla moda e fast food gourmet, c’è un ristorante che ha scelto la via più coraggiosa: preparare solo 10 hamburger (di un determinato tipo) al giorno. Nessuno in più. Succede nel locale 'Dove', gestito da Jackson Boxer, ristorante di alta cucina situato nel cuore di Notting Hill, al civico 31 di Kensington Park Road (W11 2EU), dove ogni dettaglio è pensato per celebrare la qualità, non la quantità.
Il ristorante che sfida le regole del mercato: Jackson Boxer a Londra
Jackson Boxer non è un nome nuovo nel panorama della ristorazione londinese. Ma con questo progetto ha deciso di fare qualcosa di diverso, spingendosi oltre la logica del “più è meglio”. Ha introdotto un hamburger che viene prodotto in edizione limitatissima: solo 10 pezzi al giorno. Quando finisce, finisce per davvero. E non importa se sei ricco o hai un'entrata media, né se arrivi dagli Stati Uniti solo per quel panino. Lo chef non lo 'tiene da parte' per nessuno, nemmeno a chi gli propone una 'mancia'.
Il motivo? La carne utilizzata arriva da una piccola fattoria nello Yorkshire e viene fatta stagionare per 50 giorni. Un prodotto raro, trattato come una risorsa da rispettare. Lo stesso Jackson, proprietario del ristorante, ha spiegato: “Voglio rispettare la finitezza della risorsa e offrire un piatto che sia davvero speciale”.
Chi spera di riservare il proprio hamburger con una chiamata o un bonifico extra, resta deluso. Lo ha raccontato il creator di un video virale dedicato al locale: “Mi chiamano da tutto il mondo, mi dicono che sono appena atterrati a Londra e che stanno venendo da me. Mi offrono soldi in più per metterne da parte uno. Io rispondo di no. Chi arriva per primo lo mangia”.
Il consiglio? Prenotare un tavolo alle 17:30, all'apertura. È l’orario perfetto per sperare di essere tra i primi dieci e assaporare il burger più ricercato della capitale inglese. E se arrivi tardi, puoi comunque provare altri hamburger del menu, sempre realizzati in edizione limitata ma non con la stessa esclusività.
Pane alle patate, cipolle lyonnaise e gorgonzola: un panino da intenditori
Il panino in questione non punta solo sulla carne. Ogni elemento è studiato per creare un’esperienza gustativa unica. Si parte con il pane all’impasto di patate, morbido e profumato. All’interno, troviamo cipolle lyonnaise cotte lentamente nel burro fino a diventare caramellate. Poi arriva il colpo di scena: il gorgonzola.
Non un formaggio qualunque. Jackson lo ordina direttamente dall’Italia. Viene fuso al microonde e poi “fiammato” sopra la carne per ottenere una crosticina saporita e cremosa. Una tecnica che dona al panino un sapore deciso ma equilibrato, capace di conquistare anche i palati più esigenti.
Chi riesce ad aggiudicarsi l’hamburger, spesso decide di concedersi un altro piccolo grande peccato di gola: le patate fritte nel grasso d’anatra. Croccanti fuori, morbide dentro, dal sapore intenso e rotondo. Una rarità anche questa, difficile da trovare nei soliti pub o burger bar londinesi.

Il prezzo dell’hamburger? Non è low cost, ma neanche fuori dal mondo. 18 sterline, circa 21 euro. Un costo accessibile, se si considera l’esperienza culinaria che offre. Un vero e proprio “limited edition burger”.
La pagina Secret.London, punto di riferimento per gli appassionati di life-style nella capitale britannica, lo ha definito “probabilmente il miglior hamburger di Londra”. In una città con oltre 14 milioni di abitanti e centinaia di locali alla moda, è una dichiarazione pesante. Ma chi l’ha provato, difficilmente contesta.
Visualizza questo post su Instagram
