Sembrano i Caraibi ma siamo a mezz'ora dall'Italia: come raggiungere quest'angolo di Paradiso

Acque turchesi, trasparenza caraibica, montagne che si specchiano nella calma della superficie. No, non siamo in una qualche isola esotica, ma nel cuore dell’Austria, non lontanissimo dall'Italia. Il Lago Achensee, situato nel Tirolo austriaco, è un piccolo capolavoro della natura che molti italiani stanno iniziando a scoprire solo ora. Lo chiamano il “Mare del Tirolo” o, per i più romantici, il “Fiordo delle Alpi”. Un soprannome meritato, considerando i colori dell’acqua e la bellezza del paesaggio che lo circonda.

Dove si trova il Lago Achensee e perché sembra un luogo tropicale

Il Lago Achensee si estende per circa 9,4 km di lunghezza e 1 km di larghezza, raggiungendo una profondità massima di 133 metri. Si trova nel cuore dei Monti del Karwendel, una delle aree naturali protette più grandi d’Europa. A nord del lago si ergono le vette del massiccio del Rofan, a sud le pareti del Karwendel, che formano un anfiteatro naturale mozzafiato. È proprio questa combinazione tra acque cristalline e montagne alpine a dare al luogo un aspetto da cartolina tropicale.

La trasparenza dell’acqua è sorprendente: la visibilità arriva fino a 10 metri di profondità. Le sfumature vanno dal verde smeraldo al blu ultramarino, un effetto naturale dato dalla composizione del fondale e dalla purezza dell’ambiente.

Cosa fare al Lago Achensee: sport, natura e relax

Questa zona del Tirolo offre una varietà di attività che riesce a mettere d'accordo tutti: sportivi, famiglie e amanti della tranquillità.

  • Sport acquatici: nuoto, vela, windsurf, kitesurf. L’acqua del lago non è solo bella da vedere: è anche perfetta per chi vuole viverla. Le temperature in estate restano fresche, ma gradevoli per gli appassionati di attività outdoor.
  • Escursioni e mountain bike: più di 250 km di sentieri per il trekking attraversano le montagne circostanti. I percorsi variano da quelli semplici per le famiglie fino a tracciati tecnici per esperti. Ideale anche per il Nordic walking, l’arrampicata e il parapendio.
  • Golf e equitazione: lungo le rive si trovano due campi da golf ben curati e centri equestri, tra cui il più grande maneggio privato di stalloni Lipizzani dell’Austria.

Chi cerca un’attività rilassante può optare per una gita in battello: da maggio a ottobre, il servizio di navigazione collega le località principali del lago — Pertisau, Maurach e Achenkirch — offrendo anche mini-crociere panoramiche della durata di 45-75 minuti.

Il Tirolo austriaco somiglia ai Caraibi, ma siamo in montagna
Il Tirolo austriaco somiglia ai Caraibi, ma siamo in montagna

Un paradiso anche per buongustai e famiglie

Lungo le rive del lago si trovano numerose locande tirolesi e ristoranti tipici dove gustare specialità locali. Tra le più consigliate c’è la trota di lago, freschissima e cucinata secondo le ricette tradizionali, oppure la Brettljause, il classico tagliere tirolese con formaggi, salumi e pane rustico. Il tutto accompagnato da una vista che da sola varrebbe il viaggio. Per chi viaggia con bambini, ci sono numerose attrazioni family-friendly. Il parco avventura Achensee propone percorsi sugli alberi e zipline, mentre il Wildlife Park permette di avvicinare animali alpini in un ambiente controllato. Da segnalare anche le grotte del Schneidjoch, dove si trovano incisioni rupestri attribuite al periodo etrusco — una rarità assoluta in Austria.

Interessante anche il Vitalberg-Steinöl Museum, che racconta la storia dell’olio di pietra tirolese, usato per scopi curativi e cosmetici.

Come arrivare al Lago Achensee: tutte le opzioni

  • In auto: da Innsbruck si arriva in circa 45 minuti (47 km), seguendo la A12 fino a Jenbach e poi la strada regionale B181.
  • In treno: la stazione più vicina è Jenbach, collegata con treni diretti da Innsbruck, Vienna e Monaco. Da lì partono autobus o il famoso Achenseebahn, un trenino a vapore con vagoni d’epoca.
  • In autobus: servizi regolari collegano Jenbach a Pertisau, Maurach e Achenkirch. I tempi di percorrenza sono brevi e i paesaggi lungo la strada valgono il tragitto.
  • In aereo: l’aeroporto più comodo è Innsbruck, ben collegato con voli diretti da diverse città italiane.

Consigli utili e periodo migliore per visitarlo

Per vivere appieno l’esperienza, conviene acquistare il biglietto combinato che unisce la tratta in trenino storico e la crociera in battello. Molti hotel della zona offrono la Achensee Card, una tessera gratuita che consente di usare i trasporti pubblici locali e accedere con sconti ad attrazioni e musei. Il periodo ideale per visitare il lago va da maggio a ottobre, perfetto per le attività outdoor. In inverno, invece, le montagne circostanti si trasformano in località sciistiche e il lago diventa lo scenario perfetto per eventi come il bagno di Capodanno e il suggestivo mercatino di Natale galleggiante.

Il Lago Achensee resta una delle mete più sorprendenti del Tirolo, capace di stupire chi cerca natura autentica, sport e relax. Un paradiso alpino che, a prima vista, sembra sbucato direttamente da una rivista caraibica — ma che in realtà è molto più vicino di quanto si pensi.

Lascia un commento