Compra una macchina fotografica degli Anni '50, dentro trova una strana 'sorpresa'

Noah Simmons, uomo statunitense appassionato di caccia al tesoro e collezionista di oggetti vintage, non si aspettava certo di inciampare in un pezzo di storia militare americana nascosto tra pellicole e ottiche d'altri tempi. E invece, tra gli scaffali impolverati di una vendita immobiliare in Virginia, ha scovato una macchina fotografica degli anni '50 con dentro qualcosa di molto più raro di uno scatto in bianco e nero.

Una macchina fotografica, cinque dollari e un salto nel 1956

Tutto è iniziato come una normale giornata per chi, come Simmons, ha fatto dei mercatini e dei thrift shop (negozi che vendono oggetti usati) una passione di famiglia. Cresciuto tra bancarelle e scaffali di seconda mano, Noah ha sempre avuto un occhio allenato per le occasioni da non lasciarsi sfuggire. E così, quando ha lasciato il suo lavoro in Verizon dopo cinque anni, ha deciso di tornare a caccia di tesori nascosti.

Durante una estate sale ('estate' in inglese non indica la stagione più calda dell'anno) organizzata da una famiglia che stava svuotando la casa dei genitori scomparsi, Noah si è imbattuto in un tavolo con cinque macchine fotografiche vintage. Una in particolare lo ha colpito: corpo in pelle, ottimo stato di conservazione, completa di manuali originali e perfino scontrino scritto a mano datato 1956. La famiglia non aveva indicato un prezzo, ma la trattativa si è chiusa in fretta e il prezzo finale è più che buono dal punto di vista del collezionista: 15 dollari per il lotto intero.

La vera “istantanea” era nascosta tra le pagine

Frugando nella scatola della fotocamera, Simmons trova manuali d’uso e tabelle d’esposizione. Ma in fondo, come dimenticato da decenni, sbuca un opuscolo del 1954 intitolato “THINGS TO DO IN A CBR ATTACK”, distribuito dall’Esercito degli Stati Uniti ai soldati in servizio attivo.

CBR sta per Chemical, Biological, Radiological, acronimo che nei freddi anni della Guerra Fredda incuteva timore tanto quanto una bomba. Le indicazioni contenute nel libretto sembrano uscite da un film apocalittico: “Spruzzati con gas del sangue? Schiaccia nitrato di amile nella maschera, resta al caldo e tranquillo.” Oppure: “Gas che induce il vomito? Solleva la maschera per vomitare, poi rimettila.”

A sinistra la macchina fotografica anni '50, a destra il manuale su come sopravvivere a un attacco ai tempi della Guerra Fredda.
A sinistra la macchina fotografica anni '50, a destra il manuale su come sopravvivere a un attacco ai tempi della Guerra Fredda.

La parte più surreale? Le istruzioni in caso di esplosione atomica: “Se vedi una luce brillante come il sole: gettati a terra, in una buca se possibile. Dopo un minuto riprendi la missione. Se in seguito hai sintomi, cerca aiuto medico”.

Una pellicola, un mistero e un sogno: sviluppare l’impossibile

Non finisce qui. Qualche settimana dopo, preso dalla curiosità, Simmons decide di controllare se la macchina conteneva ancora una pellicola. E sì: c’era. Una pellicola Kodachrome, un tipo ormai fuori produzione da anni, difficile da sviluppare anche per i professionisti. Noah però non si scoraggia. Ha scoperto l’esistenza di un uomo negli Stati Uniti che ancora oggi è in grado di sviluppare rullini Kodachrome. Il piano? Contattarlo, sviluppare le foto e restituire i ricordi alla famiglia dell’ex proprietario della fotocamera.

"Credo sia giusto cercare di far tornare queste immagini a chi ne ha davvero memoria e cuore", ha dichiarato Simmons su TikTok, dove ha condiviso la scoperta con il nickname @noahbsimmons. "Sarebbero molto più significative per loro che per me".

Quello di Noah non è un caso isolato. Il mercato del second hand negli Stati Uniti ha toccato i 53 miliardi di dollari di fatturato nel 2023, secondo i dati raccolti da Capital One Shopping. Con oltre 25.000 negozi di rivendita e beneficenza attivi sul territorio americano, la cultura del riciclo e del risparmio sta vivendo un vero e proprio boom, spinta anche dal desiderio di ritrovare il fascino del passato in un mondo sempre più digitale e impersonale. Anche in Italia, per motivi economici e ambientali, il mercato del second hand sta vivendo un momento d'oro. A volte, poi, si possono trovare dei veri e propri tesori, come dimostra l'esperienza di una donna che ha comprato una busta piena di gioielli usati.

Lascia un commento